"La barca di Teseo", orgoglio sannicolese oltre i confini
I ballatori della richiestissima associazione sannicolese hanno partecipato al famoso "Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio", evento dal risalto mediatico nazionale: un successo senza precedenti, ulteriormente impreziosito dalle coreografie personalmente ideate ed allestite dal presidente Germano Iacelli.
Dopo un lungo cammino e tanti affanni, i riconoscimenti e la premialità giungono puntuali. Negli ultimi anni l’associazione sannicolese “La barca di Teseo” si è mossa rumorosamente ma in punta di piedi. Un ossimoro che sintetizza efficacemente il modus di una realtà che, per precisa politica del suo Presidente, Germano Iacelli, non ha mai imposto la sua partecipazione né rivendicato una posizione di privilegio nel proprio ambito. Eppure, il rumore dei sorrisi e della gioia del suo gruppo, testimonianza di grande coesione umana, unita alla puntuale capacità di onorare, nel miglior modo possibile, ogni forma di impegno assunto, hanno lasciato in giro una forte eco carica di consensi. Consensi che, già da tempo, prendono forma anche oltre i confini della Città di San Nicola la Strada approdando, lo scorso 23 giugno, addirittura nel maestoso borgo di San Leucio che ogni anno ripropone un evento dal risalto mediatico nazionale: il Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio. Una promenade di uomini, donne e bambini che fieramente indossano quegli abiti in seta prodotta dalle aziende seriche locali che rappresentano un vanto internazionale.
La sfilata si muove lungo tutto il borgo dove è stata ricostruita meticolosamente l’ambientazione della Colonia costituita da Re Ferdinando IV. Figuranti che interpretano i personaggi principali che hanno caratterizzato quel tempo e quei luoghi, vengono dislocati in vari punti per dare una personale accoglienza ai numerosissimi visitatori.
Quest’anno, tra antichi artigiani della seta, militari dell’esercito borbonico, giovani donzelle, suonatori ed aristocratici hanno visto il loro esordio, all’interno del Corteo, i ballatori de La barca di Teseo, come sempre contraddistinti dalla loro divisa nera con il drappo di color rosso che identifica la passione profusa da chi lo indossa.
Tre interventi, a partire dalle ore 18.00, hanno calamitato l’attenzione dei passanti e degli abitanti del posto i quali si sono organizzati con comode postazioni per assistere allo spettacolo.
Dopo la sfilata, un ulteriore momento di intrattenimento, guarnito dalle coreografie personalmente curate dal maestro Iacelli, che si è concluso con la consueta tarantella montemaranese, sempre fortemente coinvolgente ed inclusiva, ed un breve stage offerto agli astanti cui è venuta voglia di misurarsi con i tradizionali ritmi del Sud.
Insomma, un’esperienza, quella dell’associazione sannicolese, che mette insieme l’orgoglio di essere stati scelti per un evento di tale spessore ma anche la consapevolezza che il cammino di questi anni ha solcato il terreno della crescita virtuosa e meritoria di questo gruppo che rende ogni suo singolo membro sempre più fiero di appartenervi.
Anna Maria Brignola
(La barca di Teseo)
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte