NO a Ponteselice! Il fronte si allarga!
Lodevolissima iniziativa congiunta dei Giovani Democratici di Recale, Casagiove e San Nicola la Strada finalizzata ad una mobilitazione informativa per contrastare lo scellerato disegno degli amministratori (con la “a” sempre più minuscola) casertani.
Il comune di Caserta sembra intenzionato, senza esclusione di colpi, a proseguire sulla strada della realizzazione del biodigestore incurante della contrarietà di decine di migliaia di cittadini della conurbazione casertana, rappresentati dagli amministratori locali già pronunciatisi nel merito in un consiglio intercomunale il mese scorso. Davanti all’indifferenza dell’ente casertano, le sezioni dei Giovani Democratici di Casagiove, Recale e San Nicola la Strada, impegnate da maggio scorso nella lotta contro l’impianto, hanno deciso congiuntamente di affiancare l’azione degli amministratori nell’opposizione alla scelta di Ponteselice, pur restando favorevoli alla localizzazione in altra zona lontana dai centri abitati e pur ribadendo l’importanza della conclusione del ciclo integrato dei rifiuti. Già nei giorni scorsi i circoli hanno organizzato gazebo informativi, e continueranno questa attività per le prossime settimane.
«Scenderemo in piazza – esordisce Michele Landolfo, Segretario Gd Recale - e spiegheremo ai cittadini i motivi di una contrarietà non estemporanea, non istintiva. Infatti, solo dopo aver valutato i pro e contro di un simile impianto, abbiamo congiuntamente assunto una posizione chiara assieme ai circoli di San Nicola la Strada e Casagiove. Non possiamo accettare decisioni calate dall'alto, con ricadute dirette sui cittadini dei comuni limitrofi senza nemmeno interpellarli. Quella del comune di Caserta è una scorrettezza istituzionale grave, immotivabile. Dunque, diciamo "No" pure perché riteniamo, al di là delle obiezioni tecniche, che scelte di una tale invadenza vadano discusse e affrontate di concerto con gli amministratori dei comuni inevitabilmente coinvolti».
Dello stesso avviso Marco Macca, Segretario Gd Casagiove, che aggiunge un ulteriore elemento: «Vogliamo aprire una parentesi sulla tariffa dei rifiuti smentendo le voci che promettono sgravi in bolletta per i cittadini del capoluogo: la tariffa è determinata dall’Ente d’Ambito ai sensi dell’art. 238 del decreto legislativo 152/2006, applicata all’utenza per la copertura dei costi complessivi correlati ai diversi segmenti del ciclo nel territorio dell’ATO, eventualmente individuati, modulata, per ciascun Comune, tenuto conto delle percentuali raggiunte di riduzione, riutilizzo, raccolta differenziata e qualità del materiale raccolto, valutate secondo i parametri individuati con le linee guida stabilite dalla Regione Campania. Proprio per questo tutti i comuni, appartenenti all’Ambito territoriale ottimale, che beneficiano dello smaltimento dell’umido attraverso il biodigestore avranno una riduzione della tariffa sui rifiuti, indipendentemente dalla localizzazione. E proprio sulla localizzazione, così come la tariffa, spetta all'ATO e non ad un singolo Comune decidere».
Non risparmia critiche Albino Di Chiara, Segretario Gd San Nicola la Strada, che tuona: «Quella di Caserta è una scelta infelice, in un’area a quattro passi dal centro abitato e dalla Reggia sembra un salto all’indietro quando neanche veniva considerata l’importanza del monumento borbonico. Quella di Caserta è una scelta sbagliata e contraddittoria visti i progetti che si stanno mettendo in campo per la riqualificazione di tutto l’asse vanvitelliano. Queste motivazioni, l’errata localizzazione e uno sviluppo che punti sul turismo e la riqualificazione ci spingono, come sezione GD di San Nicola, a scendere in piazza per informare i cittadini, facendolo congiuntamente con le sezioni Gd di Recale e Casagiove, perché a nostro avviso Caserta è la conurbazione meritano altro!»
In ultimo, dopo aver appreso delle iniziative di altri gruppi politici in forza della battaglia, i tre segretari sorpresi fanno sapere di essere contenti per l’allargamento del fronte contrario, il quale oggi assume una trasversalità nello scacchiere politico utile ad irrobustire anche la portata della protesta. Dunque, nonostante il cospicuo ritardo rispetto ai tempi della vicenda, sembrerebbe proprio il caso di richiamare il proverbio “meglio tardi che mai”.
COMUNICATO STAMPA
(Il titolo è nostro)
-La vignetta è del Corriere di San Nicola e fu utilizzata in occasione di precedenti campagne sempre contro quel maledetto immarcescibile pensiero fisso di tutti gli amministratori della storia casertana degli ultimi decenni...
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...