L’ “open day” del Teatro Civico 14
Sarà presentato il 1° ottobre il nuovo progetto di formazione teatrale 2016/2017 dello storico teatro casertano
Il Teatro Civico 14, giunto al suo settimo anno di vita, ha cambiato casa.
“Dal luglio 2016 -leggiamo nella comunicazione ufficiale riportata nella home del suo sito internet- esso non abita più gli spazi di vicolo della Ratta, nel cuore antico di Caserta, dove ha visto crescere in qualità e quantità la grande famiglia che lo mantiene in vita”.
Il Teatro Civico 14 si trasferisce, precisamente, all’interno di Spazio X, un hub creativo, un centro policulturale, in via Petrarca Parco dei Pini a Caserta, in una struttura più grande ed accogliente, dove, nell’ambito di una ampliata offerta di servizi ed attività, ci saranno anche spazi dedicati alla formazione artistica e 15 postazioni per il coworking.
“Diamo spazio a tutti” è lo slogan del nuovo piano di lavoro per la prossima stagione, che così viene dettagliato in un apposito comunicato.
IL NOSTRO PROGETTO
Il nostro è un percorso in continua ricerca. Ricerca di una “grammatica” fatta di regole ma anche di fantasia e creatività. Un lavoro basato sul forte “rispetto” nei confronti del “fare teatro” inteso come spazio di creazione, come accrescimento delle capacità comunicative, un viaggio alla scoperta delle possibilità espressive del corpo, dei trucchi dell’utilizzo della voce. Gli strumenti approcciati saranno: training fisico-sensoriale, azione teatrale, narrazione orale, improvvisazione. Il Teatro è “gioco” in cui mente, corpo e voce sono strumenti per emozionare ed emozionarsi, alla costante ricerca di “gesto”, di una “parola”, di una “verità”. I partecipanti trovano nel laboratorio un luogo in cui esprimere la propria unicità, scoprono la possibilità di sognare e di raccontare.
I NOSTRI DOCENTI
Tutti i nostri corsi sono condotti da esperti e professionisti con un curriculum verificabile nei rispettivi ambiti. Durante l’ Open Day saranno presenti i coordinatori e i docenti dei corsi per l’approfondimento degli aspetti tecnici peculiari di ciascun percorso. Lo staff sarà a completa disposizione per ogni chiarimento sui contenuti didattici e sulle procedure di iscrizione.
COME PRENOTARSI? Vuoi prenotare la lezione di prova gratuita del corso che ti interessa o semplicemente hai un dubbio e vuoi parlarne con il docente del corso?
Inviaci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., saremo felici di darti le risposte che cerchi. Oppure contattaci allo 0823441399 o al 3391873346 dalle 10:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
DOVE SIAMO?
Il Teatro Civico 14 è all'interno di Spazio X, in via Petrarca Parco dei Pini a Caserta. Ci trovi qui: (https://goo.gl/maps/p7vJJo9ZpMr)
Questo il calendario dei corsi di sabato 1 ottobre 2016:
> ore 16.00/17.00 corso di Disegno per bambini (elementari e medie) laboratorio teatrale ragazzi L’Attore Capovolto (corso medie)
> ore 17.30/18.30 laboratorio teatrale ragazzi L’Attore Capovolto (corso superiori) laboratorio teatrale bambini Oplà Teatro (corso elementari)
> ore 19.00/20.00 corso Tai Chi Chuan e Qi Gong (in collaborazione con Associazione Artemisia) laboratorio teatrale adulti La Grammatica della scena
Queste, nel dettaglio, le offerte formative:
OPLA’ TEATRO
laboratorio teatrale per bambini
corso unico 6 > 10 anni
docenti: Ilaria Delli Paoli, Sara Scarpati
Consideriamo il gioco-teatro come una situazione utilizzata dai partecipanti per l’elaborazione delle loro vicende fantasmatiche, attraverso la loro drammatizzazione, rappresentazione e comunicazione. L’utilizzazione di questo spazio esterno si traduce progressivamente nell’esperienza di uno spazio interno in cui poter entrare in contatto con i propri contenuti affettivi, svolgendo così un ruolo fondamentale nell’evoluzione cognitiva ed emotiva di ognuno. Nel gruppo è possibile sentirsi più liberi, rafforzare la sicurezza in se stessi e sperimentare nuovi modi di essere, nuovi “personaggi”. Il laboratorio è strutturato nel suo svolgimento in momenti ed attività differenti, sviluppate ed approfondite gradualmente mediante:
a) Sperimentazione di tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea.
b) Attività finalizzate alla ‘coesione’ del gruppo con esercizi e tecniche mirate alla reciproca conoscenza, fiducia, ascolto ed empatia.
c) Esercizi evocativi della memoria, sia sensoriale che emotiva.
d) Improvvisazioni e giochi di ruolo.
Performance di fine laboratorio (non obbligatoria, crediamo prima di tutto nel lavoro)
Il laboratorio è diretto da una psicologa esperta in tecniche teatrali, che utilizza gli strumenti tratti dal teatro per favorire nei partecipanti la messa in luce di stati d’animo, emozioni, idee, nel rispetto delle caratteristiche di ogni persona.
Aperto a tutti coloro che desiderano un primo approccio al mondo della recitazione e dell’espressione o che siano semplicemente curiosi di imparare cosa significhi stare sulla scena. Indirizzato quindi non solo verso quei bambini che desiderano recitare ma anche a coloro che hanno difficoltà di comunicazione e di apertura con gli altri.
L’ATTORE CAPOVOLTO
laboratorio teatrale per ragazzi
11/13 anni - corso 14 > 18 anni
corso base ed avanzato
docenti: Roberto Solofria, Ilaria Delli Paoli, Sara Scarpati
A partire da una prima fase di conoscenza, introduttiva e parallela all’arte del teatro, si andrà gradualmente entrando nello specifico, lavorando alla creazione di un personaggio, di una storia, di uno spazio scenico. Attraverso l’improvvisazione si lavorerà alla scarica di tensioni e sulla libera espressione.
Verrà proposto un lavoro sulla respirazione, sulla conoscenza della propria voce e sulla scoperta delle potenzialità vocali. Attraverso il training teatrale si lavorerà sulle tensioni muscolari, alla conoscenza e all’integrazione del proprio corpo. Si imparerà ad utilizzare la voce e il corpo come mezzo per farsi conoscere e ascoltare.
Temi affrontati: Ritmo, coscienza di sé nello spazio, ascolto degli altri, improvvisazione, allenamento del corpo/memoria del corpo, voce, verbalità del corpo.
Performance di fine laboratorio (non obbligatoria, crediamo prima di tutto nel lavoro)
LA GRAMMATICA DELLA SCENA
laboratorio teatrale per adulti
18/99 anni, corso triennale
docenti: Rosario Lerro, Luigi Imperato, Roberto Solofria
Un’esperienza alla scoperta del proprio essere in uno spazio scenico, un modo per trasformare i propri limiti in risorsa. L’obiettivo è quello di sviluppare la creatività e la personalità artistica di ognuno, attraverso la scoperta dei propri mezzi espressivi. Il lavoro tecnico mira a fornire la grammatica di base delle materie fondamentali e a sviluppare la consapevolezza della propria presenza scenica.
È un percorso basato sulla pratica: corpo, voce, spazio, presenza, relazione, improvvisazione, lavoro di gruppo. Un’esperienza concreta di approfondimento delle proprie qualità fisiche ed emotive. Sperimentare come le tecniche artistiche e teatrali diano a ciascuno il proprio spazio comunicativo e creino significative e nuove capacità di relazione. Un viaggio alla conoscenza del lavoro dell’attore e della sua vita sulla scena, un percorso in cui mettersi alla prova, mettendo in campo le proprie risorse creative.
Moduli: Corpo e spazio / Lo strumento voce / Il lavoro di gruppo e la messa in scena
Durante l’anno sono previsti incontri con attori e registi ospiti in cartellone al Teatro Civico 14.
IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE ARTEMISIA:
CORSO DI TAI CHI CHUAN E QI GONG
condotto da Floriana Figliomeni
Il Tajiquan e il Qi Gong, insieme a discipline quali l’agopuntura, la moxibustione, la dietetica, la fitoterapia, il massaggio, fanno parte della Medicina Tradizionale Cinese: un sistema complesso e articolato in diverse discipline che formano un tutt’uno.
Il Tai Chi Chuan, chiamato anche Danza del guerriero, era praticato dai Monaci Taoisti per sviluppare le loro abilità fisiche e controllare in modo totale mente, corpo ed energia. La lentezza del movimento permetteva loro di allenare con precisione e meticolosità ogni singolo muscolo ed ogni singolo pensiero. I movimenti sono lenti, armoniosi, aggraziati, rendono questa disciplina accessibile ad ogni età. Attraverso la pratica si lavora sulla concentrazione, quiete mentale, rilassamento muscolare. Migliora l’ossigenazione dei tessuti attraverso la respirazione, la circolazione sanguigna, il sistema cardiocircolatorio, ossa, articolazioni e postura.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte