Emergenza nell’emergenza, quanta voglia di cambiare
I roghi tossici non hanno bisogno di autocertificazione
Il Covid-19 fin dai primi giorni ci ha insegnato a rinnovare le nostre abitudini, portando molti cambiamenti, ma che qualcosa cambi addirittura anche nella terra dei fuochi, dove non si muove una foglia da trent’anni, è tutto da vedere.
“Stiamo lavorando per suddividere l’intero territorio tra Napoli e Caserta in macroaree, un immenso scacchiere, dove ogni casella avrà riferimenti istituzionali ben precisi. Il coordinamento di tutte queste caselle e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti ci porterà alla realizzazione di un unico obiettivo: azzerare i roghi nella Terra dei Fuochi” è quanto ha detto il ministro Sergio Costa durante una conferenza con i giornalisti.
“Prima dell’emergenza Covid-19, eravamo fermi con i cittadini e le istituzioni in azione su due diversi binari, con risultati destinati ad incrociarsi solo a fine percorso. Adesso, sul piano operativo, in seguito anche all’incontro con il ministro Lamorgese al prefetto di Napoli è stato affidato il compito di coordinare tutti i soggetti coinvolti in questo processo: le amministrazioni pubbliche (90 Comuni, Città Metropolitana di Napoli, Provincia di Caserta e Regione), le forze dell’ordine (carabinieri, guardia di finanza e polizia), le forze armate (esercito, aeronautica e vigili del fuoco), cittadini e comitati. In questo modo avremo uno scambio continuo di informazioni, dati e strategie di intervento. Ovviamente, i dati sensibili rimarranno riservati e trasmessi alla Procura di competenza”.
Anche in questi giorni difficili, purtroppo, alla fan page La terra dei fuochi, continuano ad arrivare segnalazioni di roghi tossici da parte dei cittadini, ed è quanto ammette anche Sergio Costa:
“Stiamo vivendo settimane difficili, ma anche se in numero inferiore rispetto al passato i roghi proseguono, questo significa che l’aggressione del territorio ad opera di qualche ecocriminale non si è arrestata. Ma noi non arretriamo, ci fermeremo solo quando i roghi cesseranno definitivamente”.
Sembra non siano servite le restrizioni imposte da Governo e Regioni, così mentre i comuni cittadini devono autocertificare la spesa e i bisogni del cane, c’è chi si muove indisturbato sul territorio, continuando a causare danni all’ambiente e alla salute pubblica. Da anni nessun intervento efficace, nessuna diminuzione dei roghi e soprattutto mai nessun bollettino che annuncia il numero dei malati e dei morti di cancro. Queste settimane difficili passeranno alla storia, riempiranno le pagine dei libri, e allora ricorderemo anche le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “Ci fermeremo solo quando i roghi cesseranno definitivamente”.
Alla fine, i morti non sono tutti uguali?
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella