Area Vasta Lo Uttaro, contaminazione “storica”
Nicola Santagata: “C’è molto da lavorare…, passeranno altri decenni. Il percolato della Uttaro continua a inquinare la falda e rappresenta un grave pericolo per la tutela della salute pubblica”.
Nel mese di maggio 2025 il Commissario di Governo VADALA’, nominato dopo la condanna della CEDU per la “Terra dei Fuochi”, la seconda in poco tempo dopo la condanna per la Uttaro, ha tramesso al governo Meloni la prima relazione della sua “Missione”.
Desidero fare alcune considerazioni su due aspetti dell’inquinamento ambientale in Provincia di Caserta:
- inquinamento della falda acquifera;
- terreni interdetti per la produzione agroalimentare e silvo-pastorale.
Il Piano di Caratterizzazione dell’Area in località “Lo Uttaro”, approvato in Conferenza dei Servizi nel 2008 e terminato nel dicembre del 2023 con un’altra Conferenza dei Servizi, mostra il persistere di uno stato di contaminazione delle acque sotterranee che attraversano il sottosuolo dell’Area Vasta Uttaro: è una contaminazione “Storica”.
La falda è molto nota e utilizzata per vari scopi: irriguo, industriale e potabile.
Attualmente il percolato della Uttaro continua a inquinare questa falda e rappresenta un grave pericolo per la Tutela della Salute Pubblica.
La falda, alimentata dai Monti Tifatini, ha una importanza strategica per la Pianura Campana: senza di essa non sarebbe esistita la TERRA FELIX.
L’inquinamento di questo bacino idrico ha un impatto immediato e devastante sull’agricoltura Campana, già penalizzata dalla salinizzazione della falda e del suolo ed invece sembra che vada “tutto bene madama la marchesa!”
L’altro dato della relazione che mi ha colpito è che Castelvolturno con due siti importanti inquinati (SO.GE.RI - BORTOLOTTO) ha un 40% della superficie totale interdetto per la produzione agroalimentare o silvo-pastorale, mentre Caserta, con un sito molto più esteso (Area Vasta Uttaro) ha il 25% di interdizione.
L’altro tema di fondamentale importanza è che, raggiunto l’obiettivo dell’ individuazione dei terreni agricoli interdetti, finalizzati ad assicurare la salubrità e la qualità delle produzioni agroalimentari a tutela della salute umana, chi vigilerà? Con quali risorse umane?
Nel 2015 la Regione Campania ha intrapreso un percorso di eccellenza nello studio del rapporto ambiente-salute, migliaia di prodotti alimentari sono stati tracciati e certificati attraverso un sistema QR code innovativo, garantendo la salubrità delle produzioni.
PECCATO che la popolazione campana non se ne sia accorta.
Pochi giorni or sono, durante il Pellegrinaggio Giubilare presso la discarica UTTARO, mentre ero intento a illustrare al Vescovo Lagnese il disastro ambientale procurato dalla discarica, sono stato interrotto dal passaggio di un gregge di circa trecento pecore che tornavano all’ovile allestito nei pressi del sito, dopo aver pascolato per tutto il giorno su terreni sulla ”carta” interdetti.
Nicola Santagata
Presidente Acquapulita Odv Caserta
e consigliere del Comitato Cittadino
“San Nicola la Strada Città Partecipata”.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte