“Speriamo che sia femmina”: donna e tammorra by “La barca di Teseo”
Il 25 ottobre al Museo Campano ennesimo grande spettacolo folk-culturale dell’Associazione di Germano Iacelli
La tammurriata, ballo da cui genera una fervente e continua attività dell’associazione sannicolese “La barca di Teseo”, va in scena in un excursus storico che parte dalle sue origini per arrivare ai tempi più recenti.
La storia di questa danza, che a sua volta deriva dalla cellula ritmica della tarantella, affonda le sue radici nei secoli avanti Cristo, probabilmente nel 204 a.C., anno che ci rivela i primi segni tangibili della presenza di quegli strumenti musicali che si sono evoluti in quelli attuali di accompagnamento ai balli popolari. La tammorra, che è la regina di questo ensemble, appare, già in quel tempo, in immagini raffiguranti la dea Cibele, Madre della terra e simbolo di fertilità. In onore della divinità, e al fine di garantirsi protezione e prosperità, si consumavano balli al limite del delirio. Un’enfasi simile si è poi trasfusa nei rituali post-cristiani in onore di una nuova Madre, icona della fertilità e della benevolenza: la Madonna.
Sul Monte Partenio, nell’avellinese, fu costruito un tempio dedicato a Cibele nei pressi del quale, molto tempo dopo, è stato fondato il Santuario dedicato alla Madonna di Montevergine. Meglio conosciuta come mamma Schiavona, una delle sette Madonne deputate alla protezione della Campania, fu la prima nel quale migrò il culto, ormai estinto della Magna Mater.
Sette sono anche le sorelle che appaiono nell’affascinante ricostruzione de “La gatta Cenerentola”. Forte e tormentata è la corale invocazione che accompagna i movimenti energici delle lavandaie guidate, ancora una volta, dal ritmo scandito della tammorra. L’eco delle loro voci è così forte da arrivare ad un tempo più recente: quello della Seconda Guerra Mondiale, gravido di dolori e di brutture. C’è la genialità di un popolo, però, che anche dalla disperazione genera qualcosa di superbo. Si tratta del popolo napoletano che tutto trasforma in folklore ed arte.
Ed è proprio a Napoli, che da un episodio sconvolgente, nasce la prima tammurriata svincolata dalla ritualità devozionale: Tammurriata nera. Ad ottanta anni dalla sua incisione essa celebra la forza di una donna che ha affrontato la riprovazione del quartiere per tenere il suo amato bambino. Un viaggio, dunque, che affianca, sin dall’inizio, donna e tammorra. Un binomio che la storia consacra come perfetto e che “La barca di Teseo”, su idea del suo presidente Germano Iacelli e con la collaborazione di Marilena Lucente e Anna Maria Brignola, proporrà a suo modo nei sontuosi e suggestivi locali del Museo Campano di Capua.
Venerdì 25 ottobre, infatti, grazie alla cortese disponibilità del direttore del Museo, Gianni Solino, andrà in scena “Speriamo che sia femmina”, uno spettacolo variegato che, inutile dirlo, avrà come protagoniste le donne, le amabili e belle donne dell’associazione promotrice.
La manifestazione, che avrà inizio alle ore 18.30, sarà preceduta da una visita guidata all’interno dello splendido polo museale e muoverà i suoi primi passi da una delle stanze più affascinanti, quella che ospita le Mater Matuta, simbolo di fertilità della terra e della donna che ci riportano all’inizio del nostro viaggio.
Anna Maria Brignola
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte