Fondato e diretto da 

NICOLA CIARAMELLA  
La testata locale più longeva 
della provincia


      

 

                          

                                      

NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia di San Nicola la Strada 
fondata e diretta da Nicola Ciaramella 
RICERCA ARTICOLI 




VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GIUGNO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

“CLASSICA GIOVANI”  
Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.

 

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

Il Professor Amedeo Caramanica e la sua lezione della Storia

Docente, famoso autore di testi scolastici e romanziere, nel suo nuovo poliziesco “I Dinamici sfigati di Bagnoli” guida il lettore attraverso il quartiere di Bagnoli e un intricato percorso investigativo.
Tra le sue opere
Gli angeli guerrieri della Terra dei fuochi”, che è nostra intenzione presentare al pubblico di San Nicola la Strada.

 

Il Professor Amedeo Caramanica, natali a Mondragone e residenza a Napoli, ha passato quarant’anni come docente di lettere, ha scritto testi scolastici e fra narrativa e corsi di storia vanta una lunga serie di pubblicazioni di tutto rispetto.
Cresciuto a cavallo della seconda guerra mondiale, per studiare entra in seminario e consegue la maturità classica, prima, e poi si arruola nella Guardia di Finanza per pagarsi l’Università.
Oggi, dall’alto dei suoi 83 anni, ci parla della sua ultima fatica letteraria “I dinamici sfigati di Bagnoli”, ma prima di questo non ci si può sottrarre all’entusiasmo, alla passione e alla meraviglia che colorano il racconto dei suoi anni.
Infatti, il Professore, intorno al 1965, inizia la sua carriera da insegnante, proprio quando, detto con sue testuali parole, la scuola di élite diventa scuola di massa.

In quel periodo, come racconta, si allarga la platea degli studenti, si diffonde l’idea che la scuola dovesse essere aperta a tutti e non solo a chi poteva permettersela. L’istruzione, anche grazie all’introduzione di nuove leggi, viene estesa e c’è bisogno di insegnanti; in questo modo il Professor Caramanica inizia a muovere i primi passi nella scuola e ne nascerà un rapporto idilliaco. Il contatto con i ragazzi lo stimola sempre di più, ad un punto tale che cerca nuove forme per insegnare. L’impulso a scrivere viene proprio dal suo lavoro.
La sua prima opera è una raccolta di scenette teatrali, “Giovani protagonisti” (1977 ed. Loffredo), attraverso cui cerca di avvicinare gli studenti alla storia. Il testo, nel giro di poco tempo, è adottato da molti istituti scolastici, tanto che in un mese arriva alla sua terza edizione.
Fonderà la Compagnia teatrale Il Quadrifoglio, che interpreterà molte delle sue opere. Nei primi anni della sua carriera di docente erano adottati dalle scuole testi scritti da professori universitari, con un linguaggio poco comprensibile ai giovani studenti; il genio del professore si è rivelato proprio in quel periodo, quando ha compreso che vi era il bisogno di scrivere qualcosa che supportasse i libri di testo e che facesse da mediazione.
Il primo libro di storia, I passi dell’uomo (Ed. Loffredo 1997), per la prima volta adottava un linguaggio narrativo più vicino agli studenti. Si trattava di piccoli racconti che introducevano i fatti della storia, facendo ricorso a sintesi e schemi, più adatti per imprimere nella memoria le lezioni. In quell’anno i più grandi editori pubblicarono circa 35 novità editoriali e I passi dell’Uomo si piazzò al terzo posto fra i nuovi testi.

L’ “Opera omnia”, ossia il complesso di tutte le opere scritte dal professor Caramanica, è davvero enorme: quattro corsi di storia, commedie teatrali, un testo sul bullismo e tanti romanzi.
Nel 2016 pubblica un volume sulla Terra dei Fuochi, al quale segue un altro di narrativa per ragazzi sullo stesso tema.

Fra i tanti ricordi, il professore ha bene in mente il ’68; in particolare racconta di quando il preside dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Napoli gli disse: «Professore, lei deve fare il teatro con i ragazzi», comprendendo già allora l’enorme potenziale di questo strumento di formazione.
Grazie ai suoi testi, egli ricorda con emozione gli incontri recenti nelle scuole con i giovani, il contatto con i quali rinnova ogni volta la passione per l’insegnamento e per la scrittura.
Come l’autore racconta, l’idea de I dinamici sfigati di Bagnoli (ed. Paolo Loffredo), l’ultima sua fatica, nasce in metropolitana, quando assiste a uno scambio di battute fra poliziotti.
Dalla parola “sfigati”, pronunciata da uno di questi ultimi, parte il romanzo, che si sviluppa come vero poliziesco, lasciando volutamente nell’ombra la storia di Bagnoli, molte volte narrata dal Professore in altri suoi lavori. Questa scelta avviene per non distrarre il lettore dalle vicende dei personaggi e dalle delicate indagini che sono descritte nel testo. Quattro sono i casi da risolvere, che sembrano semplici, ma che, proseguendo nella lettura, appaiono sempre di più come gialli sapientemente intrecciati, dove non mancano colpi di scena, rapimenti e vendette.
Ritornando alla sua carriera di docente e scrittore, quando gli chiediamo del suo amore per la Storia, il professore sorride: «Tutti dovrebbero imparare la lezione della storia, essa deve essere formativa, deve insegnare qualcosa. Ogni volta bisognerebbe chiedersi cosa dobbiamo imparare da questo o quel fatto accaduto in passato».
Ora che abbiamo capito come farlo sorridere, gli chiediamo una considerazione sui quarant’anni di insegnamento (domanda scontata, troppo banale, forse provocatoria per comprendere la sua grandezza); infine osiamo e gli chiediamo una riflessione sul significato del 25 aprile (il giorno in cui abbiamo avuto l’onore di intervistarlo).
«Solo chi ha vissuto quegli anni può davvero capire il valore della liberazione. Dopo lutti e violenze, tanta miseria finalmente l’Italia è libera. Un pensiero va ai partigiani, ai sacrifici dei nostri padri, alla Resistenza, ai giorni di lotta. Tutte le grandi città insorgono nel giorno del 25 aprile; è la liberazione dall’occupazione nazista e fascista, un evento che porterà al referendum e alla Repubblica dei nostri giorni. Da allora non ci sono state più guerre e questo è un altro fatto importantissimo. Ho scritto testi scolastici, commedie e mi sono inventato perfino scenette in classe per spiegare bene ai ragazzi la Storia, perché so quanto sia importante conoscere e ricordare le nostre radici. L’ignoranza è il vero nemico da combattere, perché getta ombre buie sul nostro modo di concepire la vita, mentre solo la conoscenza può illuminare i nostri passi; la storia è maestra di vita e se non l’abbiamo vissuta, almeno dovremmo studiarla e imparare la sua lezione».

«Ho avuto l’immenso piacere di conoscere un “piccolo artigiano della parola", come egli ama definirsi, che dimostra con la sua tangibile umiltà tutta la sua grandezza. Amedeo Caramanica -ci ha detto Nicola Ciaramella- che con i suoi testi scolastici ha formato ragazzi dell’intera penisola, parla il linguaggio più comprensibile per tutti: la passione alla ricerca della verità. Il suo modo di dialogare è fantastico, affascinante; sembrano versi semplici e facili anche le sue espressioni un po’ più impegnative; mi sono serviti pochi minuti per carpire senza sforzi mentali l’essenza naturale del suo essere. Caramanica è uno di quegli scrittori che prima di posare la penna sulla carta, o le dita sulla tastiera, sa bene che tutto, oggi, è globalizzabile, tranne la poesia della narrazione, che trasforma l’arte in sentimento».
Al direttore del Corriere di San Nicola piace molto il romanzo “Gli angeli guerrieri della Terra dei fuochi”, pubblicato tre anni fa, da cui è stato ricavato anche un testo scolastico, utile e necessario per la formazione culturale e civica dei ragazzi, dal titolo “Terra dei Fuochi e salvaguardia del creato”, incentrato sul coinvolgimento dei bambini quale possibile chiave di soluzione di uno dei più gravi problemi che affliggono la nostra ex felice Terra di Lavoro.
E’ sua intenzione promuovere, al riguardo, un incontro con l’autore a San Nicola la Strada, ovvero l’occasione per conoscere più da vicino un “vecchio” grande artigiano della comunicazione che ha sempre riposto nelle giovani generazioni la vecchia e mai banale speranza, da tradurre assolutamente in certezza, di un futuro migliore per la nostra martoriata società.

Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola

NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia di San Nicola la Strada 
fondata e diretta da Nicola Ciaramella 
RICERCA ARTICOLI 




VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GIUGNO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

“CLASSICA GIOVANI”  
Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.

 

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere degli otto Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
GIUGNO 2025
San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (rubrica ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  

conosciamoli da vicino 

la loro storia, la loro attività, foto e video dell'azienda

Ricerca: digitare, ad es., formazione professionale, ristoranti, articoli da regalo, etc.


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

La 
VIDEOGALLERY 
del "Corriere di San Nicola" 

... Per rivedere... per ricordare... per rivivere  migliaia di momenti e personaggi della storia di San Nicola la Strada. 
UN DOCUMENTO UNICO ! 
TUTTI I VIDEO PUBBLICATI SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DELL'ENCICLOPEDIA CORRIERE DI SAN NICOLA 

 https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery

 (alcuni filmati, per il momento non visualizzabili, sono in corso di ristrutturazione..) 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  
conosciamoli da vicino 
la loro storia
la loro attività
foto e video dell'azienda

 
  Vedi Elenco Operatori