La prima “Marching band” di San Nicola la Strada
Evento storico alla “Toscanini”: presentata ufficialmente la prima Banda Musicale della Città. Sono trenta giovanissimi strumentisti provenienti da vari paesi campani (ci sono anche sannicolesi), accuratamente selezionati dal M° Bruno Persico, direttore del Cfm, che gestisce la Civica Accademia Musicale.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, l’assessora Tiscione e altre autorità comunali.
Il VIDEO
https://youtu.be/SwcQQ5Gl6_4
della prima esibizione della Marching Band Città di San Nicola la Strada
A meno di due anni dall’inizio della sua gestione della Civica Accademia Musicale Arturo Toscanini, e nonostante le comprensibili difficoltà dovute alle restrizioni per l’epidemia, il Centro Formazione Musicale ha realizzato uno dei punti più affascinanti del suo programma proposto all’amministrazione comunale in sede di partecipazione alla gara di affidamento della struttura di Via Leone, che rappresenta anche un contenuto di grande rilevanza del suo progetto didattico.
Ci riferiamo alla istituzione della Marching Band (termine con cui si indica una visione moderna di una banda musicale, nella quale sono previsti anche elementi scenici e coreografici), novità assoluta per il settore dell’arte e cultura a San Nicola la Strada, che giunge a conclusione di un accurato lavoro di selezione e di scelta eseguito dal direttore del Centro, M° Bruno Persico, che ha esaminato i concorrenti partecipanti al bando predisposto dal Comune nello scorso mese di maggio.
La Città di San Nicola la Strada ha, dunque, per la prima volta nella storia, la sua Banda Musicale.
E’ composta da trenta ragazzi, provenienti da varie città della Campania, tra cui anche alcuni sannicolesi.
L’inaugurazione ufficiale della MARCHING BAND CITTA' DI SAN NICOLA LA STRADA si è svolta, giovedi 15 luglio, sulle note dell’Inno di Mameli, che i bandisti hanno eseguito davanti ad un pubblico numeroso, tra cui spettatori provenienti da altri comuni e di altre province della Campania, disposto sulle gradinate del campo sportivo dell'Accademia, e a diversi componenti dell’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Vito Marotta e l’assessore Alessia Tiscione, nei cui interventi è stato dato risalto a quello che rappresenta un evento di particolare importanza per la ripresa delle iniziative culturali, dopo il difficile, e purtroppo non ancora completamente superato, periodo della pandemia.
Il tutto, come sempre in tutte le principali manifestazioni che si svolgono in città, sotto l’immancabile occhio vigile ed attento della Protezione Civile coordinata da Ciro De Maio.
Presenti anche gli assessori Maria Natale, Antonio Terracciano e Raffaele Della Peruta e i consiglieri comunali Giovanni Motta, Giovanni Varriale e Anna D’Amelio. Con loro anche la già senatrice Lucia Esposito.
Dopo la prima esibizione della Marching Band di San Nicola la Strada, il programma della serata è proseguito con un concerto dei bravissimi allievi della Civica Accademia Toscanini dedicato alla memoria del grande artista scomparso Pino Daniele.
L'organico della Banda è costituito da strumenti a fiato e percussioni e ha in repertorio brani tradizionali da marcia e da concerto fino ai moderni generi Funky Jazz e Blues.
Esso, inoltre, farà parte dell' Orchestra Ritmo Sinfonica di AMR Accademie Musicali Riunite, orchestra costituita dai migliori talenti delle Accademie Musicali della Regione Campania. Ai componenti della banda che lo richiedono, il CFM offre la partecipazione gratuita ai propri corsi di formazione orchestrale, armonia e tecniche di improvvisazione. Il CFM mette, altresì, a disposizione, per chi ne è sprovvisto, gli strumenti a percussione per banda e relativi accessori. Sia per i concerti che per i corsi, il CFM rilascia attestati validi per crediti scolastici e/o concorsi per titoli artistici.
Tra le prossime manifestazioni in cui certamente rivedremo la banda in pubblico, ci saranno le celebrazioni del 4 novembre, del 25 aprile e del 2 giugno, ma dove maggiormente si attendono le performance della Marching Band Città di San Nicola la Strada è sicuramente la Processione per la Festa Patronale di San Nicola, sperando vivamente che possa aver luogo il prossimo martedi in albis 19 aprile 2022.
Un po’ di storia dall’Enciclopedia Corriere di San Nicola.
L’unico precedente, per certi versi dal fascino un po’ diverso, riguardante l’istituzione di una banda musicale a San Nicola la Strada, risale agli inizi del 2000, quando l’amministrazione comunale guidata dall’ allora sindaco Angelo Pascariello volle fortemente assegnare al maestro Nicola D’Amelio (papà dell’attuale consigliera comunale Anna D’Amelio) l’incarico di istituire corsi di preparazione diretti alla formazione e costituzione di un gruppo di musicisti locali, al duplice scopo di dare corpo ad una banda musicale sannicolese, composta da talenti sannicolesi.
L’idea, che ebbe inizio e che cominciò a produrre primi importanti passi, morì, purtroppo, insieme al maestro D’Amelio, che volò in cielo prematuramente, a causa di infarto, all’età di 61 anni, il 30 luglio 2004.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte