Il dolore di un padre che non si è arreso
Un toccante ricordo del deputato Antonio Del Monaco, membro della commissione parlamentare Ecomafie, "guardando al 23 maggio, giorno della Legalità nell’anniversario della strage di Capaci".
Annalisa Durante aveva 14 anni. Un angelo biondo con i sogni spensierati e colorati tipici di un’età che si affaccia alle nuove scoperte. Annalisa abitava nel difficile quartiere di Forcella, e la sera del 27 marzo del 2004 si ritrovò nel bel mezzo di uno scontro a fuoco tra bande rivali per l’egemonia della zona: due scooter sfrecciavano tra i vicoli, quello degli inseguitori e quello di Salvatore Giuliano, 19 anni, rampollo del clan che da anni gestiva i traffici illeciti a Forcella. La ragazzina fu raggiunta per disgrazia da alcuni proiettili vaganti: le sue condizioni apparvero immediatamente critiche e fu portata di corsa in ospedale. Dopo giorni di coma, Annalisa spirò.
Voglio riportare il racconto di una famiglia distrutta, di una madre e soprattutto di un padre, Giannino, che non riusciva ad arrendersi alla terribile idea di non aver più una figlia, strappatagli via nel modo più ingiusto e crudele.
Conobbi Giannino qualche tempo dopo il triste fatto e mi raccontò frammenti salienti e drammatici degli ultimi momenti in cui la vita di Annalisa era appesa ad un filo e delle scelte che ha dovuto prendere subito dopo la sua morte. Ne parlava ancora con occhi lucidi, velati di malinconia; la sua era una bambina allegra, dolce, gentile, amante degli animali, sempre alla continua ricerca di un cucciolo da salvare: Annalisa sognava una famiglia e una casa con una sorta di zoo in cui poter aver cura di animali piccoli e grandi.
Sorrideva Giannino mentre ripensava alla sua Annalisa, alla sua “criaturella”, come continuava a chiamarla. Infastidito (...e non solo lui... -ndd) dalla descrizione che ne fece Saviano (...mammamia, che squallore... -ndd) nel suo libro Gomorra, Giannino cercò di raccontarmi tutto il bello e tutto il buono che la sua Annalisa era stata in vita e come, anche dopo la sua dipartita, fosse una presenza costante, una sorta di fiamma che continuava a scaldargli il cuore e a infondergli coraggio.
Quando, dopo giorni di coma, i medici gli dissero che non c’era più nulla da fare ma che avrebbero potuto donare gli organi, Giannino, disperato, fuggì via dall’ospedale, corse a casa nella speranza di trovare il coraggio per dire addio alla sua bambina, per prendere una decisione: era un dolore troppo grande, una rinuncia innaturale. Chiese ai medici di poter conoscere l’identità di coloro che avrebbero vissuto grazie al dono di Annalisa, ma ovviamente non gli fu concesso per questioni di privacy. Accadde però, mi disse Giannino in lacrime, che una presenza rassicurante, una figura femminile avvolta da un manto celeste, proprio al momento di firmare i moduli per autorizzare l’espianto degli organi, gli diede coraggio e improvvisamente smise di tremare. Giannino colse quell’apparizione come un segno di Annalisa, un messaggio d’amore e di pace: durante il tragitto di ritorno a casa pianse tantissimo.
Giannino mi raccontava con emozione di quei momenti ed anch’io non riuscii a trattenere le lacrime, perché da padre riuscivo solo ad immaginare tutto il dolore che si può provare, tutto il coraggio che si deve trovare per andare avanti. Un genitore non dovrebbe mai sopravvivere al proprio figlio, è una perdita troppo grande per poterla descrivere.
Sette persone sono state salvate grazie al gesto della famiglia di Annalisa, angelo biondo. Giannino ora a Forcella ha una missione che porta avanti con determinazione e progettualità: rendere la città un posto migliore, tentare di contrastare l’illegalità, seminare speranza nelle coscienze per quel futuro felice che Annalisa sognava.
Dal dolore può nascere qualcosa di miracoloso: Giannino non vuole arrendersi ed io con lui.
Antonio DEL MONACO
Deputato, membro della commissione Ecomafie
Pubblicato da ©Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte