Il Palazzo delle Arti di Capodrise diventa “Presidio culturale territoriale”
Firmato un importante protocollo d’intesa tra il Comune e le istituzioni scolastiche
Il Palazzo delle Arti “Presidio culturale territoriale”. Questa mattina, 7 novembre, nell’aula consiliare “Luigi Di Bernardo”, il sindaco Angelo Crescente, il dirigente scolastico del liceo artistico "Buccini" di Marcianise, Domenico Caroprese, Vittorio Vanacore, in rappresentanza di Alfonsina Corvino, dirigente del liceo artistico "Righi Nervi" di Santa Maria Capua Vetere, Pasquale delle Curti, per conto di Diamante Marotta, dirigente del liceo scientifico e classico "Quercia" di Marcianise, il preside dell’istituto comprensivo "Cavour" di Marcianise, Aldo Improta, e Maria Belfiore, preside del "Gaglione" di Capodrise, hanno firmato un protocollo d’intesa. Il patto, al primo punto, individua nel Palazzo delle Arti la sede fisica e ideale del “Presidio”. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alla Cultura, Antonella Marotta,il docenti di arte Alfredo Cordova, il curatore d’arte Michelangelo Giovinale, direttore artistico della rassegna in corso al PalArti “In cerca del padre”, diversi insegnanti e una delegazione di studenti.
Nel sottoscrivere il protocollo, le istituzioni scolastiche e l’amministrazione comunale si sono impegnate a promuovere percorsi di didattica non convenzionale all’interno del Palazzo delle Arti, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino ai licei.
«Insieme ai dirigenti scolastici – ha esordito Crescente –, studieremo nuovi modelli culturali, sostenibili e competitivi. I beni storici e artistici e il paesaggio possono essere elevati a strumento di crescita intellettuale, economica e sociale. Per valorizzarli, però, è necessario un approccio strategico fondato sulla collaborazione tra enti e tra pubblico e privato».
«Ridisegneremo i concetti stessi di aula e di lezione», ha dichiarato Improta.
«Il nostro lavoro – ha aggiunto Belfiore – non si può limitare a trasmettere nozioni, perché nella formazione della persona è essenziale il sapere di sé e la relazione con il mondo che ci circonda».
«Ed è l’intreccio dei saperi, dei comportamenti e degli stimoli che genera effetti positivi sui nostri ragazzi e sull’ambiente», ha concluso Caroprese.
L’accordo prevede anche progetti di alternanza scuola/lavoro, introdotti per favorire la crescita e la formazione di nuove competenze, contro il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
Al “Presidio culturale” gli studenti, nel rispetto della vocazione e dell’identità del palazzo, gli ambiti delle arti visive, del teatro, della musica, della danza, della letteratura, dei nuovi linguaggi e della promozione turistica. Un comitato didattico, composto da un insegnante per ogni istituto partner, parteciperà alle attività culturali, sia nella fase di programmazione che esecutiva, con eventi organizzati dai ragazzi che finiranno nelle rassegne annuali.
La firma era una tappa fondamentale del rapporto di collaborazione nato con la rassegna culturale "In cerca del padre" e con il progetto "Pittori di Capodrise nell’arte Campana e oltre”, in corso al Palazzo delle Arti. Sia la rassegna che il progetto beneficeranno degli effetti del protocollo d'intesa.
COMUNICATO STAMPA
(Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte