Asse viario al Macrico, lo sconcerto di Italia Nostra e Wwf
Lettera aperta a Comune, Provincia, Regione, Ministero e Diocesi per denunciare e chiedere di cancellare una delibera “che danneggia irreversibilmente l’unica vera e possibile risorsa di verde urbano per la città”.
Nicola Ciaramella, Corriere di San Nicola: «Preg.mo Presidente Lauria, Lei crede che quella gente che governa a Caserta -e che, peraltro, fregandosene di tutte le normative al riguardo e dei rapporti di buon vicinato, vuole costruire un biodigestore a ridosso di centoventimila residenti- sia così sensibile da accogliere questa grandiosa e lungimirante proposta?»
Al Sindaco del comune di Caserta, avv. Carlo Marino
Piazza Vanvitelli
81100 Caserta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla Provincia di Caserta
settore Pianificazione Territoriale, Ing. Antonino Del Prete
81100 Caserta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla Regione Campania
Settore Pianificazione territoriale,
Attività di copianificazione e Monitoraggio.
Dirigente Anna Martinoli Centro Direzionale, is. A6 - 80143 Napoli E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Segretariato Regionale del Ministero
dei Beni e delle attività culturali
e del turismo per la Campania
via Eldorado n. 1 Castel dell’Ovo 80132 - Napoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Pec: mbac-sr-cam@mailcert.beniculturali.it
Alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio
per le Province di Caserta e Benevento
Viale Douet (Reggia), n. 2/a 81100 Caserta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’Istituto Diocesano Sostentamento Clero
Piazza Duomo, 11 - 81100 Caserta E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto: Caserta - Realizzazione di un asse viario nell'area ex Macrico - Programma di Riqualificazione Urbana dell’Area Est della Città di Caserta.
Premesso che
-
i cittadini e le associazioni casertane dal 2001 hanno rivolto particolare attenzione all’area denominata ex MACRICO (Magazzino Centrale Ricambi Mezzi Corazzati), dismessa dal Ministero della Difesa e di proprietà dell’Istituto Sostentamento Clero di Caserta, affinchè fosse destinata a parco urbano;
-
l’area, la cui superficie totale è di 324.533 mq, è attualmente coperta da alberature, anche pregiate, siepi, prati ed è occupata in parte da costruzioni di tipo “militare” (caserme, depositi ecc.);
-
è in posizione urbanisticamente strategica in quanto si trova al terminale est dell’asse viario di Corso Trieste, che conduce ad ovest alla Reggia di Caserta;
-
presenta un interesse, oltre che urbanistico e ambientale, anche storico-artistico: si tratta infatti del cosiddetto Campo di Marte dell’esercito borbonico, già pertinenza del palazzo del Vescovo (XVII) poi caserma Sacchi.
Visto che
-
gli ex alloggi, hangar e depositi e aree circostanti sono stati dichiarati di interesse particolarmente importante ai sensi dell’ art. 10, comma 3, lett. a del D.Lgs .42 del 2004 con decreto n. 436 del 22.12.2008;
-
il Preliminare di Piano Urbanistico Comunale recentemente approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 69 del 14/04/2017, individua l’area del Macrico quale area strategica di pianificazione della città “risorsa recente, da conquistare e restituire alla città” in forma di parco urbano (“area verde di trasformazione strategica” in un nuovo impianto di riconfigurazione e riutilizzo) prevalentemente caratterizzato da verde pubblico attrezzato.
Considerato che -
nella Delibera n. 119 della Giunta Comunale di Caserta, 25 maggio 2018, relativa al Programma di Riqualificazione Urbana dell’Area Est della Città di Caserta, in cui si prevede la realizzazione di un asse viario che attraversa l’area MACRICO, tangente alla Caserma Sacchi, con relativo ampio parcheggio.
Tutto questo, in assoluto dispregio del PUC in itinere e della pianificazione provinciale;
Italia Nostra onlus, sezione di Caserta “Antonella Franzese” e Wwf Caserta OA
-
ritengono che con la realizzazione dell’asse viario l'area perda il carattere unitario, facilitando possibili frazionamenti e/o lottizzazioni e che vengano meno le caratteristiche di area di rispetto nei confronti delle emergenze architettoniche adiacenti, già sottoposte a vincolo di tutela monumentale (Caserma Sacchi, Villa Rosa, Monumento ai Caduti) e si affievolisca la tutela delle superfici a verde e della vegetazione arborea di alto fusto presente;
-
ribadiscono con forza la priorità di pensare finalmente ad un progetto per un’area Macrico pubblica e verde al 100%;
-
si rivolgono alle Istituzioni in indirizzo, ognuna per la propria competenza, affinché si impedisca tale pericoloso intervento
-
CHIEDONO al Comune di Caserta di cancellare la sua proposta di realizzazione di tale asse viario, per non danneggiare irreversibilmente l’unica vera e possibile risorsa di verde urbano per la città e di preservarlo come bene comune, prezioso e indivisibile per il benessere della collettività.
Caserta, 6 luglio 2018
Il Presidente di Italia Nostra,sez. di Caserta “Antonella Franzese”
dott. ssa Maria Rosaria Iacono
81100 Caserta, via Colombo 36
e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Presidente del Wwf Caserta OA Dott. Raffaele Lauria 81100 Caserta, Via Fratelli Correra email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-Una mia piccola considerazione. Amara, purtroppo, alla luce di quello che succede in altri campi.
Preg.mo Presidente Lauria, Lei crede che quella gente che governa a Caserta -e che, peraltro, fregandosene di tutte le normative al riguardo e dei rapporti di buon vicinato, vuole costruire un biodigestore a ridosso di centoventimila residenti- sia così sensibile da accogliere questa grandiosa e lungimirante proposta? Io, sinceramente, no...
La saluto con stima profonda. Grazie sempre dei Suoi qualificati interventi a difesa del nostro sempre più martoriato territorio.
Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte