A Caserta il 50° Raduno Nazionale del Genio Guastatori
La cerimonia militare si è svolta in Piazza Carlo III, alla presenza e con l’intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. Salvatore Farina.
In concomitanza anche l'adunata nazionale dell’ANGET (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia) con associati provenienti da varie parti d’Italia: al gruppo di Udine ha collaborato Arcangelo Tranquillo, sannicolese di Remanzacco.
Ha avuto luogo a Caserta, martedì 25 giugno, il 50° Raduno Nazionale del Genio Guastatori, in concomitanza del quale si è anche festeggiata l'arma del Genio con l'adunata nazionale dell’ ANGET (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia).
La cerimonia militare, che ogni anno si tiene in una città diversa, si è svolta nel pomeriggio in Piazza Carlo III, antistante la Reggia.
Dopo l’ “ammassamento” dei reparti in armi avvenuta a partire dalle 16.45 in Piazza Dante, i reparti e i radunisti hanno percorso un breve tratto del Corso Trieste, spostandosi poi in Piazza Carlo III, dove è iniziata la cerimonia.
Sono intervenuti il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. Salvatore Farina, il sindaco di Caserta C. Marino, il Presidente Nazionale del Gruppo Guastatori, Generale Giuseppe Andriella, il Presidente Nazionale dell’ANGET, Carlo Mittoni.
Nel suo intervento finale, il Capo di Stato Maggiore ha sottolineato l’importanza dell'Arma del Genio, sia in teatri operativi che in patria, arrivando a rievocare la figura di Giulio Cesare, il quale, per permettere ai suoi soldati di attraversare il Rubicone, fece costruire un ponte utilizzando materiale di risulta. Fu, quello, un evento di grande portata storica, dal quale cominciò a prendere corpo l’ “era del ponte” e di tutte le specializzazioni del Genio, che oggi comprendono il Genio Pontieri, il Genio Ferrovieri e il Genio Guastatori. Quest'ultimo ha sede presso la caserma Berghinz di Udine con la denominazione “3° Reggimento Genio Guastatori”, inquadrato nella brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.
Alla cerimonia hanno anche presenziato il Comandante Col. Riccardo Maria Renganeschi e il Ten. Col. Gianfranco Ottogalli, già Comandante del 3° Reggimento Genio Guastatori ed ex Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
La cerimonia militare, che ogni anno si tiene in una città diversa, si è svolta quest’anno a Caserta per forte desiderio dell’ANGET, tra i cui rappresentanti c’è Arcangelo Tranquillo, originario di San Nicola la Strada (nativo, precisamente, dello storico Vicolo Mirri) e residente a Remanzacco di Udine da 47 anni, ossia sin dall’età dell’arruolamento nell’Esercito.
Il gruppo a cui ha collaborato, proveniente in pullman da Udine, dopo la cerimonia militare è rimasto alcuni giorni in zona (con pernottamento al Royal Hotel), dove ha visitato alcuni luoghi turistici (sito archeologico di Pompei, borgo di Casertavecchia, Reggia di Caserta, tour panoramico e visita nei luoghi più belli e caratteristici di Napoli, borgo di San Leucio e museo della seta) per la gioia e lo stupore dei partecipanti, attratti dalla bellezza delle nostre terre.
Da ricordare anche che il gruppo ha potuto assistere ad un concerto eseguito dalla Banda del Comando Logistico dell’Esercito, tenuto lunedi 24 giugno sera nel piazzale del Belvedere di San Leucio.
L'anno prossimo il raduno si svolgerà ad Udine.
Antonio Miele e Nicola Ciaramella
©Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
fondato e diretto da Nicola Ciaramella
Arcangelo Tranquillo con il labaro della delegazione del Friuli Venezia Giulia. A destra, Luigi Russo.
Gruppo nazionale Guastatori del Genio provenienti dal Friuli e dal Veneto.
Il generale Giuseppe Andriella, presidente nazionale del gruppo guastatori del genio, dietro ad Arcangelo Tranquillo, portabandiera dell'Anget, a fianco del quale l’ amico ufficiale del genio guastatori che ha trascorso buona parte della carriera in Friuli, adesso Colonnello Gaetano Celeste (anche lui ha partecipato a questo raduno proveniente da Bolzano).
A Casertavecchia: da sx, Russo Luigi; Giuseppe Andriella; Arcangelo Tranquillo; Giuseppe Munno; Armando Miele; Lillo Agozzino, Aldo Miele.
A sx, Arcangelo Tranquillo con Nicola Ciaramella nella Pizzeria "Lia & Gio" di San Nicola la Strada; a dx, Arcangelo Tranquillo con Antonio Miele, che gli ha dedicato un'intervista in diretta su RadioCasertaNuova (la maglietta è stata creata da Arcangelo Tranquillo in funzione di un evento, ideato con Nicola Ciaramella, che vuole "rimpatriare" per un fine settimana a San Nicola la Strada -in collaborazione con Comune e Pro Loco- i sannicolesi residenti in altre città d'Italia e del mondo)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte