Un intenso ottobre per l’Associazione Armonia
Il sodalizio culturale molisano presieduto dalla sannicolese Antonietta Pace e diretto dal M° Aldo Ragone al centro dell’attenzione musicale con il progetto nazionale “Classica Giovani”.
Giovedi 17 inizia una serie di cinque concerti alla Reggia di Caserta: primi ospiti i talentuosi giovani pianisti Vincenzo Salzillo, Ilaria Picci e Gizem Kardal.
Previsti, in questo mese, concerti anche a Roma e a Isernia.
Ottobre 2024 all'insegna di un altro grande ciclo di concerti organizzati dalla Associazione Culturale Armonia di Pescolanciano, che nell’ancora suo brevissimo tempo di vita (è stata fondata nel dicembre 2023 a Pescolanciano, in provincia di Isernia) si è già guadagnata un posto molto importante tra gli enti promotori di musica classica per giovani.
Gli scopi fondamentali sanciti nel suo statuto sono inequivocabili e certamente non facilmente imitabili: “Promuovere la presenza sul territorio locale di artisti e musicisti provenienti da Conservatori e Accademie, come anche Istituzioni scolastiche ad indirizzo Musicale del Molise e di altre regioni".
L’associazione, insomma, si propone sin dalla nascita di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire conoscenze ed acquisire nuove e diverse potenzialità espressive e tecniche sugli strumenti musicali (la MasterClass è rivolta a soggetti già avviati in un percorso musicale anche di livello base).
Presieduta dalla event manager ed imprenditrice Antonietta Pace da San Nicola la Strada e diretta artisticamente dal M° Aldo Ragone, pianista concertista di fama internazionale, docente presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, l’Associazione ha il suo punto di forza nel progetto “Classica Giovani”, che vuole promuovere l'attività dei giovani musicisti che si stanno formando nei Conservatori ed Accademie, selezionati da docenti qualificati per meriti particolari, come, ad esempio, vincitori di concorsi nazionali e internazionali, premi in rassegne musicali o per particolari meriti di studio. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di creare uno spazio privilegiato intorno al Pianoforte, riconoscendo l’alto valore formativo di ogni esperienza artistica e favorendo uno stimolante incontro fra i giovani musicisti, tra loro e il pubblico.
Il progetto, già vissuto con numerosi concerti svoltisi in Molise e anche a San Nicola la Strada, ha avuto recentemente anche l’egida della Reggia di Caserta, che lo ha accolto tra le manifestazioni comprese nell’iniziativa finalizzate alla “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino”.
Ovvero un palcoscenico d'eccezione per giovani talenti provenienti da tutta Italia: un evento, sempre a ingresso gratuito, che permette ai partecipanti di esibirsi in luoghi di straordinario valore storico e culturale, arricchendo così l'offerta musicale della regione e promuovendo la musica classica tra un pubblico sempre più vasto.
Sono cinque i concerti di musica classica che si terranno presso la prestigiosa Cappella Palatina della Reggia di Caserta, a partire dal primo che si terrà il 17 ottobre alle ore 17:30, in occasione del 175º anniversario della morte di Fryderyk Chopin. Ad esibirsi saranno tre giovani pianisti selezionati con cura dal M° Ragone (Ilaria Picci, Vincenzo Salzillo, Gizem Kardal), i quali eseguiranno una serie di brani dedicati al grande compositore polacco.
Ma non solo Palazzo Reale di Caserta. Ottobre sarà un mese intenso per l'Associazione Culturale Armonia, che si appresta a organizzare anche altri eventi di grande rilievo, come quello di sabato 12 ottobre a Roma, dove presso la prestigiosa Sala Baldini si terrà un concerto che vedrà protagonisti un gruppo di pianisti e soprano, premiati dalla storica Associazione Culturale Maison des Artistes. Questo evento nasce dalla collaborazione instaurata nei mesi scorsi tra l'Associazione Armonia e la Maison, resa possibile grazie al supporto del celebre soprano e Maestro Adriana Morelli, che è anche socio onorario della Maison des Artistes.
Dopo il concerto del 17 ottobre nella reggia vanvitelliana di Caserta, la programmazione proseguirà il 29 ottobre con un esclusivo concerto a quattro mani che vedrà il Maestro Aldo Ragone esibirsi insieme alla pianista turca Tutu Aydınoğlu. Questo evento si terrà nella suggestiva cornice del Castello di Macchia d'Isernia, reso disponibile grazie alla generosità del Conte Giulio de Jorio.
©Corriere di San Nicola
-nella foto, Antonietta Pace e Aldo Ragone
LEGGI PURE: “Classica Giovani": dal Molise alla Reggia di Caserta
L’iniziativa dell’Associazione Culturale Armonia presieduta da Antonietta Pace è stata selezionata nell’ambito della Manifestazione di Interesse “Valorizzazione partecipata del complesso Vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino”.
Il primo di cinque appuntamenti è previsto per il 17 ottobre alla Cappella Palatina, dove si esibiranno tre giovani pianisti: Ilaria Picci, il tredicenne sannicolese Vincenzo Salzillo e Gizem Kardal.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte