Vincenzo Salzillo, "piccolo" Grande premio al talento tra tanti insigni artisti
Il giovanissimo promettente pianista sannicolese che studia al Conservatorio di Campobasso è stato insignito, presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, di prestigioso riconoscimento alla XII edizione del Premio Internazionale Medaglia d’Oro promosso dall’Associazione Maison des Artistes.
Con lui, premiati personaggi della cultura e dello spettacolo di fama nazionale ed internazionale, come Katia Ricciarelli, Ricky Tognazzi ed altri.
Emozioni indescrivibili venerdi 8 novembre 2024 nell’Aula Magna dell'Università La Sapienza.
In una delle cornici più prestigiose per la cultura italiana, si è svolta la XII edizione del Premio Internazionale Medaglia d’Oro, promosso dall’Associazione Maison des Artistes, presieduta dal Dott. Eugenio Morgia.
L’ evento ha visto l’ assegnazione di riconoscimenti a eminenti personalità del mondo medico, attoriale, musicale, religioso e artistico. I premiati sono tutti artisti di fama internazionale, come il Soprano Katia Ricciarelli, il Tenore Francesco Zingarielli, il Maestro Demo Moraelli, il Maestro Kozeta Prifti, il Maestro Marcello Cirillo, il Maestro Andrea Ceccomori, la cantautrice Mariella Nava e gli attori Daniela Poggi e Ricky Tognazzi.
Tra essi, anche un giovanissimo e promettente talento: Vincenzo Salzillo, tredicenne già noto per le sue doti straordinarie ed espressive come pianista esecutore e compositore.
Questa la motivazione: "Al giovane talento della musica e del pianoforte per le sue doti artistiche di maturità tecnica ed eleganza espressiva nel repertorio di melodie immortali e per le brillanti ed originali composizioni assolutamente rare per la sua età".
Per la prima volta, in occasione di questa edizione, è stato introdotto il Premio Vittorio Barbagiovanni, dedicato alla memoria dell’ingegnere, scrittore e musicista scomparso due anni fa, che fu uno dei fondatori dell’associazione Maison des Artistes.
Barbagiovanni, noto anche per essere stato il pioniere della messa in orbita del primo satellite di comunicazione italiano “Sirio 1”, era conosciuto per la sua grande passione nella scoperta di giovani talenti musicali.
Vincenzo Salzillo, originario di San Nicola la Strada e residente a Pescolanciano, studente al Liceo Delle Scienze Umane Vincenzo Cuoco di Isernia e studente di pianoforte al Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso sotto la guida del Maestro Aldo Ragone, ha omaggiato il pubblico con un’esibizione che ha lasciato il segno. Il giovane pianista ha eseguito due brani di Chopin: una recente scoperta musicale, un’opera postuma del compositore polacco, rinvenuta in America appena quindici giorni fa, e, a seguire, il celebre Valzer Op. 64 n. 2, un pezzo che ha incantato per la sua delicatezza e virtuosismo.
Il riconoscimento gli è stato consegnato dal Presidente dell’associazione, il Dott. Eugenio Morgia, e dalla famiglia Barbagiovanni in un momento di grande emozione e simbolismo. Con il suo talento e la sua dedizione, Vincenzo rappresenta una nuova generazione di musicisti che porta avanti l’eredità culturale e musicale che Barbagiovanni ha sempre sostenuto.
Un riconoscimento importante, dunque, che non solo celebra l’eccellenza artistica di Vincenzo Salzillo, ma rafforza anche il valore della scoperta e del sostegno ai giovani talenti, una missione cara a Barbagiovanni e all’intera associazione Maison des Artistes.
©Corriere di San Nicola
dir. resp. Nicola Ciaramella
LEGGI TUTTO SU VINCENZO SALZILLO, PIANISTA:
https://www.corrieredisannicola.it/arte-cultura-e-spettacoli/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/vincenzo-salzillo-pianista
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte