L’ “INFIORATA” dedica dieci immagini agli ammalati oncologici della terra dei fuochi.
La manifestazione, ideata dal dr. Luigi Tartaglione, è in programma domenica 23 giugno a Marcianise, in occasione delle celebrazioni del Corpus Domini.
“Per un percorso di rinascita della nostra città è importante che si cominci a produrre e a respirare la bellezza. Questo pensiero è stato il motore portante della manifestazione “L’infiorata”, fin dalla sua nascita, nel 2015. Quest’anno, quarta edizione, possiamo dire di essere cresciuti e di aver acquisito nuove risorse atte a migliorare la stessa kermesse. Ma non ci possiamo ancora considerare ad un punto di arrivo, poiché i nostri obiettivi sono più ambiziosi”.
Si è espresso così il dottor Luigi Tartaglione, ideatore de “L’infiorata” di Marcianise, in programma per domenica prossima, 23 giugno, in prossimità del Duomo.
Egli ha continuato spiegando che dal 2015 ad oggi le attività degli infioratori si sono moltiplicate, fino a coinvolgere il mondo della scuola e delle associazioni.
Tutto cominciò con un disegno sul sagrato della chiesa dell’Annunziata, raffigurante un calice e un’ostia. Fu l’entusiasmo suscitato nei fedeli a sollecitare il seguito di una manifestazione che diventasse un appuntamento fisso, in occasione della festività del Corpus Domini. Così, l’anno successivo, i disegni di fiori divennero 2, poi 5 e così via, fino all’imminente edizione che vedrà la creazione di ben dieci immagini sul tema dell’ “Agnus Dei”, dedicate agli ammalati oncologici della terra dei fuochi.
Tra gli infioratori, che domenica pomeriggio lavoreranno per realizzare i loro tappeti di fiori, fin dal primo pomeriggio, oltre all’ “Associazione Infioratori Marcianise”, capitanati dal dottor Luigi Tartaglione, che produrranno ben 5 disegni, ci saranno tre scuole, ovvero l’ISISS “G. B. Novelli”, il Liceo Artistico Ferraris-Buccini, l’ICS “Cavour” e le due associazioni: “Noi voci di donne”, di Marcianise e “Persona” di Capodrise.
Una piccola parte di Marcianise, quindi, domenica si vestirà di fiori, grazie all’estro creativo di un consistente numero di volontari che si attiveranno per rendere la loro città più bella.
Questa partecipazione, in crescendo, presuppone anche un autofinanziamento delle parti, necessario per l’acquisto del materiale occorrente, ma il valore di tale condivisione è ben più alto ed è da ricercarsi nell’aggregazione sociale, nello spessore artistico e culturale, nell’uso della didattica e della conoscenza, nella volontà di generare un’attrattiva turistica.
Si partirà, quindi, con la proposta di un disegno capofila, che comprende una preghiera dedicata agli ammalati e si continuerà con altre immagini, che iniziando dal duomo, arriveranno al palazzo della cultura, formando tutti insieme un unico tappeto di fiori.
Tutti potranno ammirare i lavori dall’inizio e fino a sera, al passaggio della processione del Corpus Domini, quando calerà il sipario su un’edizione dell’Infiorata che si prospetta di grande impatto emotivo.
“Siamo molto contenti per come la manifestazione sta crescendo. Quest’anno essa si avvale del patrocinio morale del Comune, e questo ci rende più forti perché sappiamo che i nostri obiettivi sono condivisi. Tuttavia ci auguriamo che nei prossimi anni le cose vadano ancora meglio e che nella giornata del Corpus Domini si possa cominciare a lavorare fin dal mattino e tappezzando di immagini floreali tutta la via del Duomo. Desideriamo che il pubblico sia coinvolto nelle tematiche di attualità proposte e che la nostra Marcianise possa essere menzionata, in futuro, non per le calamità di cui è vittima ma per la promozione della bellezza. Il fatto che le scuole, le associazioni, l’amministrazione, abbiano mostrato interesse ed entusiasmo per il nostro operato, ci invoglia a proseguire su questa strada. L’anno prossimo, ad esempio, col linguaggio dei fiori, pensiamo già di dar voce ai bambini maltrattati”: ha concluso così il dottor Tartaglione, auspicando un’ulteriore crescita futura per l’infiorata, tanta bellezza, un rinverdire della fede collettiva e soprattutto palesando un amore profondo per la sua Marcianise.
COMUNICATO STAMPA
Caterina Vesta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©Pubblicato da Corriere di San Nicola
fondato e diretto da Nicola Ciaramella
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte