La conoscenza “fenomenologica” del Giardino Inglese nel giovedì de “La Canonica”
Nel giorno della “Festa della donna” la dott. Addolorata Ines Peduto terrà una conversazione ed esperienza sensoriale sul tema “Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta raccontato con il tatto e con l’olfatto”
L’incontro presso “La Canonica” del prossimo 8 marzo 2018 - ore 17:00 - passerà sicuramente nella storia del cenacolo, che si è costituito intorno a Padre Raffaele Nogaro, Vescovo emerito di Caserta, e che è guidato con sapiente equilibrio dal prof. Antonio Malorni, noto scienziato casertano, come il più “canonico” degli incontri del giovedì.
Infatti, in questa riunione la dottoressa Addolorata Ines Peduto, a tutti nota come Dolores, terrà una conversazione dal titolo “Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta raccontato con il tatto e con l’olfatto”, titolo che promette di essere una vera e propria esperienza di conoscenza profonda.
Tra gli aderenti al sodalizio de “La Canonica” c’è una attesa piena di curiosità anche perché la dottoressa Peduto è nota per questa sua fertile creatività nell’associare storia dell’arte, botanica, fitochimica, analisi sensoriale e altro.
Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta è esteso su una superficie di circa 23 ettari ed è un monumento vivente di enorme importanza frutto del collezionismo botanico del Settecento. Per l’occasione della sua conversazione, ci ha tenuto a questo termine in alternativa a conferenza, la dottoressa Peduto farà trovare campioni botanici di ogni genere, tra cui foglie, fiori, frutti, rametti, cortecce, eccetera, grazie ai quali condurrà per mano, per bocca e per naso gli intervenuti a questa che è una vera visita “fenomenologica” dell’importante monumento vivente casertano. Il mero approccio storico-botanico al Giardino Inglese della Reggia di Caserta potrebbe sembrare più aulico, solenne, “culturale” ma è poi quello che alla fine non lascia nessun ricordo tangibile per riportare con passione alla memoria questo importante organismo botanico. Viceversa, se ogni partecipante riuscirà ad essere catturato da una delle sensazioni tattili o da uno dei sapori o degli odori, che si possono anche sperimentare, sapendo come fare, durante una visita reale al sito, allora il ricordo resterà indelebile e quella sensazione tattile o quel particolare profumo o sapore richiameranno per sempre alla memoria il Giardino Inglese attraverso l’esperienza vissuta presso “La Canonica”. Perché i sensi sono i punti nevralgici dell’esistenza di ciascuno, quelli che fanno sorgere esperienze che, attraverso l’articolazione del pensiero e delle parole ci fanno emergere dal vuoto che ci circonda e suggellano un confine tra la vita e la morte. Ben sapeva di questo il poeta Rainer Maria Rilke quando nel Sonetto a Orfeo I-XIII scriveva:
Mela ghiotta, banana, pera, uva
spina... tutto ci parla nella bocca
di morte e vita... lo sento... leggetelo
a un bimbo in faccia quando le assapora.
Vien da lontano, questo. Non si sfa
in bocca lentamente e perde il nome?
Dov'erano parole, resti scivolano,
a sorpresa li libera la polpa.
Che vuol dir "mela"? Prova a raccontarlo:
questa dolcezza che s'addensa prima,
poi - piano piano - monta nel sapore,
chiara diventa, desta, trasparente,
doppia, di terra e di sole, di qui -:
o esperienza, senso, gioia -, enorme.
Nella poesia di Rilke la mela, la pera, la banana, l’uva spina sono cose oggettive, fanno parte del mondo, come il Giardino Inglese, ma diventano reali solo nella bocca che le assapora. Ora ciò che caratterizza la bocca di un essere vivente è l’assaporare ma la mela, la pera, la banana non avrebbero nessun sapore se non ci fosse nessuna bocca che le assaporasse. Quindi, il sapore non sta né nella mela né nella bocca del bambino, ma sta nella loro relazione. Il valore dell’opera innovativa, canonica, della dottoressa Peduto è proprio in questo: creare l’opportunità in quanti saranno presenti alla sua conversazione di stabilire una relazione incancellabile tra se stessi e il Giardino Inglese.
COMUNICATO STAMPA
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte