LEUCIANA SUMMER FESTIVAL 2014 : VARATO IL PROGETTO
In programma sette concerti ed uno “spazio aperto” all’arte e alla bellezza
È ufficiale: la Città di Caserta - formalizzandolo con atto di Giunta Comunale - ha trasmesso alla Regione il progetto dettagliato della prossima, attesissima edizione del “LEUCIANA SUMMER FESTIVAL”, in programma dal 24 al 30 luglio al Belvedere di San Leucio, patrimonio mondiale dell’Unesco, che tra poche settimane tornerà ad essere lo straordinario palcoscenico di una delle Rassegne più importanti di tutta la Campania, con un cartellone di assoluto prestigio, ricco di concerti, eventi, incontri e momenti di formazione.
Una proposta molto articolata per offerta ed appuntamenti: una installazione artistica di accoglienza, finalizzata a valorizzare lo scenario architettonico; una “International Violin Summer School”, diretta da un maestro di fama mondiale, JAN DOBRZELEWSKI; suoni a corte con cantiche popolari e ritmi della tradizione, ma, soprattutto, sette concerti a pieno titolo “gratuiti” (sarà previsto solo un prezzo simbolico per l’assegnazione del posto numerato), interpretati da grandi protagonisti del panorama musicale italiano. E ancora: giochi di luce, video proiezioni, interazioni diurne e notturne per una Rassegna che allunga il passo e rilancia, nel segno della sua storia e con lo sguardo rivolto al futuro.
Sono questi i tratti salienti del 15° “LEUCIANA SUMMER FESTIVAL”, proposto dal Sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, dall’Assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi, Pasquale Napoletano, dal Direttore Artistico della kermesse, Donato Tartaglione, ed inviato alla Regione per il definitivo nulla osta, insieme con il cartellone degli spettacoli, che mette in fila una sequenza di grandissimi nomi del pop e della musica contemporanea: GIOVANNI ALLEVI (24.07), LUCA CARBONI (25.07), ENRICO RUGGERI (26.07), NOEMI (27.07), RON (28.07), SAMUELE BERSANI (29.07), AVION TRAVEL (30.07) per una proposta artistica che farà di San Leucio una vera e propria “città per cantare”.
“Quest'anno il Festival si propone di incrementare la presenza del pubblico al Belvedere di San Leucio” ha spiegato il Sindaco Del Gaudio “con la novità della “Summer School”, affidata al Direttore del Conservatorio di Sion, in Svizzera. Trenta giovani violinisti, provenienti dalla Campania e da tutta Italia, avranno il privilegio di partecipare (su audizione curata direttamente dal Maestro) ad un ciclo di cinque lezioni quotidiane, al termine delle quali Dobrzelewski premierà i tre allievi più meritevoli, coinvolgendoli in un originale contest che lo vedrà anche protagonista. Tutto gratuitamente. Come gratuiti saranno i concerti che ogni sera, alle 21.00, trasformeranno il Cortile dei Serici in una sorprendente cassa armonica. Ad arricchire la proposta ci penseranno anche le attività di accoglienza, pensate per i ‘pre-show’, che accompagneranno il pubblico fino ai concerti dei big”.
Perché, tra le finalità indicate dal Festival, ci sarà soprattutto quella di allungare la permanenza dei visitatori a San Leucio con iniziative ed attrazioni continuative, dalle 15.00 alle 23.00.
“Il ritorno del ‘Leuciana Summer Festival’ è un ulteriore segno di valorizzazione del magico luogo che, da sempre, è il Belvedere di San Leucio – ha commentato l’Assessore Napoletano – più che mai fiore all’occhiello della nostra offerta turistica, ma anche dei palcoscenici italiani di grande richiamo. Un cartellone che sarà per la Città occasione per lanciare importanti collaborazioni con media nazionali, facendo buona stampa e offrendo un’ottima vetrina a chi sa e vuole fare accoglienza come strumento di sviluppo e rilancio”.
Un chiaro richiamo alla radici di un luogo, che si metterà in gioco con tutte le sue forze migliori e con la sua proverbiale attenzione all’ospitalità e all’intrattenimento.
“Sono onorato, da Leuciano ed artista, di essere stato chiamato alla guida di una macchina così prestigiosa – ha aggiunto il Direttore Artistico, Donato Tartaglione – che farà del territorio il contenuto saliente dell’intero Festival: un luogo che saprà parlare e far parlare tutti i linguaggi dell’arte, coinvolgendo e proponendo gli artisti in una sequenza di concerti unici perché ‘acustici’ e pensati quasi espressamente per le performance di San Leucio. Chi vi assisterà, potendo farlo con un biglietto simbolico, entrerà a far parte di quella magia, da protagonista”.
COMUNICATO STAMPA
(inviato da Avv. Pasquale Napoletano, Assessore Turismo, Spettacolo, Grandi Eventi, Marketing Territoriale e Finanze Città di Caserta, 348.8499885)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte