"La barca di Teseo", entusiasta e fiera, approda al Villaggio dei Ragazzi
Dopo il clamoroso debutto presso il Museo Campano di Capua, “Speriamo che sia femmina” prosegue il suo fortunato percorso e torna in scena a Maddaloni.
A pochi giorni dal grande successo della “prima”, che si è tenuta presso il Museo Campano di Capua e ha pienamente soddisfatto le aspettative di un pubblico numeroso ed emotivamente coinvolto, l’associazione sannicolese “La barca di Teseo”, sempre in pieno fermento creativo, torna in scena, venerdì 22 novembre, con lo spettacolo “Speriamo che sia femmina”, sotto la regia di Germano Iacelli e con la collaborazione della Dott.ssa Anna Maria Brignola e Dott.ssa Marilena Lucente.
Il titolo racchiude l’essenza dell’intera performance artistica, dedicata alla presenza della figura della donna nella musica popolare, che affonda le sue radici nei tempi antichi per arrivare ai giorni nostri, in un lungo viaggio itinerante fatto di musica narrata, danza e recitazione, i cui protagonisti saranno gli eclettici amici dell’associazione promotrice.
La narrazione musicale, scandita da letture introduttive, parte dal culto di Cibele, dea della fertilità, passando per i riti mariani, diversi a seconda della funzione e dell’ubicazione dei loro santuari, e le fate, che secondo la tradizione partenopea altro non erano che splendide lavandaie alla ricerca dei corsi d’acqua; sempre in quel di Napoli, sull’eco di un episodio sconvolgente, nasce la prima tammurriata affrancata dalla ritualità devozionale, Tammurriata nera, di cui ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della sua incisione.
Ad esaltare la magnificenza della performance artistica sarà, questa volta, la cornice incantevole della “Fondazione Villaggio dei Ragazzi”, storica e prestigiosa istituzione maddalonese, nonché polo scolastico di grande riferimento per la sua città che, sulle orme del suo Fondatore, il sacerdote Don Salvatore D’Angelo, si impegna attivamente anche in opere assistenziali e di beneficenza. La barca di Teseo, dal canto suo, molto sensibile a tali tematiche ed in continuità con la sua politica di recupero e valorizzazione della tradizione, non avrebbe mai potuto lasciarsi sfuggire l’occasione di portare, ancora una volta, il nome di San Nicola la Strada in contesti diversi e ricchi di cultura.
Si ringrazia, pertanto, l’Avv. Antonio Caradonna, Commissario straordinario della Fondazione, che, in accordo con la mission di promuovere iniziative destinate a far emergere il grande potenziale storico, culturale ed ambientale del Territorio, ha accolto con fiducia e grande interesse il progetto, favorendone la replica.
E proprio così, come spesso accade, la condivisione di intenti crea sodalizi importanti finalizzati a produrre ottimi risultati, gli stessi che l’associazione “La barca di Teseo”, nella persona del suo Presidente, Germano Iacelli, persegue lavorando in sinergia ad aziende produttive nel casertano, a cui esprime massima solidarietà.
L’impeccabile trait d’union è rappresentato dalla professoressa Lia Lombardi, membro della suddetta associazione, la quale, portando a compimento la volontà del Presidente, ha reso possibile il contatto e la successiva collaborazione tra le stesse realtà che operano incessantemente ed energicamente nel territorio campano, diverse tra loro ma accomunate da medesimi e nobili intenti.
Ad addolcire lo spettacolo sarà la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto alberghiero del Villaggio che, coordinati e supervisionati dal docente/chef stellato Giuseppe Daddio, proporranno una degustazione dei “crustula”, tipici biscotti dell’antica Roma da offrire al pubblico.
La connessione tra realtà artistica e territorio ospitante sarà rafforzata dall'omaggio della Pasticceria Lombardi di Maddaloni, una famiglia che della sua professione ne ha fatto un’arte e delizierà gli spettatori con piccole prelibatezze.
Alessandra Maria Montanaro
Ufficio stampa "La barca di Teseo"
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI PURE:
"La barca di Teseo" incanta il Museo Campano
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte