“Armonia”, arte e musica al Castello Ducale
E’ andato in scena il quarto appuntamento dalla rassegna “Classica Giovani” organizzata dall’Associazione Culturale presieduta da Antonietta Pace: spettacolo di alto livello a Pescolanciano con un concerto che ha visto esibirsi il pianista sannicolese Vincenzo Salzillo e il chitarrista Domenico Samuele. A far da cornice una prestigiosa mostra pittorica di Brian Collier.
Sabato 1° giugno da favola a Pescolanciano. In una sera intrisa di magia e cultura, l'Associazione Culturale “Armonia” ha offerto uno spettacolo indimenticabile nella maestosa cornice del Castello Ducale d'Alessandro. La sala antistante la cappella di Sant'Alessandro ha ospitato un concerto di altissimo livello, arricchito dalla presenza di illustri personalità e da una mostra d'arte che ha elevato ulteriormente il prestigio dell'evento.
Alle ore 19:30, la musica ha iniziato a risuonare tra le antiche mura del castello. Domenico Samuele, virtuoso della chitarra classica, ha aperto la serata con una performance straordinaria. Le sue interpretazioni delle opere di Bach, Castelnuovo-Tedesco e J. Rodrigo hanno incantato il pubblico, mostrando una padronanza tecnica e una sensibilità artistica fuori dal comune.
A seguire, l’esibizione al pianoforte di un giovane e talentuoso artista di San Nicola la Strada che studia al Conservatorio di Campobasso, riconosciuta eccellenza nel panorama delle strutture didattiche italiane. Vincenzo Salzillo ha stupito tutti eseguendo con maestria opere di Bach, Chopin e Kabalevsky e conquistando il cuore dei presenti. Il momento clou della sua performance è stato l'esecuzione della sua prima composizione, "Il Volo delle Rondini", un pezzo che ha saputo trasmettere emozioni profonde e ha lasciato tutti senza fiato.
La serata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza di Brian Collier, rinomato artista inglese di Manchester, che ha esposto le sue opere in una sala del castello. I suoi quadri, insieme a quelli di Donna Anna d'Alessandro, una delle proprietarie del castello, hanno offerto un'esperienza visiva unica, creando un dialogo armonioso tra musica e arte visiva. L'evento ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui la Professoressa Onorina Perrella, Presidente Onoraria dell'Istituto Nazionale dei Castelli - Sez. Molise, e Gennaro Petrecca di Spazio Arte Petrecca.
Un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori è stato rivolto al direttore artistico dell'Associazione, M° Aldo Ragone, il cui impegno e dedizione continuano ad essere fondamentali per la realizzazione della rassegna “Classica Giovani”, giunta al suo quarto appuntamento e a pochi giorni dal quinto, che si terrà, il 22 giugno, a San Nicola la Strada. Grandi meriti per la conduzione dell’iniziativa vanno, altresi, ai membri del direttivo del sodalizio, ovvero Biagio Pace, Piera Pauciullo, Maurizio Salzillo e Melaike Huseyin, il cui lavoro dietro le quinte ha garantito il successo della serata.
Un ringraziamento profondo e sentito è stato rivolto a Donna Anna d'Alessandro, che ha reso possibile l'evento in questa splendida location. La sua generosità e il suo supporto sono stati essenziali per la buona riuscita della serata.
“Il nostro pensiero -afferma la presidente Antonietta Pace- va al defunto consorte di Donna Anna, il Cav. Raffaele Passaro, Generale Medico dell'A.M., la cui memoria è stata onorata in una giornata particolare”.
L’evento di sabato 1° giugno è stato, insomma, una serata da sogno, un trionfo di armonia, un connubio perfetto di musica e arte, che ha saputo toccare le corde più profonde dell'anima dei presenti. L'Associazione Culturale “Armonia” ha dimostrato ancora una volta di essere un faro di cultura e bellezza, capace di regalare emozioni indimenticabili e di promuovere il talento artistico in tutte le sue forme.
©Corriere di San Nicola LEGGI TUTTO SU "VINCENZO SALZILLO, PIANISTA", GIOVANISSIMO TALENTO DI SAN NICOLA LA STRADA:
https://www.corrieredisannicola.it/arte-cultura-e-spettacoli/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/vincenzo-salzillo-pianista
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte