Raccolta differenziata da brividi a San Nicola la Strada
Sono usciti i dati dell’Ispra relativi al 2023. La nostra percentuale (37,28%) è la peggiore degli ultimi sette anni e tra le ultimissime della provincia e della regione. Praticamente impossibile raggiungere la soglia premiante (65%) che garantirebbe ai cittadini una bolletta Tari molto più leggera.
Un dato che probabilmente non ci si aspettava. Lo scorso anno San Nicola la Strada registrò il suo miglior risultato della storia, oggi il peggiore degli ultimi sette anni, ormai lontanissimo dall’obiettivo “premiante” (65% che garantirebbe consistenti risparmi per i comuni e soprattutto per i cittadini, ai quali arriverebbe una bolletta Tari molto più leggera).
Parliamo delle percentuali della raccolta differenziata.
E’ appena uscito, infatti, il Rapporto Rifiuti Urbani 2024, che presenta i dati del Catasto Nazionale dei Rifiuti relativi all'anno 2023 (l’elaborazione ufficiale si riferisce sempre all’anno precedente).
Il Rapporto, per chi non lo sapesse, è, grazie ad un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica), con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Ebbene, il comune di San Nicola la Strada ha registrato, per l’anno 2023, una percentuale di Raccolta Differenziata pari al 37,28%, che è il dato peggiore dal 2017 (in assoluto il quintultimo della storia) rappresentativo anche del peggior decremento mai registrato tra due anni consecutivi (-15,59).
Sono risultate inefficaci, dunque, tutte le iniziative promosse dal comune negli ultimi tempi sul territorio, tipo campagne di sensibilizzazione e distribuzione automatica dei sacchetti per la raccolta.
Questo dato pone ancora di più San Nicola la Strada tra i peggiori comuni della provincia di Caserta. Lo scorso anno era 81° su 104, ora addirittura 96°: solo 8 comuni di Terra di Lavoro, insomma, hanno una percentuale peggiore.
Per non parlare della posizione occupata nella classifica della regione, precisamente la 536.ma su 550 comuni (lo scorso anno eravamo al 492° posto). Sono, insomma, diventati solo 14 (lo scorso anno erano 58) i comuni della Campania che fanno peggio di noi la raccolta differenziata.
... Ma perché i cittadini sannicolesi "odiano" differenziare?!?
I pessimi dati ISPRA 2024, relativi a tutto il 2023, devono, pertanto, preoccupare molto il sindaco (che, in assenza dello specifico assessorato, gestisce la materia), nonché il consigliere comunale delegato alla raccolta differenziata.
©Corriere di San Nicola https://www.isprambiente.gov.it/it
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte