La vita è fatta di cicli...
...alla fine dei quali ci sono sempre loro... i soliti fessi.
-di Giovanna Angelino-
Mi piacerebbe sapere che fine fa la raccolta differenziata. Cioè, il ciclo che compie, dove viene smistata, il suo riutilizzo e cose del genere.
Così faccio una ricerca sul web, quasi dimenticando che fino a qualche anno fa per conoscere le cose guardavamo la realtà, nuda e cruda. Allora vado a ritroso nel tempo e mi guardo intorno, forse riesco a capirne di più.
In uno dei miei consueti giri brevi per la città, mi accorgo che ogni zona ha i suoi usi e costumi. Così scorgo sacchetti di umido abbandonati a terra fin dal mattino, poltrone e divani, interi soggiorni all’aperto e poi cianfrusaglie varie e altri crimini silenziosi contro l’ambiente. Per non parlare del tasto dolente, divenuto quesito esistenziale: gli escrementi dei migliori amici dell’uomo.
E pensare che io ho una quasi cultura riguardo ai rifiuti. Infatti, so che la raccolta differenziata serve a ridare vita a un rifiuto, trasformandolo in qualcosa da riutilizzare. Lo scopo è fare del bene all’ambiente e a noi stessi. So anche che non sempre succede la stessa cosa per alcuni c.d. rifiuti umani. La loro inutilità è lampante.
Il ciclo della raccolta differenziata
So anche che nell’umido va tutto l’organico, cioè cibo avanzato, fondi di caffè, foglie e fiori, tovaglioli utilizzati. Nella plastica va la plastica, appunto, però pulita. Le bottiglie vanno liberate dell’etichetta e schiacciate per lungo per ridurre la loro dimensione.
Nel bidone della carta non vanno gli scontrini, la carta oleata, plastificata, la carta termica, ma tutto ciò che è carta: giornali, libri, riviste ecc.
Nel vetro vanno bottiglie, barattoli, bicchieri e vasi puliti. Invece, lampadine, bicchieri di cristallo, tegami, vasi ecc. vanno portati all’isola ecologica.
Infine, nell’indifferenziata va tutto ciò che non può essere riciclato e che quindi sarà trattato da un inceneritore o termovalorizzatore per creare energia o qualcosa di utile.
I camion per la raccolta dei rifiuti passano ogni giorno, generalmente di buon mattino. D’inverno annunciano l'alba. Ho scoperto che alcuni camion della raccolta prendono qualsiasi cosa, mentre altri, se si accorgono di altri tipi di rifiuti, oltre a quelli previsti per quel giorno, segnalano al comune l’infrazione della palazzina o condominio, i quali saranno sanzionati (o dovrebbero essere sanzionati).
La sanzione amministrativa pecuniaria prevista si aggira tra i 25 e i 620 euro, ma può arrivare anche a 800 euro, in base al grado di violazione commessa.
Il ciclo della sanzione amministrativa
Il Comune dopo aver ricevuto la segnalazione per scorretto smaltimento rifiuti deve individuare il responsabile della violazione. Per procedere alla segnalazione bisognerebbe dotarsi di prove fotografiche oppure installare telecamere. Ma tali mezzi a che limitazioni legali sono sottoposti? In questi casi, potrebbe configurarsi, infatti, la violazione della privacy per chi cerca di far rispettare la legge segnalando un illecito. Queste sono le contraddizioni e i paradossi della legge e della vita. E così come troppo spesso accade, coloro che dovrebbero ricevere un premio potrebbero avere in cambio una multa o finire in un mare di guai con la legge sulla privacy.
Il ciclo della buona e cattiva condotta
Il camion che raccoglie tutti i rifiuti indistintamente -e che magari qualcuno ingaggia (durante il normale orario di lavoro) per ritirare scarti vari, rifiuti edili derivanti da lavorazioni o contenenti oggetti pericolosi, arredamento ecc., dietro pagamento di un corrispettivo, nel gergo “bustarella”- non verrebbe mai scoperto se a monte non ci fosse il genio che, quando gli capita, raccoglie tutto ciò che ha in casa per riporlo nei rispettivi bidoni a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno della settimana.
E la cattiva condotta di alcuni camion vivrebbe perennemente nell’ombra se non ci fosse il furbo di turno che per inerzia e indifferenza, dando fondo a tutta la sua perversa banalità, non pensasse che sia più facile pagare che fare il proprio dovere di cittadino (comportamento che lo farebbe diventare utile quasi come un rifiuto). Un tale senso civico magari è troppo e suo malgrado lo annovera, a sua insaputa, nella categoria degli “esseri civili”, anche se non vi appartiene.
Ma alla fine di questi cicli, a volte a metà degli ingranaggi o negli intervalli, ci sono sempre loro. Non mancano mai: i soliti fessi. Costoro si informano, dedicano del tempo prezioso alla raccolta differenziata. Hanno acquistato addirittura bidoncini di vario colore; su ognuno la propria scritta: CARTA E CARTONE - PLASTICA E METALLI - INDIFFERENZIATA - UMIDO - VETRO.
Il comune della mia città per questi esseri umani in via d’estinzione ha istituito una nuova categoria, con relativo contenitore e sacchetto personalizzato. Sul sacchetto in chiare lettere appare la scritta "ATTENZIONE CITTADINO IN VIA D’ESTINZIONE" e sul bidone apposito: "I SOLITI FESSI".
P.S. A volte capita che gli ingranaggi s’inceppano, per via dei soliti fessi; questi individui danno sui nervi a molti, provocando fastidio, disturbano la quiete di chi è addormentato. Sono un lampo nel cielo di una finta normalità.
Ma è grazie a loro che abbiamo ancora fiducia nell’umanità. Sognano un mondo che non c’è (ancora).
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
Lifestyleslow.com
Immagine realizzata con IA
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte