Palomba 50 anni dopo
Torna nell’Università italiana, grazie al filosofo G. Limone, il pensiero dell’insigne economista del ‘900 nato a San Nicola la Strada. Promosso un seminario permanente alla Facoltà di Scienze Politiche in cui si espone la ricerca eseguita dal suo saggista-biografo, anch’egli sannicolese, Antonio Dentice d’Accadia.
Giuseppe Palomba-Antonio Dentice d’Accadia: un “binomio” impossibile dal punto di vista anagrafico, che, però, ha prodotto un avvenimento culturale di eccezionale livello nazionale.
Venerdi 7 aprile si è tenuto il primo appuntamento del Seminario permanente “Da Karl Marx a Giuseppe Palomba” presso il Dipartimento di Scienze Politiche "J. Monnet" di Caserta dell’Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Il ciclo degli incontri didattici è iniziato grazie all’interesse del noto filosofo e poeta campano, Prof. Giuseppe Limone, intellettuale pluripremiato e docente di Filosofia del Diritto, che ha formato generazioni di docenti e professionisti. Il suo consenso, giunto a coronamento di una preziosa collaborazione prestata da un gruppo di docenti e di una lunga programmazione operata dal docente di Scienze Politiche, Prof. Diego Giannone, si è rivelato determinante per permettere alla ricerca dello studioso e saggista sannicolese, Dott. Antonio Dentice d’Accadia, di entrare nelle aule universitarie.
Circa mezzo secolo fa, l’illustre economista Giuseppe Palomba (nato a San Nicola la Strada nel 1908 e morto a Napoli nel 1986), del quale è celebre la frase “O fai il politico, o fai lo scienziato, non puoi fare entrambe le cose”, teneva le ultime lezioni alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma. Da allora è caduto nell’oblio a causa dell’interdisciplinarietà del metodo e del conflitto col mondo politico-ideologico.
Il merito di averne riacceso l’interesse, a livello nazionale, è tutto da ascrivere, dunque, a Dentice d’Accadia, protagonista, nel 2013, di un lungo ed accurato lavoro di ricostruzione della sua biografia e delle sue opere scientifiche e filosofiche, culminato nella pubblicazione di due libri: “Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo” e “L’Economista Giuseppe Palomba. Metafisica dell’economia”.
La giornata di studi, svoltasi con il benestare del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Prof. Gian Maria Piccinelli, ha consentito uno sguardo rapido ma completo sul pensiero e sulle vicissitudini accademiche dell’economista.
Il Prof. Luigi Vitullo, docente di Filosofia Politica, ha introdotto i lavori ribadendo la rilevanza di un fatto evidente e primario: Palomba era casertano. Solo questo fatto imporrebbe ad ogni studioso di Caserta di conoscerne gli aspetti principali.
Il Prof. Giannone, invece, ha diretto il suo fuoco analitico sulla critica al capitalismo, osservando come i trattati del Palomba si adeguino perfettamente a lucide osservazioni sul neoliberismo e sullo sfruttamento del “capitale umano”.
L’evento ha avuto i caratteri di un manifesto filosofico anti-demagogico, dura provocazione alla parcellizzazione della conoscenza, in direzione di un Uomo Universale oltre le ristrettezze dell’Homo oeconomicus.
Tra i presenti al convegno anche la Prof.ssa Maria Rosaria Cianniello, nipote diretta del Palomba, che ha concluso offrendo il ricordo di suo nonno, ricordandone lo straordinario carisma oltre che il grande spessore scientifico.
Il fatto, insomma, è di assoluta rilevanza, non solo per gli estimatori di Giuseppe Palomba (nato, ricordiamo, e vissuto per molti anni a San Nicola la Strada, che gli ha intitolato la biblioteca comunale ed una strada cittadina), ma anche per gli estimatori di un metodo “antico ma inedito”, proiettato a una completezza inconsueta e ambiziosa.
Una grande mente casertana con i suoi grandi meriti nazionali.
E come il Corriere di San Nicola ha già avuto modo di annunciare, il suo pensiero, grazie a Dentice d’Accadia, sarà nel prossimo autunno portato anche in una grande manifestazione culturale italiana, quale il “Festival di Economia e Spiritualità” di Lucca. Dove, e non si può non esserne orgogliosi, si parlerà anche della città natìa di Giuseppe Palomba, la nostra San Nicola la Strada.
Nicola Ciaramella
PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA
Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...