CAPUA: COMBUSTIONE ILLECITA DI RIFIUTI
Denuncia a seguito di indagine condotta dai Carabinieri Forestali del NIPAAF
Nel corso di un’attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dei crimini ambientali, una pattuglia di Carabinieri Forestali, appartenenti al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta, NIPAAF, ha avvistato in agro del comune di Capua (CE), lungo la via Strada Statale 7 bis in direzione dell’abitato di San Tammaro (CE), nei pressi del ponte ferroviario sito in prossimità dello stabilimento della Pierrel, una colonna di fumo di colore nero e dall’odore acre, segno evidente di una combustione di rifiuti in atto.
Immediatamente i militari si sono portati sul luogo di origine della colonna di fumo che risultava essere una proprietà privata laddove veniva rinvenuto C.C. da Capua dell’età di anni 49.
La combustione dei rifiuti è risultata ancora in atto, nonostante i tentativi di C.C. di estinguere le fiamme alla vista dei militari, e stava interessando un cumulo di sfalci di potatura, plastiche varie e barattoli di alluminio.
L’accertamento dei luoghi ha evidenziato che in adiacenza al cumulo di rifiuti già dati alle fiamme ve ne erano altri pronti per essere bruciati.
Sul posto è intervenuta in supporto anche una pattuglia della Stazione Carabinieri di Capua.
Allo spegnimento del rogo di rifiuti ha provveduto la Protezione Civile – Volontariato, Associazione Radiosoccorso SOS Capua prontamente allertata.
Il Sig. C.C. da Capua è stato denunciato in stato di libertà sia per il delitto di combustione illecita di rifiuti per il quale il legislatore ha previsto l’applicazione di pene severissime (fino ad un massimo di cinque anni di reclusione per accensione di rifiuti non pericolosi) proprio per assicurare un’adeguata tutela per l'ambiente e per la salute collettiva, e sia per il reato di “getto pericoloso di cose” in quanto il fumo arrecava problemi di visibilità alla viabilità in transito sulla Strada Statale 7 bis.
Il rafforzamento delle attività di contrasto agli smaltimenti di rifiuti sul suolo e/o alle illecite combustioni di rifiuti rientrano tra le misure compulsate dalla Dr.ssa Maria Antonietta Troncone Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) e raccordate operativamente dalla “Cabina di Regia” composta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dai rappresentanti dei Ministeri interessati e dalla Regione Campania. Cabina di Regia costituita proprio al fine di contrastare il fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania nonché per individuare o potenziare azioni e interventi di monitoraggio e tutela dei terreni agricoli.
(Comunicato Stampa della Regione Carabinieri Forestali Campania- Gruppo di Caserta pubblicato da Corriere di San Nicola)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte