Dove si celebra la tradizione c’è sempre “La barca di Teseo”
I ballatori dell’associazione sannicolese guidata da Germano Iacelli tra i protagonisti della Festa di Sant’Antuono di Macerata, patrimonio Unesco.
Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate, una figura centrale del panorama religioso italiano. Nato in Egitto nel 251 d.C., il santo è conosciuto come protettore degli animali e fondatore del monachesimo cristiano. Questa ricorrenza è caratterizzata da un affascinante intreccio tra sacro e profano, che si riflette nelle tradizioni e nelle celebrazioni che animano le comunità italiane, in particolare quella di Macerata Campania, che ogni anno si fa promotrice dell’evento più atteso nel territorio casertano, capace di unire passato e presente, tradizione e devozione, in un’atmosfera unica e festiva.
La Festa dei Carri di Macerata Campania, da alcuni anni patrimonio immateriale Unesco, rappresenta un evento imperdibile per i cultori della tradizione e del folklore che, con un programma ricco di appuntamenti, tra sfilate, musica, giochi e momenti di convivialità, anima il paese in onore di Sant’Antonio Abate.
Per l’occasione, il cielo di Macerata Campania si illumina di spettacolari fuochi d’artificio e le vie del paese, con l’accensione delle luminarie, diventano protagoniste di un gioco suggestivo di luci e colori che rendono la ricorrenza più allegra ed entusiasmante.
A rendere indimenticabile l’atmosfera è la celebre “sfilata dei carri” che, con i suoni ritmici degli strumenti tipici della cultura contadina, come botti, falci e tini, tesi a creare quel particolare suono chiamato “pastellessa”, consacra il legame profondo tra la manifestazione e le radici agricole della comunità maceratese.
Quest’anno, l’Associazione sannicolese "La barca di Teseo", da sempre affascinata dai riti che hanno costruito l’identità del nostro presente, ha voluto esserci e respirarne l’importanza.
A fare gli onori di casa e a gradire la presenza dei ballatori, l’amico virtuoso Donato Capuano, frontman della battuglia dei Pastellesse Sound Group, gruppo innovatore della tradizione dei bottari di Macerata Campania, con i quali è nata una vera e propria fratellanza.
La compagine “rossonera” guidata da Germano Iacelli, numerosa e vivace come sempre, si è presentata puntuale all’appuntamento con il rispetto di chi arriva in un edificio sacro. Con umiltà ed orgoglio, ha sfilato accanto al carro numero 7, proprio quello dei suoi cari amici, per portare lungo le vie del paese le insegne della tradizione.
Arrivati in piazza, il carro ha sostato per la consueta esibizione, dando prova della passione e del talento che li contraddistingue, accompagnato per la prima volta nella storia dei carri dai balli della tradizione popolare eseguiti dai ballatori de "La barca di Teseo".
Lo spettacolo ha conferito alla scena una bellezza tale che il pubblico, estasiato ed emotivamente coinvolto, ha profuso complimenti ed applausi.
Un’esperienza meravigliosa, quella de “Festa dei Carri di Sant’Antuono”, che ha aggiunto merito e piacere al percorso esperienziale di un gruppo, diventato in otto anni di storia icona della celebrazione della tradizione a San Nicola la Strada, esportandone il nome, l'arte e la perfetta immagine organizzativa in molti comuni della regione campana e della provincia casertana.
Alessandra Maria Montanaro
Ufficio stampa “La barca di Teseo”
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte