Il Pellicano e il Casato Santoro tra Inquisizione, politica e congiure
Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada.
Lo stemma nobiliare posto all’ingresso del palazzo di Via Santa Croce numero dodici: un importante solco nella memoria storica di Terra di Lavoro
-di Antonio Dentice d'Accadia per la rubrica "Angoli sannicolesi"-
Solitamente il becco del pellicano irrompe nel proprio petto e dallo squarcio sgorga il sangue di Cristo, offerto vino eucaristicamente ai tre piccoli, disposti frontalmente e pronti ad assumerne la sostanza. L’atto è comunione dal sacrificio, nel progresso dall’uomo all’Uomo, quindi Logos. Altre volte il pellicano semplicemente nutre le creature, senza necessità di (visibile) lacerazione. In ogni caso esso è l’emblema del casato Santoro (e delle linee derivanti).
La pietà dell’uccello bianco è il simbolo principe nell’araldica Santoro, di grande importanza nel casertano e in tutta la penisola. Il momento della carità si svolge dal Fratello Maggiore ai minori.
A San Nicola la Strada non sono inconsueti gli stemmi nobiliari posti all’ingresso dei vari palazzi (basti osservare lungo la Via Appia). Tuttavia uno stemma offre particolare connessione ai fatti dell’alta politica campana e romana, appunto quello del pellicano, visibile all’ingresso del palazzo in Via Santa Croce numero dodici (dai colori brillanti, probabilmente frutto di restauro). Osservando la pianta del palazzo (o più comodamente coll’ausilio di Google Map) spiccano le dimensioni, occupando buona parte del proprio lato di strada e incrociandosi, non a caso, col Vicolo Santoro.
I membri di questa importante famiglia sono tradizionalmente noti in vari contesti e cronache. Tra i personaggi di spicco della storia casertana troviamo il Cardinale Inquisitore Giulio Antonio (Ercole di Caserta, 1532 - Roma, 1602), che ricopre un ruolo primario nelle politiche della Congregazione, sfiorando addirittura l’elezione a Pontefice nel 1592. Egli è anche autore di un importante trattato sulle eresie, aspramente combattute, sollecitando alla pubblica esecuzione dei condannati al fine di scoraggiare la diffusione di idee contrarie alla Dottrina.
Ogni angelo proietta una sua ombra sul tessuto dei secoli, come anche la colta metodicità dell’Inquisitore, oggi giudicabile terribile. Nel Cinquecento i movimenti evangelici conoscono l’abiura o il rogo, alimentati dall’entusiasmo del Santoro, che assiste anche ai processi contro Tommaso Campanella e Giordano Bruno: “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla”. E’ proprio l’Inquisitore Santoro a chiedere al Senato di Venezia l’estradizione del frate domenicano a Roma. L’alto prelato si ritrova addirittura accusato di congiurare per l’assassinio di Papa Pio IV, poi scagionato.
Al di là dell’Inquisitore - tra luci e ombre - l’illustre famiglia ha lasciato un importante solco nella memoria di Terra di Lavoro e San Nicola la Strada ne conserva più di una traccia nei percorsi quotidianamente vissuti dai cittadini. A riguardo sarebbe interessante una ricerca approfondita sulla gestione del patrimonio e delle cronache politiche locali da parte del Casato, evitando tanto l’insipidezza di un semplice pallottoliere cronologico, quanto la fanfara puramente celebrativa. L’ideale sarebbe l’attualizzazione di certi fatti, leggendone il costante presente, tra meriti e demeriti delle vicende locali, provinciali e regionali.
Antonio Dentice d’Accadia
Leggi ANGOLI SANNICOLESI
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte