“L’amore”: tema di colossale impatto ed importanza nel VII “Festival del Diritto”
La conferenza stampa di presentazione si è svolta ad Isernia, che sarà sede dell’evento per la prima volta, tra emozione, istituzioni e cultura giuridica.
Nel corso dell'incontro si è esibito il pianista Vincenzo Salzillo.
Si è svolta nel pomeriggio di mercoledi 4 giugno, ad Isernia, la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del Festival del Diritto, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale del Molise, che per la prima volta si terrà nella città di Isernia il prossimo 18 luglio, con un programma ricco di appuntamenti istituzionali, formativi e artistici, tutti uniti da un tema centrale e universale: l’amore.
A dare il via ai lavori è stata la dottoressa Fatima Fraraccio, che con grande competenza e sensibilità ha introdotto l’importanza del tema scelto per questa edizione. "L’amore – ha sottolineato – è alla base di ogni ordinamento etico e giuridico, e ripensarlo oggi, in un contesto culturale e sociale spesso frammentato, rappresenta una sfida e un atto necessario."
La storia e il futuro del Festival
Subito dopo ha preso la parola l’avvocato Fantini, ideatore e direttore artistico del Festival, che ha ripercorso con passione le sei edizioni precedenti, svoltesi a Civitanova del Sannio, e ha evidenziato la significativa svolta di quest’anno: “Per la prima volta – ha detto – il Festival approda a Isernia, città simbolo di storia, cultura e diritto”.
Una scelta simbolica, rafforzata dall’annuncio della presidente dell’Associazione Culturale Armonia di Pescolanciano, Antonietta Pace, che ha anticipato la donazione di una targa in pietra dedicata al grande giurista medievale Andrea d’Isernia, omaggio che sarà svelato la mattina del 18 luglio proprio in Piazza Andrea D'Isernia.
Il programma del 18 luglio
Il programma ufficiale della giornata si apre con la celebrazione di una messa giubilare nella Cattedrale di San Pietro Apostolo, alla presenza di S.Em. il Cardinale Francesco Coccopalmerio e S.E. Mons. Camillo Cibotti, vescovo della diocesi.
Nel pomeriggio, spazio alla riflessione con un incontro formativo sul tema “L’amore nell’ordinamento giuridico”, che coinvolgerà giuristi, studiosi e studenti.
A concludere la giornata, un concerto serale, anticipato – come ha svelato in anteprima il Comandante Colonnello Fabrizio Coppolino – dall’esibizione di una Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, a testimonianza dell’importanza che le istituzioni militari e civili attribuiscono all’iniziativa.
Un festival sostenuto dalle istituzioni e dalla società civile
Durante la conferenza stampa, il Prefetto e il Sindaco di Isernia hanno espresso grande soddisfazione per l’approdo del Festival in città, sottolineando il sostegno convinto delle istituzioni locali. Anche GianFranco Massaro, presidente del CVS, ha dichiarato pieno supporto all’associazione culturale Armonia, promotrice dell’evento, offrendo un contributo concreto per la riuscita della manifestazione.
È stato inoltre trasmesso un videomessaggio del presidente nazionale UCID Benedetto Delle Site, che ha annunciato la presenza a Isernia di una delegazione romana dell’associazione per incontrare gli imprenditori che sostengono il Festival.
Claudio Papa, imprenditore e sostenitore dell’iniziativa, ha concluso gli interventi istituzionali dichiarando il proprio orgoglio nel partecipare a un evento “di rilievo non solo regionale ma internazionale”.
Presente anche la cooperativa sociale LAI, accompagnata dalla presidente Antonella Viti, a testimonianza del coinvolgimento del tessuto sociale e giovanile della città. Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche al sostenitore Domenico Cardarelli di Civitanova del Sannio, che da sempre ha creduto e supportato il Festival sin dalla sua nascita, contribuendo in modo costante alla sua crescita e diffusione.
Emozione e talento: il messaggio dei giovani
Un momento di grande impatto emotivo è stato l’intervento del giovanissimo fenomeno del pianoforte, il quattordicenne Vincenzo Salzillo di San Nicola la Strada, studente del Conservatorio "L. Perosi", che ha raccontato il significato di amore e carità nella musica classica. La sua esibizione del secondo movimento della Sonata “Patetica” di Beethoven ha toccato i presenti, chiudendo la conferenza con un messaggio potente: “Lo studio e la conoscenza – ha detto – sono l’unico mezzo per trasmettere emozioni vere.”
Un festival che promette di lasciare il segno
Con il supporto organizzativo dell’avvocato Mimmo Pacitti, responsabile della parte tecnica dell’evento e partecipe anche nella celebrazione liturgica, il Festival del Diritto si prepara a vivere un’edizione straordinaria che mette al centro il valore fondante della convivenza civile: l’amore.
L’appuntamento è per il 18 luglio a Isernia, per un’intera giornata all’insegna del diritto, della cultura e dell’umanità.
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte