Vittorio Aurelio Pascarella, quella sera al Pavarotti’s
Faceva il cameriere in un noto ristorante dell’Isola di Wight. Durante una serata chiese di cantare. Da allora ha girato il mondo, applaudito dall’Europa all’America. Ora è tornato nella sua Acerra, ma ha nel cuore anche San Nicola la Strada, dove tanti anni fa si è esibito nell’orchestra dell’Accademia musicale e dove recentemente è stato ospite in spettacoli alla Villetta comunale e alla Festa della Pace.
VIDEO
https://youtu.be/p-6eJgm2EzI
Per i nostalgici quando si parla dell’isola di Wight si evoca il suggestivo fascino di un tempo che scorre via ma che non si dimentica.
In quella terra che solo a nominarla fa venire brividi di piacere agli amanti della musica, lì dove, nel 1968, cominciò la storia del rock, ebbe inizio, nel 1994, la carriera di un tenore.
VITTORIO AURELIO PASCARELLA è nato in Svizzera, a Ginevra, dove ha risieduto fino all’età dell’adolescenza. Aveva quattordici anni quando la sua famiglia si ristabilì nella città delle origini, Acerra.
Poi, viaggiare è divenuta sua essenza di vita, di lavoro, di conoscenza.
In quell’isoletta nel canale della Manica faceva il cameriere nel ristorante “Pavarotti's”, dal nome che dice tutto. Una sera disse “voglio cantare”... e intonò "Torna a Surriento" ...
Fu così che conobbe il rumore dei suoi primi applausi. Fu lì che pronunciò il suo primo grazie al pubblico.
Tutto cominciò così. Per amore e per passione: quelle spinte motivazionali che ha sempre conservato, perché sentimenti innati e genuini e non costruzioni fasulle.
Dall’Inghilterra a San Nicola la Strada e Caserta, dove ha cantato con l’orchestra Strauss diretta dal M° Franco Damiano. Poi in tutto il mondo. Ha cantato a Montecarlo, Tenerife nelle Canarie, in Venezuela, Colombia, Quito in Ecuador. Si è esibito, nel nord del Galles, con Brian Locking, che fu, anche se per poco tempo, tra i componenti del mitico gruppo The Shadows.
Nome imponente di persona umile: Vittorio Aurelio non si crede nessuno, al contrario di tanti che si gonfiano il petto soprattutto senza cantare.
Parla e canta in 4 lingue (francese, spagnolo, inglese, italiano).
Ha un oceano di esperienza alle spalle, ma si dedica continuamente allo studio: il suo obiettivo è sempre migliorarsi, perché nell’applicazione continua crede ciecamente.
Ascoltarlo è delizia assoluta. Detesta la coreografia, è un puro, un semplice, un essenziale. La sua voce infiamma la platea senza che lui nulla faccia di più che cantare, cosa che gli riesce con una naturalezza enorme: sta qui il suo talento.
Le sue esecuzioni spaziano dalla tradizione dell’opera (arie di Puccini, Rossini, Leoncavallo, Verdi) al pop-opera e alla musica classica napoletana.
Pezzi forti nel repertorio ne ha tantissimi.
Ospite d’onore, recentemente, in spettacoli tenutisi nella Villetta Santa Maria delle Grazie e alla Festa della Pace, ha cantato “The Prayer”, con Céline Dion e Andrea Bocelli nel cuore e nell’anima, poi “Sometimes I dream” (ispirata da “E lucevan le stelle”, famosissima aria per tenore dell’opera Tosca di Giacomo Puccini) e poi ancora “Tu ca nun chiagne”, “Grande amore” e “Un amore così grande”.
Autentico portento dalle doti canore straordinarie. Un artista che viene da lontano, che ha girato il mondo, ma che dalla sua Acerra ora viene spesso a trovarci.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
-Nel video, alcuni momenti della recente esibizione del tenore Vittorio Aurelio Pascarella a San Nicola la Strada nella “Serata Sotto le Stelle” svoltasi il 28 agosto nella Villetta comunale Santa Maria delle Grazie.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte