Lino Lavorgna ha annunciato la Rassegna Multimediale di Caserta 2025
La quarta edizione dell’evento è, come sempre, organizzata dalle associazioni culturali Europa Nazione ed Excalibur Multimedia in collaborazione con Unuci e altre.
Grandioso l’ “ordine” impartito ai partecipanti di vietare l’utilizzo di qualsiasi forma di “intelligenza artificiale” nell’elaborazione delle opere presentate.
E’ uscito il bando della quarta edizione della Rassegna multimediale Città di Caserta.
«La direzione è stata affidata alla professoressa Annamaria Rufino, -spiega il patron dell’evento Lino Lavorgna- che ringrazio dal profondo del cuore. Un sentito ringraziamento va rivolto anche al Colonnello Giuseppe Casapulla e al dott. Raffaele Mazzarella, le cui associazioni, Nastro Verde e Festival della Vita, si sono aggiunte a quelle che già collaborano col progetto dalla prima edizione.
Con la guida di una talentuosa accademica, ora anche apprezzatissima corrispondente di una importante testata giornalistica, il progetto acquisisce maggiore prestigio e si risolve il problema generato dalla mia sovraesposizione in virtù dei vari ruoli ricoperti in altri ambiti. Nel corso dell’anno, infatti, soprattutto l’argomento di cui tratta la sezione tematica (ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale) mi vedrà impegnato in molteplici eventi organizzati dall’Associazione Nazionale Bersaglieri e dalla sezione italiana della 3rd Infantry Division USA, di cui sono diventato socio, su invito del presidente, Luigi Settimi, nell’ambito di un rapporto interattivo multinazionale proteso a meglio promuovere le finalità dell’Alleanza Atlantica, in un momento storico particolarmente delicato, fermo restando lo sforzo di non desistere dal proposito di “affiancarle” un vero esercito europeo, guidato da un unico Stato Maggiore.
A tal proposito consentitemi una nota personale: come a voi già noto - l’argomento è stato trattato nell’edizione 2023 - sono oltre cinquanta anni che parlo di esercito europeo, vox clamantis in deserto. Negli ultimi mesi sento autorevoli personaggi di molti Paesi europei, a cominciare dal nostro Presidente della Repubblica, che ne ribadiscono con crescente enfasi l’ineludibilità. Piccole soddisfazioni non scevre di amarezza: pensate a quante vite umane si sarebbero risparmiate se un esercito europeo - di fatto il più potente del mondo - avesse indotto a “miti consigli” quel folle che vuole spostare all’indietro le lancette dell’orologio e distruggere un intero popolo, già vessato dal genocidio imposto da un suo predecessore ancora più feroce. Sempre con riferimento all’Alleanza Atlantica, inoltre, mi fa piacere segnalarvi che il 27 gennaio, alle ore 10,30, presso la Brigata “Garibaldi”, si terrà un importante convegno: “L’Italia , l’Alleanza Atlantica e le guerre del terzo millennio”. Il relatore sarà il prof. Gastone Breccia, docente di Storia militare presso l’Università di Pavia.
Rispetto alle passate edizioni sono state soppresse due sezioni (silloge e fotografia) in modo da snellire la fase finale e dare maggiore spazio agli autori delle sezioni più gettonate. Non si tratta di una esclusione definitiva: tutto può essere rimesso in discussione, purché si preservi la qualità del progetto. È già allo studio, pertanto, per le prossime edizioni, un format che consenta di aumentare i giorni dedicati alla fase finale, in modo da aggiungere ulteriori sezioni precipuamente afferenti alla multimedialità.
Nel bando troverete anche precisi riferimenti alla cosiddetta scrittura inclusiva e al divieto di utilizzare ogni forma di “intelligenza artificiale” nell’elaborazione delle opere presentate. Per quanto concerne il primo argomento, a sussidio del bando, nel portale dei concorsi letterari ho pubblicato un mio articolo del 2023. Basta con la torre di babele linguistica.
Di intelligenza artificiale ne parleremo diffusamente nel corso della fase promozionale, grazie anche agli studi della professoressa Rufino, che sta seguendo il fenomeno con particolare attenzione.
Vi invito caldamente a promuovere la rassegna, cercando di coinvolgere soprattutto studenti e giovani, la cui partecipazione si è rivelata il vero punctum dolens delle passate edizioni.
Per quanto concerne la fase finale della terza edizione, che si sarebbe dovuta tenere lo scorso mese di novembre, non è stata ancora decisa la data ufficiale. Molto probabilmente si terrà in primavera e le comunicazioni in merito saranno diramate con almeno trenta giorni di anticipo».
©Corriere di San Nicola
-NOTA di Nicola Ciaramella-
I miei personali complimenti all’ottimo ideatore e promotore Lino Lavorgna, soprattutto per il divieto di utilizzare ogni forma di “intelligenza artificiale” nell’elaborazione delle opere presentate. Bravo, Lino, per aver espresso e diffuso la necessità di conservare e difendere, finché ci sarà ancora tempo, l’intelligenza umana in un contesto che procede sempre più …felicemente e speditamente verso una delle poche cose che di veramente “reale” sembra siano rimaste, ovvero l’ “ignoranza” di tanti cosiddetti operatori mediali. Speriamo che nessuno di costoro abbia intenzione di partecipare.
IL BANDO
http://corrieredisannicola.it/images/stories/videos/bandorassegnamultimedialecaserta2025.pdf
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte