Incendi e fauna selvatica: l'appello di WWF, Lipu e Legambiente
Gli enti ambientalisti scrivono agli organi responsabili della regione Campania.
LEGAMBIENTE Campania, LIPU Campania e WWF Campania hanno inviato questa lettera al Presidente della Regione Campania, all'Assessore dell’Ambiente della Regione Campania, all'Assessore dell’Agricoltura della Regione Campania e, per conoscenza, al Ministro della Transizione Ecologica, nella quale si chiedono interventi immediati a tutela della fauna selvatica nella Nostra Regione, colpita così gravemente dagli incendi, con particolare riferimento all’attività venatoria.
«Egregio Presidente, Spett.li Assessori
scriviamo con estrema urgenza per chiederVi interventi immediati a tutela della fauna selvatica nella Nostra Regione colpita così gravemente dagli incendi, con particolare riferimento all’attività venatoria.
La vastità degli incendi che hanno colpito alcune aree della Campania ha provocato e sta tuttora provocando notevolissimi danni, sia diretti che indiretti, alla fauna e agli habitat naturali, con un numero imprecisabile di animali deceduti e numerosi siti distrutti dal fuoco.
Un quadro a dir poco critico, che purtroppo si prolungherà nel tempo e che potrebbe tuttavia ulteriormente aggravarsi, per la fauna selvatica, con l’apertura della stagione venatoria.
Ricordando la situazione ancora di piena emergenza, con incendi in atto in varie aree della Regione, va infatti sottolineato che la caccia colpirebbe alcune specie migratorie già in grave difficoltà nel reperire il cibo, in particolare dove gli incendi hanno parzialmente o interamente distrutto zone caratterizzate da boschi e macchia mediterranea.
Il blocco dell’apertura della caccia appare dunque un provvedimento doveroso, ragionevole e responsabile.
Considerati i gravi eventi calamitosi, siamo pertanto a chiederVi con urgenza, un provvedimento con cui si sospenda l’attività venatoria per la stagione 2021/22 come previsto dall’art.19 della L.157/92,o almeno di prevedere chiusura dell’attività venatoria per una superficie del territorio agro silvo pastorale, oggi destinata alla libera caccia, pari alle superfici naturali e seminatura perse di cui al sistema di monitoraggio europeo. 1
Inoltre, considerando che l’articolo 10 della legge 353/2000 prevede il divieto assoluto di caccia per un periodo di 10 anni su tutti i terreni boscati percorsi dal fuoco, Vi chiediamo di adottare provvedimenti immediati che impongano tale divieto, alle aree incendiate a quelle limitrofe, dove hanno trovato e troveranno rifugio gli animali scampati agli incendi. In effetti, in tali zone si verificano fenomeni di sovraffollamento, sfruttamento intensivo delle risorse e accentuazione della competizione alimentare, causati dalla distruzione delle reti alimentari e dagli spostamenti della fauna superstite verso queste aree, con conseguente aumento della mortalità. Fenomeni che anch’essi rendono del tutto inopportuna la previsione di un’ulteriore pressione sulla fauna quale quella rappresentata dall’attività venatoria.
Parimenti si chiede che siano attivate tutte le procedure necessarie perché comunque vengano rispettate le disposizioni della medesima legge 353/2000.
Certi di aver stimolato la Vostra sensibilità e fiduciosi che vogliate adoperarsi d’urgenza, con l’occasione Vi formuliamo i nostri più distinti saluti.
Presidente Legambiente Campania - Mariateresa Imparato
Per Lipu Campania - Matteo Palmisani
Delegato WWF Italia per la Campania - Raffaele Lauria
1) https://effis.jrc.ec.europa.eu/
Dott. Raffaele Lauria
Delegato del WWF Italia per la Campania
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Fratelli Correra,8 - 81100 Caserta
Sede Operativa : Via Paul Harris
81020 San Nicola la Strada (CE)
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...