Nigro presenta il suo ultimo libro

Dopo San Marco, la sua città: lo studioso di storia locale, al suo 22.mo lavoro, sarà ospite dell’associazione “Gli Allori” per parlare de Il brigantaggio nei comuni di Masserie e di San Nicola la Strada (1860-1865). In programma, venerdi 27 novembre, anche l’esecuzione di una “tammurriata” il cui testo è stato composto dallo stesso Nigro.

 

Dopo la presentazione già avvenuta a fine settembre a San Marco Evangelista, è la volta di San Nicola la Strada. L’ultimo lavoro dello studioso di storia locale Francesco Nigro, dal titolo “Il brigantaggio nei comuni di Masserie e di San Nicola la Strada (1860-1865), edito dall’Associazione di cultura e tradizioni popolari "Il Giardino", sarà, infatti, portato all’attenzione dei lettori sannicolesi venerdì 27 novembre, alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione culturale "Gli Allori" in Via Duca D'Aosta.
Nel programma dell’incontro, inserito nell’ambito del progetto “Amici di Penna” promosso dal sodalizio presieduto da Loredana De Lucia, l’introduzione affidata a Fiore Marro, presidente nazionale dei Comitati delle Due Sicilie, l’intervento dello scrittore e momenti di musica popolare.
E’ questa la mia prima pubblicazione dopo il mio collocamento in quiescenza per raggiunti limiti di età”, dice il sessantasettenne Francesco Nigro, che così inquadra l’epoca ed il contesto geografico oggetti della sua narrazione: “L’indagine è stata rivolta ad un periodo storico e ad un tema da me mai esaminati. Mi riferisco al fenomeno del brigantaggio postunitario, che nel 1861 in provincia di Caserta si diffuse nei territori di molti comuni, grandi e piccoli, sui monti ed in pianura. Lo scenario che fa da sfondo alla vita e all’azione dei briganti è quello delle campagne impervie del lagno Aurno, del fusaro di Maddaloni, del bosco di Acerra, delle numerose masserie sparse nei campi, delle piantagioni di granone e di canapa. E’ proprio in una partita di granone che furono uccisi tre giovani militi in uno scontro a fuoco feroce tra la banda di briganti che si accentravano in gran numero nella zona e le truppe regolari. Una serie di episodi descritti nel libro mostrano come il brigantaggio abbia avuto un peso nelle nostre zone e nelle nostre comunità”.
I due comuni oggetto della ricerca (le cui fonti sono state ricavate dalla documentazione custodita presso l’Archivio di Stato di Caserta) sono quelli di Masserie (attuale San Marco Evangelista) e di San Nicola la Strada, “che costituiscono un punto di partenza per approfondire il fenomeno del brigantaggio in altri comuni del casertano”.
Nel corso della serata sarà anche eseguito (con chitarra, tamburo a cornice e voce) il canto popolare "Tammurriata” del brigante Pascarella” (il cui testo è composto dallo stesso Nigro), che nel 1865 si recò a ballare con la "tammorra" a casa di Anna Pisanella, ma fu messo in fuga e poi arrestato dai gendarmi della Guardia Nazionale.
Saranno illustrati, infine, gli episodi di brigantaggio che si svolsero nei comuni di Masserie e di San Nicola la Strada, quali l'aggressione al comune di Masserie nella notte tra il 7 e l'8 agosto 1861, lo scontro a fuoco in aperta campagna tra i briganti e le truppe regolari, l'attacco del 19 settembre 1860 alla carrozza che trasportava i garibaldini nei pressi della Rotonda di San Nicola la Strada, i furti nelle abitazioni dei possidenti, le repressioni e le perlustrazioni dei luoghi in cui si rifugiavano i briganti.
Una serata (aperta a tutta la cittadinanza) di sicuro interesse culturale, dunque, a fare da cornice alla presentazione del 22.mo libro di Francesco Nigro, che, ricordiamo, è stato anche sindaco e consigliere comunale di San Nicola la Strada oltre che consigliere provinciale di Caserta.
Queste tutte le sue opere precedenti, scritte nei trentatre anni di vita dedicati a raccontare ed immortalare storie, vicende, monumenti e personaggi della sua città natìa:
San Nicola la Strada nel secolo XVIII (1982); La denominazione del nostro Comune – Significato e scrittura (1988); La società filantropica e consorziale di San Nicola la Strada e San Marco Evangelista fondata nel 1883 (1990); La toponomastica di San Nicola la Strada (1990); Il casale delle Masserie nel secolo XVIII (1990); La Società Operaia di Mutuo Soccorso di San Nicola la Strada (1991); Le corse dei cavalli nella Rotonda di San Nicola la Strada alla fine dell’800 (1991); Lo stradone e i passeggiatoi vanvitelliani (da San Nicola la Strada alla Reggia di Caserta) (1992); Soprannomi e nomignoli a San Nicola la Strada (1994); Il vescovo Michelangelo della Peruta (1733-1806) (1994); Andrea della Peruta, Medico del ‘700 (1998); La violenza a San Nicola la Strada nel secolo XVIII (2001); Il piedritto, il battente, l’edicola (2002); Il Real Convitto e Orfanotrofio della Madonna delle Grazie di San Nicola la Strada (2004); Ancora sangue sulle strade (2007); La cancellata esterna della Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli (2007); Riflessioni giovanili (2008); La vita a Melissa nei ricordi di Matilde. Nel 60° anniversario dell’eccidio di Fragalà (2009); Le epigrafi all’ombra dei cipressi nel cimitero di San Nicola la Strada (2010); I Rurece Mise, un percorso attraverso la cultura popolare (2012); Il Villaggio Perroni, frammenti di vita dell’Ottocento (2015).

Nicola Ciaramella