Un’altra gloriosa tappa di “Classica Giovani” nella magnificenza della Reggia di Caserta
Grandioso concerto pianistico in onore di Bach (di cui ricorre il 340° della nascita) da parte di tre giovani talenti organizzato dall’Associazione Armonia nell’ambito del progetto di “valorizzazione partecipata” del complesso vanvitelliano e dell’acquedotto Carolino.
Un grazie, doveroso, l’Associazione Culturale Armonia lo deve alla Reggia di Caserta perché il progetto di “valorizzazione partecipata” a cui è stata ammessa per la seconda volta è di grande onore per una organizzazione, come quella presieduta da Antonietta Pace, i cui fini, come noto, perseguono la creazione di un connubio tra le arti visive e quelle immateriali, testimoniando il valore della musica classica e il suo potere di unire e valorizzare il patrimonio artistico italiano ricco di monumenti di particolare rilevanza storico-architettonica, tra i quali, nella fattispecie, il complesso vanvitelliano, uno dei siti turistici più visitati al mondo.
Essere ammessi a tenere un concerto nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta è qualcosa di fantastico, di superiore. Assolutamente di esaltante, tanto da scolpire nella già ammirata storia del sodalizio una traccia indiscutibile ed indissolubile.
Ma un grazie lo deve anche la Reggia di Caserta alla Associazione Culturale Armonia. Altrettanto doveroso. Per la eccezionale qualità dei concerti. Per la grande rilevanza artistica dell’iniziativa. Per i numerosi nuovi turisti, per le prestigiose personalità culturali che provengono da altre regioni (Molise, Lazio soprattutto) per assistere ai concerti, trascinate dall’eccellenza nazionale del progetto “Classica Giovani” portato avanti dall’Associazione di Pescolanciano.
Un legame, uno sposalizio, un gemellaggio artistico-culturale che, senza timore di essere smentiti, oseremmo definire perfetto quello tra un’eccellenza della valorizzazione della musica classica tra i giovani e una icona della monumentalità architettonica planetaria.
La cronaca più recente è il concerto numero sei della rassegna “Classica Giovani”, svoltosi venerdi 21 marzo, nella sontuosa insuperabile Cappella Palatina di Palazzo Reale di Caserta. Il tutto nell’ambito della grandiosa Manifestazione di Interesse promossa e fortemente voluta dall’amministrazione della Reggia, guidata dalla direttrice Tiziana Maffei, per la “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino”.
L’evento ha visto la partecipazione di tre giovani pianisti, facenti parte del progetto Classica Giovani, che hanno reso omaggio al celebre compositore tedesco con esibizioni pianistiche di alta qualità.
Durante la serata, i giovani esecutori – Vincenzo Salzillo, Ilaria Picci e Davide Marchesani – hanno presentato le loro interpretazioni, introducendo le composizioni con riflessioni sulla figura di Bach, sul suo contributo alla musica e sulla sua eredità duratura.
Le esecuzioni, che hanno spaziato tra alcune delle opere più note di Bach, hanno messo in evidenza la maestria tecnica e l’approfondita comprensione della sua musica da parte dei giovani artisti.
Johann Sebastian Bach, nato il 21 Marzo 1685, è uno dei compositori più influenti della storia della musica. La sua musica, che spazia dalla composizione sacra alle opere per strumento solista, è caratterizzata da una complessità tecnica straordinaria e una profondità emotiva che continua a influenzare generazioni di musicisti.
L'evento ha visto anche la partecipazione di importanti personalità, tra cui il vice sindaco di Caserta, assessore Maria Gabriella Grassia, e la dottoressa Valeria Di Fratta, responsabile del progetto di valorizzazione partecipata del bando di cui l’associazione Armonia è stata ammessa grazie al superamento concesso dal comitato scientifico. Presenti anche alcuni ospiti dal Molise, come lo scrittore Domenico Cardarelli, l'avvocato Luigi Fantini e Donna Anna d'Alessandro che hanno arricchito l’evento con il loro supporto e la loro presenza.
Alla fine dell'evento, la presidente dell'Associazione Culturale Armonia, Antonietta Pace, ha ringraziato tutti e ha conferito ai giovani un titolo artistico e una borsa offerta dal CSV Molise. È stato anche annunciato il prossimo evento, che si svolgerà sempre nella Cappella Palatina il 10 maggio, un’altra occasione per continuare a promuovere la cultura musicale.
Per la storia, quello del 21 marzo 2025 è stato il 13.mo concerto di “Classica Giovani”, iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Armonia, il cui fine è di valorizzare la cultura musicale e a offrire ai giovani artisti palcoscenici prestigiosi dove mettere in mostra il loro talento.
E, sempre per la storia, è stato il sesto (il primo del secondo ciclo) che si è svolto nell’ambito del progetto di “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino”.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte