“Classica Giovani": dal Molise alla Reggia di Caserta
L’iniziativa dell’Associazione Culturale Armonia presieduta da Antonietta Pace è stata selezionata nell’ambito della Manifestazione di Interesse “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino”.
Il primo di cinque appuntamenti è previsto per il 17 ottobre alla Cappella Palatina, dove si esibiranno tre giovani pianisti: Ilaria Picci, il tredicenne sannicolese Vincenzo Salzillo e Gizem Kardal.
L’ Associazione Culturale Armonia APS -ETS di Pescolanciano (IS), guidata dalla presidente Antonietta Pace e dal direttore artistico Maestro Aldo Ragone, è tra i tredici proponenti (su 19 richieste presentate) ammessi alla Manifestazione di Interesse “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino” (periodo set 2024/feb 2024), ai sensi del bando emesso lo scorso mese di maggio dalla dirigenza della Reggia di Caserta.
Si tratta di iniziative di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, momenti di aggregazione, espressioni artistiche e creative da svolgersi nel Palazzo Reale, nel Parco Reale e ai Ponti della Valle dell’Acquedotto Carolino.
Il progetto presentato dall’Associazione Armonia, di cui ormai non si contano più i successi ottenuti in varie location del Molise e della Campania, è “Classica Giovani”, che si svolgerà, durante il periodo di riferimento, in ben 5 appuntamenti.
Il primo concerto è fissato per giovedi 17 ottobre prossimo, alle ore 17:30, all'interno della suggestiva Cappella Palatina della Reggia di Caserta.
L’evento, scelto dall'associazione in omaggio a Fryderyk Chopin, di cui ricorre il 175° anniversario della morte, vedrà esibirsi tre giovani pianisti selezionati con cura dall’illustre M° Ragone (Ilaria Picci, Vincenzo Salzillo, Gizem Kardal), i quali eseguiranno una serie di brani dedicati al grande compositore polacco.
Legittima la soddisfazione della presidente Antonietta Pace, di San Nicola la Strada, che ha espresso grande orgoglio per l'opportunità avuta di portare il progetto “Classica Giovani” in un luogo così maestoso, con artisti di talento, che dai meravigliosi scenari storici del Molise approdano a uno dei siti culturali più importanti del nostro Paese, la Reggia di Caserta: “È un onore per noi contribuire alla diffusione della cultura musicale tra le nuove generazioni, soprattutto in un contesto di così grande rilevanza storica e artistica”.
Il progetto “Classica Giovani”, grazie alla professionalità del Maestro Ragone e all'impegno di un gruppo di volontari e donatori, sta ottenendo risultati straordinari, testimoniando il valore della musica classica e il suo potere di unire e valorizzare il patrimonio artistico italiano.
L'evento del 17 ottobre, con ingresso gratuito, rappresenta solo il primo passo di un cammino che mira a unire giovani talenti e luoghi ricchi di storia e cultura, creando un connubio perfetto tra tradizione musicale e patrimonio architettonico.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte