L’auspicabile ulteriore passo in avanti del ruolo della Reggia di Caserta
La gestione in uscita ha nettamente fallito sotto l’aspetto del coinvolgimento delle Associazioni nella elaborazione di idee finalizzate al rilancio turistico...
Poche settimane fa, la sezione Ambiente della Associazione di volontariato V.S.R. (Volontari Sostenitori Ricerca)-Caserta ha fatto il punto sul progetto del “Rilancio Turistico” di Caserta e territorio provinciale. In sintesi, si auspicava la necessità di un coinvolgimento della intera comunità nello sforzo in atto per il potenziamento di questo settore trainante dell’economia locale. Inutile ribadire che questo progetto ruota intorno al monumento principe del territorio, la Reggia Vanvitelliana; tuttavia, qualsiasi altra idea che possa arricchire il tema della accoglienza e dell’attività turistica del territorio, sia la benvenuta.
Con questo articolo ci permettiamo, ora, di fare un brevissimo bilancio del lavoro svolto in questi ultimi anni dalla direzione della Reggia, con disamina dei punti positivi, ma anche di quelli rimasti irrisolti, al solo scopo di sollecitare qualche rilievo critico ma costruttivo, unicamente finalizzato a contribuire a quello sforzo sopra menzionato, ovvero il Rilancio del Turismo a Caserta.
Cominciamo subito col dire del risultato più importante (anche se non proprio esaltante) conseguito dalla gestione Felicori, ovvero l’incremento del numero dei visitatori, passati da circa 500.000 del 2014 agli 800.000 del 2018: insomma, ancora nettamente al di sotto della “potenzialità” del monumento...
Per quanto riguarda i punti di debolezza della gestione, secondo il nostro punto di vista, non possiamo non rimarcare l’insufficiente coinvolgimento delle associazioni di volontariato nella elaborazione di idee finalizzate agli obiettivi primari di incrementare la massa dei visitatori e la redditività.
In questa ottica, mai dimenticare che la partita “Rilancio Turistico” è pur sempre una “impresa” socio-economica che giammai può prescindere dal filo conduttore della produttività e redditività. Ogni Associazione di Volontariato, infatti, è portatrice di una idea di solidarietà unitamente ad una energia propulsiva, fatta di lavoro offerto a titolo gratuito. Confidiamo che la prossima gestione sia più attenta a questo tipo di rapporto.
Il fatto di non aver aperto gratuitamente i cancelli del parco agli ultra 65enni di Caserta e dintorni, ma anche di qualsiasi provenienza, per esempio, è stato un errore. Una iniziativa in questo senso della prossima politica gestionale del monumento potrebbe essere una carta vincente da giocare. Qualcuno potrà obiettare, iniziative senza ritorno economico. Non diremmo: se facciamo entrare nel parco 1000 pensionati gratuitamente solo per poter passeggiare all’aria salubre, che danno erariale essi comporterebbero per le casse dell’ente? Ma, soprattutto, quale livello di immagine potrebbe apportare una suddetta iniziativa a livello nazionale e oltre?
Infine, permetteteci un riferimento agli eventi artistici, in particolare alla pittura: è stato fatto qualcosa, è vero, ma questi eventi di grande valenza culturale devono essere moltiplicati e diventare appuntamenti fissi. Un esempio su tutti: creiamo un appuntamento annuale con un autore della pittura impressionista, come Monet, Manet, Renoir, Cezanne, Van Gogh, Gauguin e tutti gli altri di pari valore. Essi, secondo noi, devono entrare puntualmente nella Reggia una volta l’anno ad una data precisa.
Ovviamente, lo stesso dicasi per tutti gli altri Artisti. Gli esperti sanno cosa indicare.
Questi brevi spunti non sono che granellini di sabbia rispetto alla mole di eventi cui può trovare ispirazione la nuova gestione. Se sapremo insistere su questa strada, il Rilancio del Turismo dell’intero territorio potrà dare frutti oggi insperati.
Pasquale Gravante
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte