Se lo spreco fosse un Paese...
... sarebbe il terzo al mondo per emissioni di gas climalteranti.
-Riflessione di Renato Perillo in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione-
Si è celebrata, il 16 ottobre, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
In questa occasione la Banca Mondiale ci ricorda che quasi la metà della popolazione mondiale, 3 miliardi e mezzo di esseri umani, vive con poco meno di 7$ al giorno. Pur se in percentuale i poveri sono diminuiti, per effetto dell’enorme incremento demografico degli ultimi decenni, in totale i poveri sono ancora tutti lì.
A causa della pandemia, delle guerre, della ridotta crescita economica, la lotta alla povertà ha subito un rallentamento, rendendo le condizioni di vita di miliardi di essere umani ancora più precarie. Anche nel nostro Paese l’8,4 % della popolazione non ha potuto permettersi un pasto completo ogni due giorni, ben 5 milioni di italiani non riescono a mangiare a sufficienza, specie i più piccoli. 5 milioni: come dire la popolazione di Milano, Roma e Napoli messe insieme.
Intanto ogni anno nel Mondo gettiamo nel secchio dell’umido circa 300€ di cibo, 25 kg a persona, frutta, carne, pane. A questo si aggiungano i danni per l’ambiente: acqua ed energia buttate assieme al cibo, quindi altro inquinamento. Se lo spreco fosse un Paese, sarebbe il terzo al mondo per emissioni di gas climalteranti dopo USA e Cina!
Ma il cibo mangia anche le foreste, specie quelle primarie nella fascia equatoriale di America, Asia ed Africa. Il perché è semplice. In queste zone si abbattono foreste per coltivare la soia, uno dei componenti principali dell’alimentazione degli animali allevati in maniera intensiva. Il sistema alimentare globale è responsabile del 70% del consumo di acqua dolce e del 25% delle emissioni che alterano il clima: il 90% della deforestazione è dovuta ai nostri consumi alimentari: ma intanto di 3 miliardi e mezzo di poveri soffrono la fame e la sete! La promessa della rivoluzione verde degli anni 60 che, grazie alla meccanizzazione, ai pesticidi ed alla varietà di vegetali ad alta resa, doveva dare cibo a tutti, non è stata mantenuta. Gli sprechi sono enormi, se a fronte di tanto cibo prodotto, che si stima potrebbe alimentare oltre 12 miliardi di persone, tanti invece ancora muoiono letteralmente di fame, bambini soprattutto. Sarebbe quindi necessario che il regolamento europea anti deforestazione (EUDR) venga rapidamente approvato: in tal modo chi importa cibo in Europa deve certificare che non ha determinato la perdita di foreste, cibo sano, sostenibile e anche giusto: infatti molti lavoratori vengono sfruttati nella filiera alimentare per tenere bassi i prezzi alla fonte ma non quando il cibo arriva sulle nostre tavole. Purtroppo è stato proposto in Commissione Europea di posticipare di altri 12 mesi l’attuazione di questo regolamento, con conseguenze devastanti per l’ecosistema forestale. Povertà, deforestazione e sprechi alimentari sono strettamente legati fra loro, come tutto quanto su questo Pianeta. Quanto e come facciamo la spesa e mangiamo ha quindi delle ricadute importanti sulla salute del Pianeta, così come sulla nostra salute. Spesso gli acquisti alimentari sono dettati da pensieri compulsivi più che dalle reali necessità delle nostre famiglie. Il 14 % della produzione mondiale di cibo si perde fra il raccolto e la vendita, ma noi tutti siamo responsabili di un ulteriore 15% di alimenti che diventano spazzatura nelle nostre case. Tanto cibo sprecato da sfamare altri 4 miliardi di essere umani. Questo è un vero scandalo, legato alle nostre abitudini, al vergognoso consumismo sfrenato anche nella spesa alimentare, alla noncuranza per i poveri e per la nostra Terra. La tutela dell’ambiente non è quindi uno sport per vecchi signori annoiati, o di associazioni snob, ma è una necessità VITALE che dovrebbe coinvolgere le coscienze di tutti.
Renato Perillo
(vice presidente WWF Caserta)
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte