“Con la penna del mio cuore”
E’ in libreria “Che bella jurnata”, emozionante raccolta di poesie e monologhi, in lingua napoletana ed in italiano, scritti da Luca Bruno.
“Tra le cose che mi piace fare è scrivere testi poetici. Negli anni dell’adolescenza, ho iniziato a scrivere con ‘la penna del mio cuore’. Il cuore è il posto dove c’è la vera ricchezza”.
Inizia così, ed è già tutta, subito, una lezione di grandi sentimenti, l’introduzione al libro “Che bella jurnata”, pubblicato nello scorso aprile dalla Società Editrice L’Aperia di Caserta e stampato presso la Universal Book di Rende.
Si tratta di una pregevole raccolta di poesie e monologhi in lingua napoletana ed italiana, impreziosita da toccanti dediche e commoventi epicedi, frutto della creatività di un talento della nostra terra al suo esordio letterario.
E’ un susseguirsi, incessante, di forti emozioni scandite attimo per attimo in un battito continuo del cuore, anche quando il cuore non si sente e “suona per qualcuno che ha trovato rifugio, per restare sempre in vita”.
L’autore ha il dono incredibile di riuscire ad esprimere con spontanea semplicità l’immenso oceano di passioni e di ansie che sono patrimonio, amatissimo e mai sconvolgente, della sua vita.
Domenico Giaquinto, in arte Luca Bruno, ha trentacinque anni: è nato, infatti, il 21 agosto del 1981 a Santa Maria Capua Vetere ed ha vissuto a Curti, Casagiove e San Leucio.
La vita gli ha inferto subito durissimi colpi, senza mai ridurne, però (è questa una sua inestimabile virtù), la capacità di cogliere nella loro vera essenza gli infiniti “colori della realtà”.
All’età di sette anni è investito da un pirata della strada; all’età di sedici perde la madre.
Il dolore, presto conosciuto, diventa in lui magica fortezza nella quale riesce a raccogliere le sensazioni e le esperienze più profonde della sua travagliata esistenza.
Luca Bruno è uno che non si arrende mai. Si diploma come Tecnico della Gestione Aziendale presso l’istituto “Enrico Mattei” di Caserta. Affronta “la grande sfida del lavoro” facendo i conti con la precarietà e la crisi. Nel dna ha un coraggio indomabile. A forgiarne il carattere e a consolidarne i valori ci pensano la buona lettura e l’amore per lo sport (“la costanza del corridore di fondo e la grinta del calciatore”).
Ama molto la musica, “colonna sonora delle sue riflessioni poetiche”.
Ma è la poesia la sua più dolce compagna. Luca Bruno forse non lo sa, forse non se n’è mai accorto, travolto dalla passione di comporre versi: la sua è arte raffinata; egli scrive in maniera eccellente; non ha necessità di usare enfasi per dare efficacia alle immagini che lo ispirano; adora la pacatezza per dare slancio alla impetuosità del suo spirito.
Nell’estate del 2015, la sua lirica “Una Luna blù” è tra le top50 delle oltre 32mila opere partecipanti al concorso “Viaggi di versi” indetto dal sito “Poeta e poesia” di Elio Pecora. Ha deciso di pubblicare questo libro “per quelle persone che sono speciali per noi, ma che vivono in un emisfero celeste”.
“Che bella jurnata”, pur tra squarci di gioie illuminanti e cupe tristezze di qualcosa che non c’è più, è un messaggio di speranza e di fiducia nella tempesta delle passioni vissute, dei fremiti più reconditi e significativi dell’esistenza umana.
A saperlo trasmettere è un vero poeta della vita. Di quelli che non amano volare.
Nicola Ciaramella
Luca Bruno, al secolo Domenico Giaquinto, così spiega il perché di questo nome d’arte: “Quando io e Ciro (il suo amico del cuore scomparso –ndr) passavamo il tempo assieme, durante e dopo gli anni della scuola, facevo spesso le imitazioni, in modo buffo, di un noto cronista sportivo. Lui mi costringeva, con grande piacere, a prendere in giro me e quel povero cronista. Fu in quella occasione che tutti gli amici di quelle buffe giornate mi diedero un soprannome, usando il nome del cronista: Bruno. Un giorno, parlando con i suoi cari (sono anche un po’ i miei), mi dissero che lo avrebbero voluto chiamare con il nome della clinica dove “il Grande” è nato: Luca. Ecco il perché del mio nome d’arte, Luca Bruno“.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte