Il nuovo Comitato LIDU di San Nicola la Strada
Il presidente è Antonio Dentice d’Accadia. Tra i punti programmatici della più antica associazione italiana a tutela dei diritti umani, la collaborazione col Sufismo Murid e il problema del biodigestore nel casertano.
Martedi 20 marzo, presso la residenza del nuovo Presidente, si è riunito il Comitato Locale della LIDU onlus di San Nicola la Strada (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) per eleggere le nuove cariche, così definite: Presidente, Antonio Dentice d’Accadia; Segretario, Alessandro Augurio; Tesoriere, Lorenzo Dentice d’Accadia.
Sia il Segretario che l’aderente Dott. Pasquale de Lucia provengono da una densa matrice filosofica e civile mazziniana, collaborando da anni col responsabile regionale, il Prof. Paolo Guerriero (A.M.I. - Associazione Mazziniana Italiana).
Tra gli altri membri del Comitato, l’Arch. Alexia Massoli, con esperienza anche nella divulgazione scientifica dei sistemi di smaltimento a impatto ambientale zero (tra i fatti di maggiore interesse del Comitato).
Il neo-Presidente, Antonio Dentice d’Accadia, saggista, collaboratore del quotidiano Corriere di San Nicola, tra i principali cronisti del Muridismo in Italia, è da anni impegnato nella ricerca e nell’approfondimento del pensiero economico e filosofico dello scienziato del Novecento Giuseppe Palomba, i cui principi perfettamente si coniugano con quell’idea fondamentale promossa dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo.
La LIDU onlus - Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, la più antica associazione italiana a tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, è un’organizzazione no profit fondata nel 1919 dal Sindaco di Roma Ernesto Nathan. L’istituzione è membro italiano della F.I.D.H (Federazione Internazionale dei diritti dell’uomo) e dell’AEDH (Associazione europea dei diritti dell’uomo), nonché associazione riconosciuta dall’ONU, dall’UNESCO e da altri organismi nazionali, internazionali e sovrannazionali, partecipando alle iniziative culturali e formative in materia di diritti dell’uomo.
Oltre alle cariche, sono stati definiti i primi punti della programmazione del 2018, dal problema legato al biodigestore nel casertano all’importanza del dialogo inter-religioso, in direzione della Dahira di San Nicola la Strada (la confraternita dei Sufi Murid), agli aspetti ontologici, filosofici ed etici espressi dal filosofo e poeta Giuseppe Limone.
Il neo-comitato di San Nicola la Strada nasce come conseguenza della collaborazione tra la realtà casertana e napoletana del Presidente Vittoria Arpaia, grazie all’attività propulsiva dell’Onorevole Alfredo Arpia, Commissario nazionale della LIDU onlus.
«Nell’intenzione di una reale sinergia col tessuto sociale sannicolese e casertano, -ha detto Dentice d’Accadia- si avrà cura di proseguire oltre gli specifici interessi partitici. Ci aspettiamo la massima apertura dall’amministrazione comunale e da tutti i suoi rappresentanti. San Nicola la Strada vanta interessanti peculiarità artistiche, scientifiche, intellettuali e civili, che hanno necessità di coniugarsi coralmente e con organicità. Costituiscono realtà perlopiù individuali, slegate da una programmazione cittadina, magari perché non sollecitanti nell’immediato un facile consenso, perché legati alla criticità dell’immigrazione, o perché non di pubblico interesse. Ad esempio, a San Nicola la Strada è stata scritta la prima traduzione del Cantico dei Cantici di Re Salomone in lingua napoletana, ad opera del critico e storico dell’arte Prof. Angelo Calabrese. La cittadina vanta anche la presenza del Dott. Mingione, tra gli specialisti italiani del “caso Breivik”. O anche l’attività solidale della Dott.ssa Olimpia Casarino, caratterizzata da profondità e competenza. Fuori, ne parlano. Qui, molto meno. Inaccettabile. Oltre la demagogia e i pregiudizi, il disinteresse è senz’altro il nostro principale avversario. Individuarne e risolverne le cause, dove e quando possibile. Localmente, il Corriere di San Nicola si è speso in più riprese su questi temi. Anche Franco Nigro, già Sindaco, Presidente dell’Associazione “Il Giardino”, si è sempre mostrato aperto e disponibile nell’evidenziare quelle situazioni non immediate alla percezione collettiva. La LIDU intende condensare e chiarire questi aspetti. Soprattutto quando scomodo».
Nicola Ciaramella
-nella foto, da sin.: A. Augurio, P. De Lucia, Antonio Dentice d'Accadia, A. Massoli, L. Dentice
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...