Incontri per la raccolta: chiusura al Pirandello
La sala teatro dell’Accademia Toscanini ha ospitato l'ultimo incontro nell'ambito della campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata.
Marotta: "Non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, perché sono ancora tante le iniziative".
Bernardo: "Reinviteremo gli amministratori dei condomini e parleremo con i proprietari delle attività commerciali".
D'Aiello: "Il cittadino deve rispettare il calendario dei conferimenti".
La sala del teatro Pirandello in Via Leone ha ospitato il sesto ed ultimo incontro della campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata promossa dall’amministrazione Marotta su input dell’assessore all’ambiente Lucio Bernardo.
Presenti, martedì 5 febbraio, il sindaco Vito Marotta, l’assessore al ramo Lucio Bernardo, l’assessore alla cultura Maria Natale, i consiglieri comunali Alessia Tescione e Giovanni Motta, la responsabile del marketing e comunicazione della Dhi Miriam D’Aiello, il vigile ambientale Giovanni Ferrante, alcuni operatori della Dhi, volontari della Protezione Civile coordinati da Ciro De Maio ed il volontario del WWF Renato Perillo.
Il Primo Cittadino ha, come sempre, ringraziato tutti i presenti ed ha ribadito con forza che «questo sesto ed ultimo incontro della campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza; dobbiamo invertire la rotta e far crescere il dato sulla raccolta differenziata fermo al 40%. Dall’inizio dell’anno sono stati multati 10 trasgressori colti in flagranza di reato, si potrebbero sanzionare anche più cittadini indisciplinati, ma le loro scelleratezze le perpetrano sempre in orari notturni, quando la vigilanza non è in servizio. D’altro canto, la commissione consiliare competente sta mettendo a punto una bozza di regolamento per una premialità individuale per chi conferisce al centro di raccolta; capirete bene che bisogna stare molto attenti nel redigere tale regolamento, per non incorrere in degli errori, quindi si sta procedendo con cautela». Dopo aver affermato che anche la videosorveglianza già esistente verrà potenziata, Marotta ha così concluso: «Certo, come amministrazione abbiamo le nostre responsabilità assieme alla ditta appaltante ed alla polizia locale, ma anche il cittadino deve fare la propria parte, differenziando bene e rispettando il calendario dei conferimenti dei rifiuti».
«Non ci fermeremo a questi sei incontri programmati; -ha detto, invece, l’assessore Bernardo- reinviteremo gli amministratori dei condomini, parleremo con i proprietari delle attività commerciali del territorio, ci recheremo nei due plessi scolastici della “De Filippo” e della “Mazzini”, allestiremo gazebi nelle piazze, il tutto per cercare di sensibilizzare sempre più la cittadinanza».
Entrando poi nel vivo dell’incontro, il volontario della Protezione Civile, Roberto Ruocco, ed il volontario del WWF, Renato Perillo, hanno mostrato ai presenti delle slide ed un breve video, avendo come oggetto la raccolta differenziata giornaliera che gli operatori effettuano in modo preciso.
Ha preso la parola anche la dott.ssa Miriam D’Aiello, la quale ha affermato con forza che “la Dhi si sta impegnando a migliorare il servizio di spazzamento delle strade cittadine, ad accogliere tutte le critiche costruttive per fornire sempre di più un servizio migliore, fermo restando, però, che il cittadino deve cercare di rispettare il calendario dei conferimenti dei rifiuti”.
In coda, molte le domande poste agli amministratori da parte dei pochi cittadini presenti. Si è parlato, stavolta, di rifiuti che stazionano fuori dai condomini e che incentivano lo sversamento fuori orario dei sacchetti, di una maggiore attenzione per le deiezioni canine ed di una maggiore pulizia dei marciapiedi.
Giovanna Tramontano
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte