Vincenzo Salzillo ambasciatore d’arte e talento
Il giovane pianista di San Nicola la Strada, tra pochi giorni quattordicenne, che studia al conservatorio di Campobasso, ha dato inizio al nuovo anno con un concerto a Civitanova del Sannio. Oltre alla magia della sua musica, il pubblico ha ascoltato racconti ed aneddoti, mirabilmente scelti, riguardanti i compositori dei brani eseguiti.
Talento innato che scorre nel suo sangue sannicolese. Studia al Conservatorio di Campobasso, ha vinto vari concorsi, gli sono stati assegnati riconoscimenti internazionali, è stato acclamato da illustri personalità artistiche. Ha già scritto la sua prima opera. Tra pochi giorni compie quattordici anni.
VINCENZO SALZILLO, pianista, poco più che un ragazzino, continua ad essere richiesto dai cultori della grande musica e a strabiliare per la sua eccezionale bravura.
Il tempo di arrivare, così dice il calendario, e anche il nuovo anno continua a tingere il tempo della magia delle sue note.
Giovedì 2 gennaio 2025, nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Civitanova del Sannio, in un’atmosfera intima e raccolta, proprio come vuole il fascino della letteratura, il giovane allievo magistralmente guidato dal M° Aldo Ragone ha regalato ai presenti momenti di pura bellezza, unendo musica e narrazione in un viaggio emozionale che ha toccato il cuore di tutti i partecipanti.
Un concerto riservato a pochi fortunati, una occasione unica che ha donato calore di sentimenti ad una fredda serata d’inverno.
Vincenzo, sempre a suo agio tra i civitanovesi, ha condiviso con il pubblico non solo la sua maestria tecnica, ma anche racconti e aneddoti, mirabilmente raccolti, sui compositori e sui brani eseguiti.
Grazie al prezioso strumento della seconda metà dell'Ottocento, custodito con cura all’interno del palazzo, il pianista ha dimostrato la sua capacità di far dialogare epoche e stili musicali, dal romanticismo al contemporaneo.
Non è la prima volta che Salzillo incanta il pubblico di Civitanova.
Nello scorso agosto si era esibito in un concerto al pianoforte come pianista solista, nella storica Chiesa di San Silvestro Papa, nell’ambito del Festival del Diritto, durante i festeggiamenti in onore di San Felice Martire. In quell’occasione, il suo talento straordinario era stato riconosciuto con il “Premio al Merito”, un riconoscimento che ha celebrato non solo le sue doti artistiche, ma anche la sua capacità di emozionare profondamente il pubblico.
Civitanova del Sannio è una terra che ha sempre coltivato e celebrato il talento. Tra le sue personalità illustri spiccano il celebre medico Antonio Cardarelli, al quale sono stati intitolati gli ospedali di Campobasso e Napoli; nel paese natio lo ricordano due lapidi e un monumento.
E poi il compositore e direttore d’orchestra Nuccio Fiorda, che ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e lo scrittore Domenico Cardarelli, responsabile del bollettino parrocchiale che da oltre 90 anni racconta la vita del paese in tutto il mondo.
Proprio Domenico Cardarelli, attento cultore dell’arte, ha avuto l’idea di invitare Vincenzo a suonare il prezioso strumento storico del Palazzo Ducale.
Giuseppe Cardarelli e Maria Domenica Garzia, attuali proprietari del palazzo, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, coinvolgendo amici e conoscenti in una serata che ha superato ogni aspettativa.
E’ stata un’occasione per celebrare non solo la musica, ma anche il profondo legame storico e culturale che unisce il Molise alla Campania.
Vincenzo Salzillo, originario della città campana di San Nicola la Strada e trasferitosi (per suoi motivi di studio e per motivi di lavoro dei genitori) da alcuni anni in Molise, con la sua sensibilità e il suo talento è riuscito a intrecciare queste radici comuni, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Tra note e racconti, il concerto al Palazzo Ducale ha reso omaggio alla storia, alla cultura e alla bellezza della musica, confermando ancora una volta il valore di Vincenzo Salzillo come ambasciatore d’arte e talento.
Un evento che resterà nel cuore di Civitanova del Sannio e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistervi.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte