Argentina Verderame: spettacoli d’arte a Maddaloni e Capua
“Anima Rosa” e “L’Aurora” celebrano la XX^ Giornata del Contemporaneo
L’Associazione Odv “A. Barchetta” di Maddaloni annuncia, in un comunicato stampa, nuovi appuntamenti per l’Artista Argentina Verderame. Sabato 12 ottobre, nella Congrega di San Giovanni Battista a Maddaloni, sarà visibile l’intera Installazione “Anima Rosa” a cura del sodalizio maddalonese, realizzata in occasione della ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI-Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea del Ministro della Cultura con la collaborazione del Ministero della Cultura e della Direzione Generale e Diplomazia Pubblica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’Installazione “Anima Rosa-Pink Soul” che l’artista Argentina Verderame presenterà sarà l’intera opera che ella ha realizzato con un Happening al Lido di Venezia durante la Pre-Openin della Biennale d’Arte di Venezia 2024.
Un frammento costituito da un Velo Rosa con fiori di pesco è attualmente in esposizione a Palazzo Bembo sul Canal Grande di Venezia per la Biennale-Venice European Culturale Centre.
Nella stessa giornata della ventesima Edizione del Contemporaneo, di mattina, al Museo Campano nell’antica Capua, nella stanza delle Matres Matutae (la famosa collezione di sculture in pietra, uniche al mondo) si assisterà alla nuova Happening dell’artista dal titolo “L’Aurora”.
Argentina Verderame è nota artist-performer nata a Maddaloni nel 1968; vive tra Napoli e Venezia; ha conseguito il diploma di Arte Applicata per la sezione di Architettura e Arredamento presso l’Istituto Statale D Arte San Leucio di Caserta e la laurea in Belle Arti a Napoli (sez. Pittura e Scenografia).
La realizzazione delle sue happening è qualcosa di molto originale.
«La maggior parte del mio lavoro -spiega Verderame sul suo sito internet- comincia quando il luogo della presentazione viene fissato. Dedico molto tempo all'idea per la realizzazione delle mie performance, ma poco nell'atto della sua realizzazione. Come pittrice e artista trovo nello spazio, con il mio inseparabile "compagno di viaggio”, un VELO DA SPOSA lungo più di 400mt, dono dello stilista Gianni Molaro, il migliore alleato nella realizzazione del mio lavoro per diverse installazioni ed Happening».
Le performance più complesse nascono da un suo dialogo con lo spazio: «Certe volte avviene tutto improvvisamente sorprendendo lo spettatore sotto i suoi occhi. Con il mio "VELO" avvolgo il mio corpo, VELANDOMI SVELANDOMI e RI- VELANDOMI tutto con giochi di luce, flash e ombre. Con queste mie apparizioni lascio lo spettatore a chiedersi: "cosa è successo?". E' come se mi sdoppiassi in un'altra immagine; infatti mi "spoglio" da me stessa per essere ciò che il luogo mi "suggerisce". Ubbidisco alle suggestioni di un luogo per IMPROVVISARE SORPRENDERE e SORPRENDERMI».
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte