I “Canti della Passione” 2021 dell’Associazione Musicale Barchetta
Il Covid non ferma la storica tradizione voluta e portata avanti dal Maestro Antonio Barchetta e dalla sua creatura musicale, molto noti a San Nicola la Strada.
Dal 22 al 26 Marzo su youtube saranno trasmessi cinque brani, uno ogni giorno, di autori famosi che hanno scritto le Sette Parole di Maria Desolata.
Come da tradizione, anche per il 2021 l’Associazione “A. Barchetta” aveva programmato una serie di momenti musicali per la Pia tradizione della DESOLATA.
Purtroppo a causa del COVID-19 tutti gli impegni in presenza sono stati annullati.
Sostenendo e ribadendo il concetto #IORESTOACASA, l’, con il supporto della tecnologia intende almeno proporre una delle tradizioni musicali religiose del periodo di Passione. Per questo il e l’Associazione da lui fondata, nell’ambito del ciclo “I Canti della Passione” in vista della Santa Pasqua, farà rivivere con cinque video la Pia tradizione delle Tre Ore della Desolata e riproporrà momenti fotografici salienti delle rappresentazioni dello stesso ciclo per rinnovare, come fa oramai da oltre un quarantennio, la religiosità locale e le melodie della tradizione.
Da lunedì 22 a Venerdì 26 Marzo sul canale Youtube “Associazione Culturale Musicale A. Barchetta” saranno trasmessi cinque brani, uno ogni giorno, di autori famosi che hanno scritto le Sette Parole di Maria Desolata.
Dunque, sarà possibile rivivere i momenti delle precedenti edizioni del Concerto de “La Desolata”, anche se in effetti si dovrebbe parlare de “Le tre ore di Maria Desolata” e nel caso di specifico di Maddaloni, che erano abbinate a un'altra antica tradizione musicale religiosa locale che erano “Le tre ore di Agonia” che si svolgeva nella chiesa del SS Corpo di Cristo, oggi Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini.
Il Maestro Antonio Barchetta dichiara: «La Desolata, anticamente era chiamata le Tre Ore di Maria Desolata. Tale evento si svolgeva nella settimana di Passione, cioè quella prima della domenica delle Palme. Ricordo con affetto le mie prime esecuzioni dal 1963 con mio padre e Padre Aurelio stesso nella chiesa di San Francesco d’Assisi e tante altre chiese della nostra Regione. Nel corso della rappresentazione si eseguono le sette parole che sono scritte in quartine e le più famose sono quelle di Pietro Metastasio (1698-1782). Tra l’altro, nella Biblioteca musicale della nostra Associazione si conservano gli spartiti di tanti compositori conterranei che hanno musicato La Desolata, come Busacca, Bottigliero, Brignola, Vanore, Longo e tanti altri, che sono stati armonizzati per orchestra».
Inoltre il Maestro Antonio Barchetta conserva un manoscritto dell’Inno alla Vergine anche questo armonizzato per orchestra.
Il Maestro Barchetta ci riferisce che in molte città questo grande patrimonio culturale musicale purtroppo è andato perduto e che dopo un’attenta ricerca è riuscito a riprendere canti della tradizione popolare ed insieme a composizioni di autori famosi a proporre i sette momenti musicali classici di questa pia tradizione.
Gli eventi sono stati sempre patrocinati dalla Regione Campania, dalla Provincia di Caserta, dalla Diocesi di Caserta, dai comuni delle Città Ospitanti, dalle Pro Loco e le altre associazioni rappresentative del territorio.
Per rivivere dunque, seppur in parte e seppur a distanza un momento de “La Desolata”, ricordando il motto che è per tutti una prescrizione inalienabile #IORESTOACASA, Lunedì 22 Marzo, sarà disponibile su Youtube il primo brano tratto da “La Desolata” di Alessandro Longo ed eseguito dal Coro dell’Associazione con la direzione del Maestro Antonio Barchetta nella Chiesa di S. Francesco d’Assisi in Maddaloni nel 2019.
La visione sarà possibile attraverso il canale Youtube “Associazione Culturale Musicale A. Barchetta” disponibile al link
https://www.youtube.com/channel/UCpYPdWeMjL62-aj0wlEnjvA/featured
Il Maestro Antonio Barchetta, nel ringraziare a nome proprio e dell’Associazione Culturale Musicale Onlus“Aniello Barchetta” il pubblico che si connetterà al canale Youtube “Associazione Culturale Musicale A. Barchetta”, i mezzi di comunicazione di massa che promuovono i cicli di eventi dell’Associazione, coglie l’occasione per Augurare un Santa Pasqua a tutti ed invita a seguire le future iniziative attraverso le news del sito www.associazionebarchetta.org
È possibile seguire il dettaglio e le news della programmazione dall'evento social https://www.facebook.com/events/232447321907452/
COMUNICATO STAMPA
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte