Antonio Serino e la "Cara famiglia"
Interessante serata nel cortile dell'Associazione N.S.di Lourdes su un tema di grande attualità. Nella suggestiva cornice del Presepe Vivente di Via Appia, è stato presentato (su iniziativa del Corriere di San Nicola) il secondo libro del saggista sannicolese. A condurre l'incontro il giornalista N. Ciaramella. Intervento artistico dell'attore V. Di Tommaso. Il pubblico (tra i quali l'assessore Natale e il comandante Negro) ha partecipato all'incontro esprimendo pareri sull'argomento.
Il VIDEO realizzato da Biagio Pace
(link nell'articolo)
Il VIDEO
https://youtu.be/xsJ8kldGZ34
Le domande sono state tante; lo scopo era di far sapere tutto, proprio tutto, sull’importantissimo secondo libro di ANTONIO SERINO. Il saggista sannicolese, rispondendo all’ideatore-conduttore dell’incontro, il giornalista Nicola Ciaramella, direttore del quotidiano Corriere di San Nicola, ha spiegato per filo e per segno il contenuto e i principi ispiratori di “Cara famiglia”, un sapiente lavoro di racconti e di riflessioni su un tema delicatissimo e di grande attualità.
Ideale la cornice: 30 dicembre, Festa della Santa Famiglia, Presepe Vivente organizzato dall’Associazione N.S. di Lourdes (uno dei dodici della provincia che annovera 104 comuni e uno dei trentotto della regione che di comuni ne annovera 550) nel suggestivo cortile di Via Appia 133, sede dell’attivissimo mitico sodalizio cattolico guidato dal mitico Nicola Fiorito.
Introdotta la manifestazione, alla quale ha assistito un discreto pubblico, parte seduto in semicerchio davanti al tavolo dei relatori e parte in prossimità degli stand del presepe vivente, e dopo i saluti del presidente Fiorito, Ciaramella ha presentato il saggista Antonio Serino, nato e cresciuto a San Nicola la Strada, evidenziandone la lunga esperienza formativa di matrice cattolica. Serino, come è stato ricordato, mosse i primi passi nell’Azione Cattolica per poi passare alla vita della Parrocchia fino al Movimento Giovanile Missionario, promosso e curato dal carissimo Direttore Diocesano Don Antonio Pasquariello. In questo Movimento, unitamente a tanti altri amici, ha contribuito all’animazione locale mediante raccolte fondi, mostre di oggetti di artigianato africano, nonché attività oratoriali per bambini. Ha fatto parte ed ancora annovera la sua presenza in associazioni culturali e religiose, in quanto fermo assertore che la coesione sia uno strumento basilare per la crescita sociale e solidale. Da circa trent’anni è componente del Consiglio degli Affari Economici della Parrocchia, di cui conosce la difficile gestione economico patrimoniale. Da circa due anni, infine, coordina il gruppo famiglia Betania, fortemente voluto e fondato dall’amato ex parroco di Santa Maria degli Angeli, Don Franco Catrame, un insieme di famiglie che studia le esortazioni apostoliche firmate da Papa Francesco, necessarie alla famiglia di oggi per comprendere e vivere in un modo più consapevole la vita odierna.
Antonio Serino, già autore del libro “Working progress” pubblicato on line sul Corriere di San Nicola (“raccolta di riflessioni”, come egli lo definisce, “allo scopo di contribuire a trasformare e migliorare la propria vita e, contemporaneamente, a portare benefici all’intera società”) ha risposto con dovizia di particolari ed oculate riflessioni alle articolate domande di Ciaramella, tutte imperniate sulla struttura del libro e sui vari capitoli affrontati nella trattazione della “famiglia”, cellula vitale della società: problematiche storiche, i figli adulti del domani, il sistema educativo, le innovazioni, i conflitti generazionali, l’equilibrio dei rapporti, l’importanza dei parenti e dei nonni, per finire con l’azione della dottrina sociale della Chiesa e il dialogo fra giovani e adulti per una Chiesa che annuncia.
A metà incontro, come programmato, c’è stato un bellissimo simpatico intervento artistico dell’attore autore regista teatrale Vittorio Di Tommaso, fondatore della nota compagnia “I Vari…età”, che si è esibito in uno dei monologhi più celebri del teatro eduardiano, tratto dalla commedia “Questi fantasmi”, ispirato per l’occasione da una precisa considerazione. Il nucleo fondante della famiglia, ha pensato l’artista, è formato dal marito e dalla moglie. Ma a volte nel rapporto tra i due nascono delle incomprensioni. Così come tra Pasquale Lojacono, protagonista della commedia eduardiana e la moglie Maria. Pasquale, infatti, dopo un acceso diverbio con la moglie, conclude dicendo che tra loro ormai c'è una porta chiusa che li divide e di questa porta hanno perso la chiave. Alla discussione assiste il portiere, che a modo suo cerca di consolare la moglie.
E’ poi ripresa, per alcuni pochi minuti, la serie di domande e risposte tra Ciaramella e Serino, che hanno compiuto in lungo ed in largo il disegno di consegnare al pubblico dei presenti e a chi vedrà il video di Biagio Pace allegato a questo articolo un’idea più completa possibile per addentrarsi nella lettura di un autentico capolavoro di pensiero che è “Cara Famiglia”, il cui testo sarà a breve pubblicato on line sul Corriere di San Nicola, in attesa di essere dato anche alla stampa tipografica.
Al termine, l’annunciato atteso momento riservato al pubblico, protagonista anch’esso dell’incontro, intervenuto ad esprimersi sul tema o a porre ulteriori domande all’autore del libro. Tra i preziosi contributi offerti per ulteriormente approfondire l’argomento, quelli dell’assessore Maria Natale (che ha portato i saluti del sindaco e dell’amministrazione comunale) e del comandante della polizia locale Alberto Negro.
Dopo i ringraziamenti e i saluti finali del presidente Fiorito, l’invito lanciato da Nicola Ciaramella, che ha voluto parafrasare ai presenti alcuni versi di una sua recente poesia, in cui si esalta il sorriso, che tanto manca oggi, quale medicina più potente, medicina che non si prescrive, medicina che non ha un dosaggio, ma medicina che guarisce.
La serata “Cara famiglia, ti amo” è tutta sul bellissimo VIDEO realizzato dall’immenso Biagio Pace. Tutto per amore e passione, come tutte le cose che animano ogni azione, ogni iniziativa, ogni pensiero di Nicola Ciaramella, di Antonio Serino, dell’Associazione N.S. di Lourdes e di tutti coloro che trovano i principi ispiratori della propria vita nell’umiltà, nell’amicizia, nella solidarietà, nel rispetto del prossimo, nella perseveranza della loro fede.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte