L'Aquila 2/9/18: IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA
A dare il proprio contributo alla manifestazione quest'anno ha partecipato anche la CAMPANIA FEELIX JAZZ ORCHESTRA diretta dal Maestro Pietro Condorelli
"L'idea era quella di riempire la città di musica, fare una grande festa di un unico giorno utilizzando spazi simbolici che fossero anche spazi ovviamente importanti per la città". (Paolo Fresu)
Nessuno poteva immaginare quello che sarebbe successo a L'Aquila il 6 settembre del 2015. Oltre 600 musicisti per circa 100 concerti in sole 12 ore, fiumi di persone che affollavano piazze strade e palazzi della città, trasformata improvvisamente in una Woodstock del jazz.
Tutti i nomi più importanti del jazz italiano risposero all'invito di Paolo Fresu per animare il centro storico della città di L'Aquila con il suono del Jazz, città messa in ginocchio dal terremoto dell'aprile del 2009. Lo scopo era quello di dare vicinanza e solidarietà ad una popolazione fortemente provata e tentare di sensibilizzare le istituzioni per accellerare i tempi della rinascita di L'Aquila.
Un percorso musicale itinerante con alternanza di palchi a volte anche improvvisati nelle varie strade del centro.
La manifestazione del Jazz per L'Aquila fortemente supportata da MIBAC, SIAE, ASSOCIAZIONE I-JAZZ, MIDJ e CASA DEL JAZZ con la direzione artistica di PAOLO FRESU l'anno dopo, a seguito del terremoto del 24 agosto del 2016, si allargò a 18 città italiane. Da qui la denominazione attuale di "Il Jazz italiano per le terre del sisma".
Quest'anno si è articolata in 4 giornate: il 30 agosto a Camerino, il 31 agosto a Scheggino, il 1 settembre ad Amatrice e il 2 settembre a L'Aquila.
A dare il proprio contributo alla manifestazione quest'anno ha partecipato anche la CAMPANIA FEELIX JAZZ ORCHESTRA, diretta dal Maestro Pietro Condorelli con la seguente formazione: Gianni Taglialatela (sax baritono); Andrea Ventriglia, Antonio Bocchino Maurizio Conte (sax alto); Gianni D’Argenzio, Emilio Merola (sax tenore); Antonio Perna (pianoforte); Ciro Imperato (contrabbasso); Giampiero Franco (batteria); Luciano De Fortuna (percussioni); Carmine Pascarella (tromba e flicorno); Amerigo Pota, Benny Brignola, Matteo Franza (tromba); Alessandro Tedesco, Giuseppe Casanova, Enzo Vuolo, Nino Bisceglie (trombone).
L'Orchestra si è esibita sul palco di Piazza Duomo suonando 6 brani del suo repertorio: 'The best of basie'; 'Groove merchant'; 'The opener'; 'Ask me why'; 'Evening prayer';'The B song', le ultime tre scritte dal Maestro Pietro Condorelli.
Gabriella Ciaramella
Qui di seguito l'intero programma della manifestazione e una piccola parte delle immagini di concerti.
https://www.yumpu.com/it/document/view/61848476/il-jazz-italiano-per-le-terre-del-sisma
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte