I murales di Valogno
Un paesino diventato borgo da visitare grazie al progetto di “street art” ideato da Giovanni Casale e Dora Mesolella
A due passi da Sessa Aurunca e a pochi km da Roccamonfina, nell'alto casertano, si trova VALOGNO una piccola frazione con circa 100 abitanti, un luogo quasi nascosto dove il tempo sembra si sia fermato alle favole.
Valogno è un paesino del 1100 arroccato sulla collina, con stradine strette, non ci sono negozi, nè supermercati nè bar, c'è solo un ristorante pizzeria che apre di sera. Nemmeno la farmacia c'è, la più vicina è a 5 chilometri.
Grazie all'iniziativa di una coppia, Giovanni Casale e Dora Mesolella (artisti di indole ma non di professione), nasce il progetto dei Murales a Valogno, iniziato circa 10 anni fa per gioco, facendo dipingerne uno sulla facciata della loro casa. Il riscontro fu positivo e da lì l'idea di estendere a tutto il paese l'idea di questa “street art”.
Nasce, così, il progetto "I colori del grigio" inteso in primis come colorare il grigiore delle nostre anime (perchè si sa, nel momento in cui si guarda una “cosa bella” nel nostro corpo ci sono vibrazioni positive) e in secundis per colorare il grigio delle colate di cemento dovute a ristrutturazioni inopportune alterando la bellezza del luogo.
Il progetto all'epoca prese forma con il supporto del Comune, ma Giovanni e Dora, vivendo e lavorando a Roma, non avevano più modo di coltivarlo, fin quando si sono resi conto che non erano più soddisfatti della vita metropolitana. Quindi la decisione di mollare tutto: Giovanni la sua professione di psicologo e Dora la sua carriera in Telecom, cambiando completamente stile di vita trasferendosi definitivamente a Valogno nel luglio del 2017.
Una scelta molto coraggiosa dettata dall'amore per il loro paese che da sempre è stato il loro luogo di villeggiatura e dove è nata la loro storia d'amore.
Come associazione culturale “Valogno Borgo D'Arte” e famiglia Casale si sono autofinanziati facendo ripartire il progetto con la realizzazione di 13 murales. Da lì il boom, l'attenzione dei mass media, dei giornalisti e nel giro di un anno nel paese si sono contate più di 6500 presenze e Valogno è diventato un borgo da visitare.
Per finanziare questo progetto Giovanni e Dora si aiutano anche con i pranzi condivisi e le passeggiate condivise. Mentre Dora prepara il pranzo per un gruppo di visitatori, Giovanni gli fa da guida per le passeggiate in paese raccontando aneddoti e storia del borgo.
Ad oggi i murales sono circa 42 e questo paesino grazie all'arte ed ai colori ha ripreso vita, popolandosi di visitatori e di emigranti che per le vacanze rientrano.
Per trascorrere una giornata spensierata vi consigliamo una passeggiata a Valogno, davvero un posto davvero unico dove trascorrere qualche ora in armonia.
Gabriella Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte