Giugliano: Villa comunale sempre in quarantena
…sognando Central Park
Sono passati circa vent’anni dalla costruzione della villa comunale a Giugliano, finalmente un po’ di verde in una città tanto grande, ma non è come sembra. Le amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni hanno fatto della villa comunale un trofeo o un simbolo, utile per la campagna elettorale e per prendere voti. Negli anni passati sono arrivate denunce su denunce, perché la villa, incustodita, era meta di personaggi di ogni sorta: Rom, spacciatori, bulli e anche altro. Cosa ci voleva a capire che c’era bisogno di una vigilanza fissa?
Questa volta, l’apertura della villa comunale, avvenuta con grandi propositi e promesse, è durata meno di un anno. L’ex sindaco Antonio Poziello aveva fatto i lavori, per renderla sicura, installato cestini per rifiuti, giochi per i bimbi. Di mattina, lavoratori socialmente utili pulivano. Cosa è successo ancora? La storia si ripete, senza che ci sia qualcuno che provi a cambiarla. Oggi il comune di Giugliano è commissariato; qui vuol dire una sola cosa: che non si è amministrati, o, almeno, i cittadini non percepiscono segni di vita dall’alto, e questo è desolante.
Quando la villa è stata riaperta per l’ennesima volta, cosa ci voleva a capire che incustodita non avrebbe avuto lunga vita? Chiunque entra in uno spazio abbandonato, si sente in diritto di fare i propri comodi, questo si sa, e si sa da qualche tempo a Giugliano, lo sanno tutti, anche i bambini.
A pochi metri da Giugliano in Campania, c’è Villaricca, un piccolo comune della provincia che ha due ville comunali. All’interno vi è un chiosco e alcuni custodi che vigilano; certo non si tratta di Central Park, magari il verde andrebbe curato di più, però i cittadini hanno uno spazio verde, dove passeggiare e correre o semplicemente dove portare i bambini a giocare.
Le domande sono tante e restano senza risposta: i lavoratori socialmente utili non potrebbero diventare custodi? E quelle persone che percepiscono il reddito di cittadinanza non potrebbero essere impiegate all’interno della villa? In vent’anni si sono spesi molti soldi (troppi) dei contribuenti, che oggi non hanno uno spazio verde, ma che continuano a pagare le tasse. Non è giusto, non è onesto, a Giugliano si applica una delle aliquote più alte per l’IMU, i contribuenti pagano cara la tassa sui rifiuti e tutte le altre tasse comunali che Dio comanda, però senza il diritto a uno spazio verde custodito. Tanti euro spesi per una villa che da oggi è chiusa per l’ennesima volta e suona come una sconfitta per tutti; con quei soldi si sarebbero costruiti altri dieci spazi per il verde.
Il destino dei Giuglianesi, forse è quello di pagare e basta, e magari sognare uno spazio come Central Park, dove si trovano parchi giochi e laghi, piste di pattinaggio, un parco aperto 365 giorni all’anno. Qui i laghetti offrono uno spettacolare gioco di luci, qui le specie di piante sono 160 e provengono da tutto il mondo, qui gli architetti hanno progettato romantici ponti e spazi per la quiete. A Central park puoi suonare, cantare, fare pic-nic, puoi sdraiarti accanto ad un laghetto e prendere il sole.
Vi stavate abituando vero? Tranquilli, siamo ancora a Giugliano in Campania.
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIO-La biografia degli artisti-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella