Sul Monte della Pace
Celebrata la 5ª edizione straordinaria della "Fiaccola della Pace" su Monte Miletto.
Agnese Ginocchio: "Il tempo della Pace è ora!"
Ricordato Giovanni Sarubbi promotore della Giornata ecumenica del Dialogo cristiano islamico.
Ad assistere anche due sannicolesi, "di passaggio", che hanno immortalato la loro presenza davanti alla Bandiera della Pace.
Campobasso. La salita di domenica 27 Ottobre 2024, su "Monte Miletto, il "Monte della Pace" (2050 mt slm), è stata memorabile. Il sole ha accompagnato il cammino dei partecipanti lungo tutta la salita sino alla vetta, mettendo in risalto il paesaggio paradisiaco che solo a queste altezze si può osservare.
«Una giornata densa e meravigliosa» -ha fatto sapere Agnese Ginocchio, presidente del Movimento per la Pace, ente promotore dell'evento- «ma accompagnata da un sentimento di tristezza per quanto sta avvenendo nel mondo, poichè i venti di guerra sono sempre più vicini; a questi poi si aggiungono i fatti di violenza che vengono a turbare la tranquillità quotidiana, i femminicidi che spezzano i sogni di quello che si riteneva fosse amore, i sogni infranti di tanti giovani colpiti dal male oscuro, i tanti amici e i tanti cari strappati da mali incurabili e da mali improvvisi. Li abbiamo portati tutti con noi lungo questo percorso, e se ne avvertiva anche il peso. Ancora di più si è compresa l'urgenza di cogliere ogni occasione affinchè divenga momento importante per far veicolare il messaggio di Pace di cui questo tempo ha necessariamente bisogno come l'aria che si respira, giacchè tutto il male che si sta abbattendo nelle nostre comunità e nel mondo è causato proprio per l'assenza di questo Valore Madre. L'assenza di Pace infatti, genera squilibri, orrori, malattie, morte, distruzione, guerra! L'impegno per questa causa in questo momento storico, è urgente e decisivo. Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti. Chi ha scelto di essere presente e di partecipare mettendo da parte impegni già programmati, lo ha fatto con la consapevolezza di aver compreso il grave momento della storia che ci sta investendo e la necessità dunque di mettersi in cammino e di mettere la faccia, per una causa urgente, decisiva che è la Pace! Chi ha partecipato a quest'azione diretta, ha scelto di camminare accanto agli ultimi della terra e accanto a tutte quelle vittime delle guerre, in particolare per i tanti bambini a cui è stato negato il diritto di vivere serenamente e per i tanti oppressi del pianeta che ci stanno chiedendo "aiuto". Non è stata la solita salita, abbiamo portato con noi l'intera umanità!».
«Invece dov'è il resto?»: la peace singer tra le più grandi ed instancabili che esistono oggi in Italia ha così continuato con la solita tristezza sempre pervasa di fiducia.
“Pensate che la guerra non sia cosa che ci riguardi solo perchè si combatte dall'altra sponda? E invece no, è piu vicina di quanto si pensi... Chi è stato presente lo ha fatto con questa consapevolezza, ha offerto questa giornata e questa salita (che a tratti lungo il sentiero presenta un notevole dislivello) per sostenere una grande causa dalla quale dipende il futuro, la nostra vita, la stabilità del pianeta ed il futuro delle giovani generazioni, i nostri figli... »
«Che futuro senza Pace allora?»
Agnese ha ringraziato chi, "di passaggio", ha partecipato alla manifestazione e tra questi i molisani di Sulmona Sandro De Dominicis ed Erika Giambattista ed i casertani sannicolesi Francesca Albarella e Giorgio Castaldi, i quali hanno assistito al solenne momento della posa della Bandiera della Pace con tutte le intenzioni di Pace, all' accensione della "Fiaccola della Pace", all'esposizione dello striscione sul quale è stato riportato il titolo della mobilitazione nazionale contro la guerra "Il tempo della Pace è ora!": «Avete avuto la fortuna di fare un' esperienza unica, ma forse sarà stata anche una "chiamata", poichè nulla accade a caso; la Pace realmente sta chiamando a raccolta e mettendo insieme da più parti i suoi operai».
La 5a ed.ne della Fiaccola della Pace sul Miletto è il progetto storico educativo partito dall'anno 2014 in collegamento con le celebrazioni del centenario della fine del primo conflitto mondiele ed è stato promosso dalla sezione campana del "Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato - III Millennio". La giornata di Pace del 27 Ottobre 2024 è stata collegata alla 3a Marcia mondiale della Pace e della Nonviolenza partita il 2 Ottobre da San Josè de Costa Rica (che attraverserà i 5 continenti) e collegata infine alla 23a Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico, ricorsa proprio in questa domenica, dove è stato ricordato anche il compianto Giovanni Sarubbi, Testimone di Pace e di Dialogo (il nome di Giovanni è stato riportato sulla Bandiera della Pace), che tanto si prodigò in vita per la promozione di questa Giornata.
Il Movimento internazionale per la Pace dunque ha espresso un sentito ringraziamento ai partecipanti: Luisa D'Angerio, Andrea Pioltini, Federica Masiello e all' esperto, nonchè figura storica dell'escursionismo matesino e "Guida escursionista per la Pace", Carlo Pastore (già fondatore con la compagna Giulia D'Angerio, del CAI P.Matese) che con pazienza e dedizione ancora una volta ha accompagnato il cammino dei partecipanti lungo il percorso rendendolo più leggero nonostante fosse davvero impegnativo. Sulla cima, infine, non è mancato a Carlo un momento di forte commozione nel ricordo della grande "Giulia", sua compianta compagna di vita e di salite sui Monti del Matese, che tanto di prodigò in vita per la difesa del Matese e dell'ambiente.
Lungo la salita è stata fatta una sosta presso l'Albero della Pace in prossimità del sentiero denominato "Capo d'Acqua", da dove è stato lanciato un messaggio contro la guerra per poi concluderlo sulla vetta.
Ai partecipanti e ai passanti è stato distribuito l'Appello della 23a Giornata ecumenica del Dialogo cristiano islamico, il cui titolo recita: "Per una Pace giusta per tutti i popoli" (l' appello si può leggere sul sito del Dialogo, che fu diretto da GiovannI Sarubbi, a questo link: https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1720252248.htm ).
Un attestato speciale di ringraziamento è sttao poi consegnato dalla presidente del Movimento per la Pace a Luisa, Federica e a Carlo, sul quale è stato riportato il timbro celebrativo del decennale della "Fiaccola della Pace", che quest'anno è giunta al suo decimo anno di cammino (e motivo dell'edizione speciale sul Miletto), con il "Passaporto della Fiaccola" consegnato poi alla Guida escursionista per la Pace Carlo Pastore per lo storico impegno dell'iniziatova denominata "Pace sul Miletto" della "Fiaccola della Pace" e altre iniziative promosse dal Movimento per la Pace.
COMUNICATO STAMPA
Movimento per la Pace e per la Salvaguardia del Creato - III Millennio
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte