“IL TRAPASSO DELLA GIOVINEZZA”: l’esordio di un poeta ferroviere
E’ uscito il primo libro di Alessandro Scotto di Minico, distribuito dalla Feltrinelli per la collana “Controcorrente”
-di Gianluca Feola-
«Lo scrivere poesie» -si legge nella recensione dell’editore- «non è cosa semplice, scontata o banale. Bisogna trovare consonanza tra il proprio sentire e il potente strumento della parola. “Il poeta porta fuori i suoi canti e li disperde", dice Ungaretti. Così il nostro giovane poeta ha cercato innanzitutto di tirare fuori il groviglio delle sue emozioni, per chiarirle a se stesso e per fissarle nella forma immortale e consolatoria della poesia, in cui nel tempo si possono riconoscere tutti. C’è il disagio esistenziale, ci sono versi che evocano ricordi, espressi in luoghi e sensazioni, la nostalgia, la tristezza, la solitudine, la noia. E poi c’è l’amore come spinta propulsiva per andare avanti, l’amore che solo può fare uscire dalla tormenta della noia, consola “e non lo fa inutilmente”.
“L’immagine delle donne amate rimane a lungo nel cuore del poeta – scrive Ida Albonico nella prefazione –, che si crogiola nella contemplazione quasi foscoliana della loro bellezza e nel rimpianto nostalgico di ciò che era iniziato e il fato ha voluto che non si compisse. L’amore è illusione, la vita è disincanto amaro”».
Ma addentriamoci un po’ nell’animo dell’autore, per capirne lo spirito e le motivazioni.
Alessandro Scotto di Minico è un ferroviere “illuminato” perché rientra nel concistoro di quei ferrovieri che hanno un cuore nobile, una nobiltà rara che si coniuga ad una cultura immensa ma nascosta, che merita di andare finalmente alla ribalta e mettere il più vasto pubblico a conoscenza di un estro aulico.
Questa composizione di liriche rappresenta un ottimo punto di partenza per garantire questa conoscenza e dare la possibilità di sensibilizzare l'animo ... cosa alquanto rara nei nostri giorni.
La lettura potrà garantire di immedesimarsi nei meandri più sinceri e utili della nostra umanità, in quei settori più reconditi che consentono però di crescere (per chi vuole). Bisogna avere, quindi, una predisposizione vera nel leggere quest'opera per immedesimarsi nel ''trapasso della giovinezza".
Alessandro ci insegna che il cambiamento è segno di felicità, ma non tutti vogliono diventare nobili... d'animo!
Il climax della finezza di Alessandro arriva a catalogare questa sua opera in una allegoria con i più bei poemi sinfonici; ma questa volta abbiamo delle "liriche sinfoniche", perché lo scrittore ispira le sue poesie alle più ricercate composizioni musicali come ''Vers la flamme" di Alexander Scriabin e "Sogno" di Ildebrando Pizzetti, dando segno, anche, della sua immensa cultura musicale.
Di ferrovieri-scrittori di un certo calibro ce ne sono diversi, come il presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla e come Ivano Ciminari (l'evento nazionale organizzato dal “dopo lavoro ferroviaro”, "Treni di parole", dello scorso 23 giugno presso la sede sociale e il Grand Hotel di Salerno, lo ha insegnato).
Non resta che augurare ad Alessandro di arrivare a questi livelli. Ai lettori consigliamo vivamente di non perdersi l’occasione di vivere momenti magici.
Gianluca Feola
©Corriere di San Nicola
https://www.ibs.it/trapasso-della-giovinezza-libro-alessandro-scotto-di-minico/e/9788898000494?srsltid=AfmBOooeMyWR5SUI7k2kwoS777QGyiMUo3sqiCWzqkSqvGTt23MhY08x
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte