Consiglio comunale a Giugliano per dire No ai rifiuti
Se fosse una rappresentazione teatrale sarebbe una tragedia
L’ennesima tragedia è andata in scena lo scorso 24 luglio al comune di Giugliano, quando nell’aula consiliare si è svolto un consiglio comunale straordinario, con maggioranza e opposizione che si sono ritrovati perfettamente d’accordo.
Ancora una volta il tema è quello dei rifiuti, una nuova e annunciata, forse voluta emergenza. Da giorni, infatti si discute sulla possibilità di portare nuovi rifiuti a Cava Giuliani, a causa dell’imminente blocco dell’inceneritore di Acerra previsto per settembre.
Il Termovalizzatore, infatti, dovrebbe fermarsi per circa un mese, per la manutenzione di una turbina, revisionata soltanto nel 2013. Già in passato il sito di Acerra ha avuto blocchi, dovuti a diverse ragioni. La vera tragedia è che Acerra è sola; è qui che arrivano tonnellate di rifiuti dalla provincia e anche da altre parti.
La conferenza dei servizi prevista per il 25 luglio, come in tanti avevano previsto, è saltata fino a data da definirsi.
Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca nei giorni scorsi aveva dichiarato che bisognava assolutamente trovare siti di stoccaggio provvisori e che non potevamo permetterci di trovarci con Napoli e la Campania sommersi dai rifiuti.
La Regione Campania, la SapNa e A2A, i comuni, le province sono tutti impegnati a trovare siti di stoccaggio all’estero o almeno una soluzione rapida all’annunciata, probabile, programmata ed ennesima emergenza rifiuti.
In verità, il Governatore trova sempre più difficile vendere rifiuti all’estero, perfino in Africa i prezzi per le eco balle sono saliti più dell’oro.
Fra il sindaco di Giugliano, Antonio Poziello, e il Governatore De Luca non erano mancati battibecchi; quest’ultimo, infatti, aveva sottolineato che era inaccettabile che il sindaco di Giugliano dicesse “Non a casa mia” e che alzasse le barricate.
Ora invece, sembra che tutti, compreso De Luca, vogliano salvare Giugliano dall’emergenza rifiuti.
Nel consiglio comunale è stato firmato un documento all’unanimità, nel quale si dichiara guerra a qualsiasi ente o entità si permetta solo di pensare di portare ancora rifiuti a Giugliano. Un documento che ha trovato l’approvazione di tutti, eppure nel dibattito (molto acceso) ancora minoranza contro maggioranza in uno show già visto; anche se si è d’accordo sulla stessa linea da seguire, nessuno rinuncia al suo ruolo. E quindi, il consiglio comunale di Giugliano sull’imminente, presunta, voluta e annunciata emergenza rifiuti, va in scena e si trasforma nel solito spettacolo di chi attacca e colpevolizza, di chi non le manda di certo a dire; la rappresentazione, insomma di chi non rinuncia al protagonismo e alla recita della propria parte.
Tutti sono protagonisti, dal sindaco fino all’ultimo consigliere comunale.
Alcuni accusano Poziello e De Luca di essere d’accordo fin dall’inizio e di aver messo in scena il teatrino, semplicemente in vista della prossima campagna elettorale. Non importa se il sindaco dice No allo stoccaggio dei rifiuti, bisogna capire il vero motivo per il quale lo fa. Ma per tutte le risposte bisognerà aspettare, come sempre, il finale della commedia; proprio come avviene nei vecchi film americani che terminano con la scritta THE END, come in una commedia di Eduardo, come quella volta in cui il Principe della risata si proclamò il servitore del pubblico, congedandosi da quest’ultimo dicendo: “Non voglio né onore e titoli né diventar signore, voglio di questo pubblico restare il servitore” .
A Giugliano, invece, chi è il servitore se tutti sono attori protagonisti?
Bisognerebbe chiedere al pubblico di questa città se ama le commedie, ma soprattutto se confida, come tutti gli spettatori (sono loro i veri protagonisti!), nel lieto fine.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte