Accollatori di Falciano in festa
Dal 12 al 16 agosto grandi giorni di devozione, gioia e convivialità con al centro la processione in onore di Maria SS. Assunta.
Incancellabile nella mente di tutti i cittadini (perché a Falciano “non c’è famiglia che non abbia un accollatore”) il ricordo dell’amato presidente emerito Antonio Capone, scomparso da pochi giorni.
“Gli Accollatori Maria SS. Assunta si preparano al Grande Giorno. Attendiamo un anno intero per rimetterci nuovamente sotto alle sbarre e sollevare il carro e riportare per le strade della nostra amata Falciano la Nostra MAMMA CELESTE”.
Le prime parole che ci giungono da Angelo Marzo, in rappresentanza della emerita Associazione Accollatori Maria SS. Assunta Caserta-Falciano, sono eccelsa testimonianza del devoto entusiasmo che pervade l’impegno del gruppo organizzatore della storica festa.
“E se qualcuno ci chiede cosa è la Madonna per un accollatore, non esitiamo a rispondere che la Madonna per un accollatore è la Madre, è la Maestra, è la consolatrice del nostro viaggio terreno. Grazie alla sua intercessione, ogni accollatore riesce a percepire la meravigliosa forza trasformatrice dell'Eucarestia e chiede alla Madonna conforto e sollievo negli eventi della propria vita”.
Angelo ci spiega, poi, cosa significa essere un accollatore Maria SS. Assunta: “Essere accollatore significa avere grande devozione, grandi speranze e tanta, tantissima fede. Così amava ripetere il nostro compianto indimenticabile presidente emerito al termine di ogni processione. Antonio Capone ci ha lasciati qualche giorno fa ed è stato un duro colpo per la nostra Associazione, in cui Antonio ha dato tutto e ci ha creduto tantissimo. Antonio scrisse il primo statuto associativo nel lontano 1970 e fu uno dei fautori nella costruzione dell'associazione. Era una sua creatura. Ci ha insegnato il vero valore dell'essere Accollatore e il significato di esso. Noi tutti continueremo sui suoi insegnamenti”.
Instancabile l’impegno profuso dall’ intera squadra per organizzare le varie attività che si svolgeranno in occasione dei prossimi festeggiamenti.
Si parte il 12 agosto con la “Pedalata sotto le stelle”; poi, il 13 agosto, ci sarà la tradizionale “Festa del Socio Accollatore”, nella quale saranno coinvolte tutte le famiglie di Falciano, perché, come Angelo sottolinea con forza, “in ogni famiglia di Falciano c'è un Accollatore!”. Sarà una serata conviviale, tutto offerto dall'associazione Accollatori.
Le attività termineranno il 16 agosto con "La grande sfida", una simpaticissima partita di calcio tra Scapoli e Ammogliati.
Gli Accollatori di Falciano hanno voluto chiamare la kermesse “I TRE GIORNI DEGLI ACCOLLATORI”. Ben sapendo, ovviamente, che è il quarto giorno quello più importante. Ovvero la giornata del 15 agosto, quella della solenne processione per le strade della frazione casertana, la cui parrocchia è retta da Don Franco Catrame, “quando oltre 100 soci grandi e piccoli si dedicano completamente a lei, Mamma Celeste Maria SS. Assunta”.
Angelo poi riprende le parole del caro presidente scomparso: “Per ogni singolo accollatore è una gioia infinita prendere sulle proprie spalle il grande e pesante fardello del carro e del simulacro di Maria, perchè è consapevole che nel proprio sudore intravede tutta la passione, tutto l'amore per l'amata nostra Madre Celeste; per lui è un momento di grande devozione e preghiera affinchè la Madonna, al suo passaggio per le strade, possa diffondere pace e serenità per i propri familiari e per tutti gli abitanti”.
“Un accollatore è un portatore di FEDE perchè è la fede che lo sorregge; è un portatore di SPERANZA, quella che spera di portare trasportando il simulacro della Madonna per le strade della frazione; è un portatore di FORZA, non singola ma comunitaria in quanto il proprio sudore si unisce a quello dei colleghi per portare il carro a passo univocamente cadenzato; è un portatore di CORAGGIO perchè si deve aver coraggio nel manifestare la propria fede ed essere di questi tempi un cristiano praticante; è un portatore di ONORE perchè è un onore portare sulle spalle, tutti insieme, il simulacro, ma soprattutto è un immenso onore a essere un seguace di Cristo”.
Agli Accollatori di Falciano l’intera popolazione deve doverosamente dire grazie per i sublimi ideali che ispirano ed accompagnano la loro attività.
Gli Accollatori di Falciano fanno tutto per amore e passione; tutto mettendo al bando protagonismo, presunzione e arroganza; tutto per devozione assoluta. Perché, al contrario di quanto spesso accade in altre realtà, vicine o lontane, dove si pensa più alla scenografia che a tutto il resto, LA FEDE NON E’ UNO SPETTACOLO.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
- - - - -
Nicola Ciaramella è iscritto all'Albo Nazionale dei Giornalisti dal 29/1/1991; è il primo ed unico giornalista ad aver fondato testate giornalistiche dedicate alla città di San Nicola la Strada.
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/chi-e-nicola-ciaramella
Il "Corriere di San Nicola", registrato al Tribunale di S. Maria C. V. n. 487 del 20-1-1997, è la più vecchia testata giornalistica locale della provincia di Caserta.
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/chi-e-il-corriere-di-san-nicola
- - - - -
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte