“In Armonia con la Natura” atto primo
Inaugurata nella sede di Via Harris a San Nicola la Strada la serie di seminari informativi promossi da WWF e Protezione Civile. Apprezzata relazione del Dr. Alessandro Gatto sulle Guardie Giurate Wwf con il presidente Lauria strepitoso “anchor-man”.
“Una buona dose di follia” per affrontare persone e situazioni talvolta scabrose che si presentano agli occhi dei vigilanti, una sostanziosa incetta di coraggio, una smisurata passione (senza di quella non si fa nulla) per la natura e per il rispetto dei suoi inderogabili equilibri, ma soprattutto spirito di servizio per la comunità. Al di là del simpaticissimo virgolettato pronunciato dal Dr. Gatto in risposta ad una nostra domanda, sono questi, probabilmente, solo alcuni tra gli ingredienti fondamentali per fare di un semplice cittadino volontario un Vigile Ambientale del WWF.
Nessuno lo ha detto nei precisi termini che vogliamo usare noi, ma lo abbiamo capito così, da ascoltatori colpiti da forti emozioni, nel corso del primo seminario del ciclo “…In Armonia con la Natura” promosso ed organizzato dal WWF di Caserta e dal Nucleo Comunale di Protezione Civile di San Nicola la Strada, che si è svolto sabato 30 gennaio, con inizio puntualissimo alle ore 16.30, presso il “Palazzo della Sicurezza” in Via Harris (dove hanno sede il Nucleo della Protezione Civile e la polizia municipale di San Nicola la Strada nonché la sezione del WWF di Caserta).
L’intervento profondamente partecipativo tenuto dal Dr. Alessandro Gatto, coordinatore della Vigilanza Ambientale Wwf Caserta, non ha potuto fare a meno di infondere nel pubblico dei presenti, per quanto ancora sicuramente già non ci fosse in quantità tangibile e vastissima, una voglia irrefrenabile di amare e rispettare il Creato, perché solo amandolo e rispettandolo tutto potrebbe diventare raggiungibile in quella che sembra una battaglia persa contro il mostro del degrado ambientale.
“Il ruolo della Vigilanza Ambientale a tutela della salute dei cittadini e della biodiversità”: il dr. Gatto, aiutato da esplicative slides suggerite dalla sua enorme esperienza, ha praticamente spiegato tutto dell’importanza delle Guardie Giurate Volontarie del WWF Italia (titolo rilasciato dalle prefetture), tracciando di questa figura, in maniera chiara ed esaustiva, i risvolti tecnici, legali ed operativi.
A fargli da “spalla” (ma è solo un modo di dire) il Presidente del WWF di Caserta, Dott. Raffaele Lauria, nei panni di strepitoso anchor-man, nonché di incisivo “provocatore” pronto a chiedere al qualificatissimo relatore ogni perché di ogni azione e di ogni pensiero che anima il ruolo delle guardie ambientali, particolarmente attenzionato in tutti i paesi del mondo e forse, per ironia della sorte, un po’ meno nella nostra disastrata e bistrattata Italia.
Di questi valorosi volontari al servizio della “legalità ambientale” sul territorio si è saputo vita e miracoli: dalle loro funzioni di vigilanza ambientale, venatoria e zoofila con la qualifica di pubblici ufficiali in stretta collaborazione con Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza ed …ex Corpo Forestale dello Stato alla lotta ai numerosi reati che si compiono ai danni dell’ambiente, come l’uccisione di specie protette al bracconaggio, gli abusi edilizi, l’abbandono di rifiuti, il maltrattamento degli animali al commercio illegale di fauna e flora, l’inquinamento di fiumi e mari, la pesca illegale, le attività industriali inquinanti, gli scarichi abusivi, gli incendi e tutte le altre “attività” delle ecomafie.
Il Dr. Gatto, dopo avere, a più riprese, lanciato una …vera e propria campagna di iscrizione al Corpo, se così si può dire, delle Guardie Giurate del “World Wildlife Fund”, ha parlato anche, in maniera particolarmente ardente e vibrante, catturando l’emozione della platea, dell’illegale avanzare dei richiami elettroacustici, quei diabolici meccanismi in grado di riprodurre il canto degli uccelli allo scopo finale di portarli quanto più vicini possibile al tiro di fucile.
In coda alla brillantissima esposizione del Dr. Gatto, impreziosita dai ricchi contributi del Presidente Lauria e dalle sempre pertinenti domande rivolte dal pubblico, hanno portato il loro saluto la D.ssa Lucia Esposito, presidente del Tavolo permanente del partenariato Economico e Sociale della Regione Campania, la Dr.ssa Agnese Rinaldi (Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali – Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania), il Dr. Matteo Palmisani (Coordinatore Regionale LIPU Campania), il Dr. Filippo Mazzarella (Andrologo Azienda Ospedaliera di Caserta), il Dr. Donato Leonetti (Allergologo ASL Caserta) e la Dr.ssa Maria Grazia Tedesco dell’AISA (Associazione Italiana Scienza Ambientali).
Tra i presenti, oltre, naturalmente, ad alcuni rappresentanti del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada con in testa l’immancabile coordinatore Ciro De Maio, anche l’esperto in tecnologie e sistemi energetici Prof. Giovanni Pastore nonché, ed è doveroso sottolinearlo, l’Operatore di protezione civile Francesco Ciaramella, infaticabile paladino della perseveranza, che sempre ricordiamo in prima linea ad offrire, in silenzio, il proprio contributo di partecipazione e di presenza in tutte le occasioni in cui sono impegnate le istituzioni che hanno a cuore la sicurezza e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
Nicola Ciaramella
QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI di “…In Armonia con la Natura”
(Date ancora da decidere)
-Bonifica o Biorisanamento? - Biotecnologie per il risanamento ambientale
relatori dott. Antonino Testa (Ricercatore di Patologia Vegetale - Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e Paolo Alfonso Pedata (Researcher CNR - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante -IPSP);
-Bio-Edilizia: costruire in maniera sostenibile
relatore arch. Guido Guerriero (Wwf Caserta OA);
-Buono, pulito e giusto - la filosofia di Slow Food
relatore dott. Ferdinando Rossi (Segretario della Condotta Slow Food di Caserta);
-Come difendersi dalle “bufale ambientali”: lettura attenta e ragionata sull’utilizzo dei social network nel Terzo settore
relatore dott. GF Coppo (Direttore Responsabile di “Scena Criminis”: l’informazione al servizio della legalità); -Passeggiare in Natura - Asma e punture di insetti : conoscere i sintomi per prevenire le complicanze
relatore Dott. Donato Leonetti (Allergologo ASL Caserta);
-Patologie andrologiche nella Terra dei Fuochi
relatore Dott. Filippo Mazzarella (Andrologo AORN Caserta).
Ricordiamo che il Presidente del WWF Caserta Dr. Raffaele Lauria ha così sintetizzato le motivazioni dell’iniziativa:
“Si tratta di una serie di seminari informativi progettati, coerentemente alla missione del Wwf Italia ed Internazionale con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e cittadini sulle principali problematiche che investono la nostra provincia e per dimostrare che gli stili di vita, le scelte politiche e la protezione/conservazione del territorio, con le sue eccellenze, migliorano la qualità della vita e mettono in moto l’economia reale e sostenibile. Da decenni è stato, infatti, dimostrato che la salute dell'Uomo non può prescindere da un ambiente salubre, che non esiste sviluppo economico senza crescita culturale, che la gestione del territorio, del paesaggio e dell'ambiente non possono essere soggetti al solo profitto, brutale ed immediato. Esistono continue evidenze che è possibile … costruire un mondo in cui è possibile vivere in armonia con la Natura”.
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte