Il mio ricordo del Prof. Giuseppe Palomba
L’emozione di Pasquale Gravante, che fu allievo dell’insigne scienziato-economista nato a San Nicola la Strada nel 1908, al quale sono intitolate la (purtroppo chiusa) Biblioteca Comunale e una strada della nostra città.
Correva l' anno 1967, in piena contestazione giovanile; Mario Capanna guidava il movimento studentesco a Milano.
Fui catapultato dalla mia famiglia alla facoltà di Economia e Commercio di Napoli, Via Partenope: un ricordo bellissimo della ubicazione di fronte a Castel dell'Ovo.
Per la prima volta sentivo i nomi del Prof. Domenico Amodeo (cattedra di Ragioneria), del Prof. Carlo Ciliberto (Matematica), del Prof. Giuseppe Palomba (Economia politica).
Non avevo idea di cosa fosse l'insegnamento universitario, ma già dalle prime lezioni fui colpito dalla loro professionalità ed autorevolezza.
Non sapevo dell’origine sannicolese del Prof. Palomba, cosa che ho scoperto anni dopo, percorrendo una strada di San Nicola la Strada a lui intitolata.
Di ognuno dei citati professori ho un ricordo indelebile, che vi racconterò sinteticamente.
Il prof. Amodeo, degustatore raffinato di mozzarella di bufala autentica, pretendeva rigore in ogni cosa che ci circonda, volle che la mia tesi fosse incentrata su tale prodotto, rivelatosi, poi, vincente sul mercato internazionale.
Il prof. Ciliberto, che iniziò tutti quelli della mia generazione alla famosa Teoria degli "Insiemi".
Il prof. Giuseppe Palomba ci intrattenne in varie lezioni su un concetto di grande attualità, allora come oggi: «I caratteri distintivi di due aspetti dell' essere umano: l' "homo economico" e l' "homo ecumenicus"».
Il primo guidato in ogni azione dalla legge ferrea del profitto. Il secondo dall' istinto della solidarietà.
“Chi vincerà?”, ci chiedevamo allora.
Ancora non c'è una risposta.
O la parabola di Bill Gates può essere considerata una risposta?
Certo, la Odv Bill & Melinda Gates rappresenta, oggi, la massima espressione dell’ “homo ecumenicus" di G. Palomba, ma quanti B. Gates ci sono al mondo?
Purtroppo, aleggia sinistra, paurosamente, l'ombra dell' "homo economicus", oggi crudelmente interpretato dalla lobby farmaceutica, che, diciamolo senza mezzi termini, sta barattando la morte con il profitto. Chi vuole questo modello di sviluppo?
Nessuno!
Eppure, l' “homo economicus” sembra rappresentare il modello vincente. La caduta del "muro" dell’ 89 ne è testimonianza.
Tutto questo rappresenta per me il messaggio del Prof. Giuseppe Palomba di San Nicola la Strada.
Ho saputo, con piacere, consultando l'ingente archivio del Corriere di San Nicola, che la città di San Nicola la Strada gli ha intitolato, molti anni fa, la biblioteca comunale: bel gesto di riconoscenza che auspico si associ ad un periodico evento di ricordo del suo pensiero. A questo proposito mi permetto di sollecitare la rimozione dei motivi che ne impongono la chiusura.
Ringrazio il Corriere di San Nicola che mi ha dato la possibilità di esprimere tutta la mia riconoscenza al Prof. Giuseppe Palomba.
Pasquale Gravante
©Corriere di San Nicola
All’insigne economista Giuseppe Palomba (nato a San Nicola la Strada il 9 maggio 1908 e morto a Napoli il 30 gennaio1986) è intitolata una strada della città e la Biblioteca Comunale in Piazza Parrocchia, contenente l’ex-archivio privato dello scienziato donato al Comune. L’archivio è uno scrigno inestimabile non solo per gli estimatori e gli studiosi dell’economista, ma in un senso più ampio, comprendendo tre secoli di testi appartenuti per generazioni alla famiglia, in discendenza coi Marchesi Palomba di Terra di Lavoro.
Del “sannicolese” Giuseppe Palomba poco si saprebbe a San Nicola la Strada senza l’eccezionale lavoro svolto dal suo biografo, il giornalista Antonio Dentice (della cui collaborazione durante il periodo del tirocinio il Corriere di San Nicola si onora), primo studioso in Italia ad abbracciarne per intero il pensiero filosofico, economico e sociologico.
Questo il percorso attraverso il quale accedere ai preziosissimi articoli su Giuseppe Palomba pubblicati dal CORRIERE DI SAN NICOLA (Ricerca Articoli/Per Parola chiave/Giuseppe Palomba/Cerca):
https://www.corrieredisannicola.it/cerca-articoli?ordering=newest&searchphrase=exact&searchword=giuseppe+palomba
WIKIPEDIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Palomba_(economista)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte